Passa ai contenuti principali
7 settembre
 
 
Questo è il secondo  ricovero di Emilio Barillaro  avvocato  scrittore  archeologo  e fecondo umanista  da S. Giovanni di Gerace  RC il il ricovero  è d'urgenza  una telefonata  la sera precedente  Sono invecchiato  Ho mille acciacchi  Non sto  bene Non  riesco  a leggere  più  di un quarto  d'ora Ah  la mia destra  ribelle è gonfia e non regge  la penna  che  sventura  Non  riesco  più a  dormire  il cuore  fa le bizze  e il suo  arrivo  con in mano  la valigia  colma di libri  Emilio  Brillaro è stato  ospite di questo edificio  più volte  prima allorchè questo ex monastero era adibito  ad Asilio infantile ospite volontario quale membro  della guria del concorso  di  pittura Estemporanea  città di gerace poi ospite involontario nell' agosto  71 logorato più che  dagli anni e dai malanni  come  egli  ama dire del  lavoro  continuo e indefesso  L' uomo  è stanco i suoi disturbi  circolatori pluridistrettuali e  le sue  manifestazioni artrosiche  poliarticolari  lo hanno  ridotto  in pessiamo  stato  Durante  la visita  medica  trovo  già sistemate sotto il cuscino  varie  riviste  e alcuni  suoi manoscritti  Man  mano  che il digente  migliora  la carta  stampata  invade il comodino  la sedia  e pi anche il letto  Dopo una settimana di cuore intensive durante il primo  ricovero fu neccessario  un lasso  di  tempo  molto  più lungo  Barillaro accoglie i medici nella sua stanza  con parola sciolta e scintillante  ricca di calore  L' incontro  con lui  ritorrna  ad essere interessante  e picevole  per la vere l' intelligenza  e  la saggezza  ch egli profonde nei suoi  colloqui  i suoi occhi  poi  sprizzano  gioia  quando su mia sollecitazione  egli accenna  ai suoi   trascorsi  archeologici  in circa mezzo  secolo  di milizia  investi gativa ho avuto  la fortuna  di scoprire  e in  parte esplorare  un complesso  di di ben  venticinque  Ne cropoli  antiche di varia  età e civiltà  e di vario rito Nella mia febbrile attività  ho goduto  della valida  collaborazione   dell '  pittore salvatore  galuzzo lo scopritore  della necropoli  indigena di gerace   un segugio   di razza  dotato  d' inusitato  fiuto  indagatore Da dissennato  becchino  dell' archelogia  militante  non saprei  dire  quante  relique  ossee   e cinerarie  ho  disinvoltamente disperse  durante  le mie  compagne di sterro nell' affannoso  reperimento  di  suppellettili sepolcrali Riconoso di essere  stato  un profanatore  di tombe pieno di empetà e mi auguro  che in  un lontano avvenire quando  i collegghhi  archeologi   della   posterità esploreranno la Necropolo in cui sarò destinato  a giacere  useranno  con  le mie  vestigia  una  maggiore  pietà  A scongiurare  che ricerche di reperti siano effettuate nel mio avello  dispongo che  su di esso a mo di  epitaffio venga apposta la seguente   scritta 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...