Passa ai contenuti principali

Post

LOCRI EPIZEFIRI

A Locris Italiae frons incipit, Magna Graecia appellata" Da Locri ha inizio la fronte dell'Italia, chiamata Magna Grecia (Plinio il Vecchio,  Naturalis Historia III 95 ) COLLOCAZIONE GEOGRAFICA La storia di Locri Epizefiri è una storia millenaria che inizia con l'arrivo sulle coste della Calabria meridionale, tra l'VIII ed il VII secolo a.C., di un nucleo di coloni provenienti dalla Locride, una regione povera dell'antica Grecia. Da quel momento in poi la storia della città si sviluppa lungo l'arco dei secoli ed è una storia costellata di avvenimenti: dallo splendore dell'età arcaica e l'alleanza con Siracusa, al duro impatto con il mondo romano; dalla nuova dimensione positiva di  Municipium  fino all'inevitabile declino che la porterà a trascinarsi fino al VII-VIII sec. d.C., quando una serie di problematiche ambientali (mancanza di risorse e la diffusione della malaria) unite alla violenza crescente delle incursioni arabe, spinsero gli u...

Che cosa fre a Stilo, Gerace, Roccella ionica e Gioiosa ionica, in Calabria

Da quest'angolo di Calabria Ionica l’Italia sembra tanto lontana. Gli ulivi, i fichi d’India e il vento caldo del sud accarezzano gli occhi e la pelle. Il blu scuro dello Ionio lambisce una porzione di costa punteggiata di borghi di pietra aggrappati alle rocce e delle relative marine. Un alternarsi di lunghi tratti di litorale deserti ad altri, brevi, affollati. Un susseguirsi di gioielli architettonici e zone disabitate inghiottite da una natura che mescola di continuo il mare ai monti, una terra appena sfiorata da un turismo che ancora ne ignora l’emozionante bellezza.    VENERDI SERA: L'ARRIVO A ROCCELLA IONICA I quasi 43 chilometri della strada statale 682 Ionio-Tirreno, che da Rosarno, cittadina della costa tirrenica, porta all’altra, va assolutamente percorsa prima del tramonto per apprezzare al meglio come il paesaggio delle due coste calabresi vada via via mutando, mentre, in macchina, ci si avvicina a  Grotteria Mare , sullo Ionio. I fitti boschi cedono il...

Gerace: un elegante borgo in Calabria continua su: https://travel.fanpage.it/gerace-un-elegante-borgo-in-calabria/ http://travel.fanpage.it/

Gerace: un elegante borgo in Calabria Gerace è una suggestiva cittadina calabrese. Le sue piazze, i vicoli, i palazzi e le chiese parlano di arte e cultura e vedono convivere stili diversi tra loro. Considerata uno dei borghi più eleganti della Calabria, Gerace merita una visita per scoprire a ritmo slow perle nascoste del nostro Belpaese. ITALIA 22 AGOSTO 2018  12:57di Stefania Lombardi in foto: Castello di Gerace. Foto di Manlio Tommaso Gaddi La Calabria è una terra talvolta aspra, ma addolcita dalla vicinanze del mare. Tra i borghi calabresi più belli c'è Gerace, un piccolo paese situato sulle prime alture della Locride, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Gerace è un piccolo tesoro che brilla nella provincia di Reggio Calabria, dall'anima elegante e semplice, quasi a contrasto con il territorio circostante. Il borgo presenta influenze Normanne e Bizantine, alcune delle quali, però, come il Castello, distrutte dai terremoti e dall'opera dell'uomo. ...

salvatore gemelli la terra del bianco tra seicento e settecento

http://www.salvatoregemelli.com

BORGO MEDIEVALE DI GERACE

BORGO MEDIEVALE DI GERACE Gerace è uno dei centro storici più interessanti e meglio conservati della Calabria, ricco di antiche chiese ed immerso in un contesto paesaggistico di grande pregio e suggestività, lungo il margine nord-orientale del Parco Nazionale d’Aspromonte, di cui costituisce una delle Porta d’accesso. Gerace, con la sua vista mozzafiato sul mar Ionio, è situata su una rupe rocciosa a strapiombo a circa 480 m s.l.m. Il sito è stato frequentato sin dall’età preistorica, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici e le necropoli pre-elleniche rinvenute nei dintorni dell’abitato, ma la città fu fondata intorno all’VIII-IX sec. d.C., verosimilmente dagli abitanti della vicina polis magno-greca di Locri Epizephiri, che si spostarono verso la collina per l’impaludamento costiero ed il pericolo delle incursioni saracene. L’originaria struttura urbana di Gerace, ben conservata, è quella di un castron bizantino con funzioni difensive, con strette viuzze e scalina...

salvatore gemelli 1939 1988 una vita per la geriatria

http://www.salvatoregemelli.com