Proverbio in dialetto calabrese
|
Commento in italiano
|
Acqua davanti e ventu d’arredu. | Acqua davanti e vento alle spalle |
Acua passata non macina mulinu | L’acua che ormai è passata non serve più a far girare la ruota del mulino |
A coddara nci dissi o coddareju: arrassati ca mi tingi. | Il pentolone disse al pentolino spostati che mi sporchi |
A crapa si mungi e u zimbari si doli | La capra viene munta e il montone si lamenta |
Ad aprili ietta i zimbilli e cu non lavi si voli mentiri | Ad aprile butta gli abiti pesanti, e chi non c’è l’ha se li vorrebbe mettere.. |
A farina si ndi iu pe’ lavatu | La farina si è sprecata per il lievito. |
A fimmina eni comu a minestra si na pigghi ngiru ngiru ti vrusci. | La donna è come la minestra, se non la mangi in giro dove è più fredda ti bruci |
A fimmina eni comu a crapa, mangia centu erbi e no’ ne mai cuntenta. | La donna è come la capra, mangia cento erbe e non è mai contenta. |
A gatta prescialora faci i gattareji orbi | La gatta frettolosa dà alla luce i gattini ciechi. |
Aguannu mi cridia mu campu letu c’avia nu quartu d’orgiu siminatu, poi vinni a giugnu mu lu metu ed era mangiatu du varvalacu | Quest’anno credevo di vivere contento perchè avevo seminato un quarto d’orz, ma a giugno il tempo della mietitur, mi accorsi che era mangiato dalla lumaca. |
Aiutati ca Dio t’aiuta. | Aiutati che Dio ti aiuta. |
A lingua non avi ossu ma ruppi u mastrossu | La lingua non ha osso ma rompe l’osso (il mastrosso sarebbe il femore) |
Alingua ti sarva e a lingua ti ruvina | La lingua ti può salvare o ti può rovinare |
A maiu non mutari saiu a giugnu mutati in tundu | A maggio non cambiare abito a giungo puoi lasciare gli abiti pesanti |
Amara a pecura c’avi i dari a lana | Infelice la pecora che deve dare la lana |
Amaru cu non avi u pani a casa soi | Infelice chi non ha il pane a casa sua |
A megghiu morti eni a subitania. | La meglio moprteè quella improvvisa |
A megghiu parola è chija chi no’ nesci | La migliore parola è quella che non esce dallabocca |
A mala erba non mori mai | L’erba dannosa non muore mai |
A mugghieri i l’autri è sempri meghhiu. | La moglie degli altri è sempre migliore |
A nuju pozzu a mugghierima pozzu | Con nessuno riesco ad avere la megli, solo con mia moglie |
A porta i Catanzaru nc’eni nu scrittu: fandi quantu ndi voi ca cca t’aspettu. | Alle porte di Catanzaro c’è una scritta: combinane quanto ne vuoi che qua ti aspetto. |
Cugini e cugini futtunu u primi | Tra cugini si consuma il primo rapporto sessuale |
A rroba i l’autri hiuri ma no’ liga. | La roba degli altri fiorisce ma non da frutti. |
A testae a cuda sugnu tosti a scorciari | La testa e la coda sono dure a scorticare. |
A troppa carità scianca a vertula. | La troppa carità straccia la bisaccia. |
A troppu cumpidenza è patruna da malicrianza | La troppa confidenza è causa di cattiva educazione. |
undi cantanu tanti gaji no’ faci jornu mai. | Dove cantano tanti galli non fa giorno mai. |
Aundi ti cridi ca u grassu spandi ja mancu oggiu i cavuli u cundi. | Dove credi che il grasso è in abbondanza la non c’è nemmeno olio per condire i cavoli. |
Aundi no’ c’è omu non c’è nomi | Dove non c’è l’uomo non c’è nome |
Aundi non ci su figghi no jiri ne pe’ sordi e ne pe’ cunsigghi. | Dove non ci sono figli non andare ne per soldi e ne per consigli. |
Aundi vai vai u mari è acqua. | Dovunque vai il mare è acqua. |
Calabrisi e muli no’ piscianu mai suli. |
Calabresi e muli non pisciano mai da soli.
|
Ca luci da lumera ogni donna pari beja | Alla luce del lume ogni donna appare bella |
Campa cavallu ca l’erba crisci | Campa cavallo che l’erba cresce. |
Cani e puttani quandu su vecchi morunu i fami | Cani e puttane quando saranno vecchi muoiono di fame. |
Carta canta nto cannolu | La carta canta nella canna. |
Ca scusa du figghiolu a mamma si futti l’ovu | Con il pretesto del bambino la mamma si mangia l’uovo. |
C’è chiu jorna ca satizzi. | Ci saranno più giorni che salsicce. |
Proverbio in dialetto calabrese
RispondiElimina