Passa ai contenuti principali

A poco dalla sua scomparsa ne tracciamo un breve profilo

 IL TEMPO DI  GEMELLI TURBA  E ANIMA  LA NOSTRA STORIA
Un provocatore che produceva dei fini suscitava entusiasmi ,mobilitava del tempo storico   un  tempo religioso livitandolo in  tempo sosiale  Ecco secondo noi un abbozzo  di definizione del passaggio di  salvatore gemelli  lo sointo religioso fatto di  amore e di servizio di  oazienza e  di ascolto di dialogo e di comprensione  non era mai estraneo  alla sua vita alla sua professione  al suo impegno  sociale  l'opera dell' uomo è l'uomo per  soddisfare la domanda di  liberazione in tutte le situazioni  ed a tutti i livelli per la coscientizzazione  dei cittadini per ricecare  forme di vita comunitaria e di  cooperazione  adeguate  ai bisogni  della popolazione  che  possano  già anticipare nella realizzazione il futuro di  una società  più giusta  Queste erano del suo messaggio  del suo appello  il  tempo  storico è sempre riccio  di contraddizioni di alterazioni dicedimenti  di mascheramenti l'impianto  si prescritta con  temi  dramatici   ipecialmente in una  realtà ineridinuale qual è la  mostra  ogni  esperienza umana in  questo cricontesto può  comunicarsi   come fragore debole o caduca  ma lintreccio  profondo  tra le  spinte storiche storici  rendono  rendevano  salvatore   gemelli  forte vibrente   caloroso e   generoso  tempo religioso tempo storico  e tempo sociale questo nostro  maestro di cultura di scienze e di  vita  erano sulla  stessa direttrice   per lui triplice  temporalità era  per lui la triplice temporalità era   riconducibile fattivamente ad unità  portarla  ad uità non era uso  sforzo un peso una forztura era   una vocazione che non riesce  a  frenare perchè come  scrive S.  giacomo  23-25 trova la sua  felicita nel praticarla dio  consegnò  il tempo  a salvatore gemelli come un donno perchè   lo santificase con le sue opere e lesue  attivita  che sono molte e lo  spendesse  con generosità a  favore  di tutti della famiglia dell' ospedale   dei malati dei giovani degli  anziani nell'  azione di  promozione  umane  cultuale e divolontariato  ma  sopprattutto a favore del  Università della terza rtà  partecipando  prima  come  fondatore a  quella di reggio calabria e poi  mobilitando  tutte le  sue energie  per  quella di siderno locri  nel  quando di questo ampio servizio  per una crescente umanizzazione  della società inteso come dono  di se gratuito e  gratificante  il suo   tempo appartiene a tutti  senza  cofini territoriali e senza distinzioni  anche se l'area privilegiata  resta la sua  terra  e  la  locride in particolare  nel suo tempo confluiva armoniosamente la tempra personale e  las  capacietà  organizzativa unendo all' uniscono  un entusiasmo  operoso  ed una convizione   profonda perimprimere  a questo angolo di terra  che  lui chiamava irresistibile ed un ritimo  continuo di crescita ivitando tutti gli uomini di buona  volontà ad impegnarsi nel servizio  all' uomo  una vollta incontrato questo  uomo  dail accento acceso  caldo  e suadente ci si sentiva catturati  dove passava la sua persona sconvolgeva il   ritmo  di vita  dei singoli e delle stesse cominità non si arrestava  di fronte ad ostacoli alargava  le ristrettezze  chiamando un  causa  due ristenezze    chiamando  in terventi nel  territorio calabrese   la domanda della nostra gente      di liberazione  dai condizionamenti socio culturali che non  poteva  essere più raffrenata e che esigèva  una risposta piena e  soddisfacente il bisogno  di cultura  come movimento accellerato di radici verso  una vera ed autentica integrazione  tra sud e nord  capace di  suscritare   nelle nostre popolazioni un identificazione  storico culturale
il suo tempo  anche se rova riposo  entrando  nel  giorno eterno  di  dio  che  è luce senza tramonto  resta per noi  un  codice  etico  religioso senza o blio  risuona nella sue  opere   e non può e non deve  trovare erosione dev essere come  un persistente  presente che turba a anima  tutta la nostra storia


















Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che