Passa ai contenuti principali
aranno ben quattordici i libri presentati nel corso del festival letterario geracese di quest’anno: “Mamma farfalla” di Daniela Valente (Coccole e Caccole Edizioni); il book fotografico con protagonista la città di Gerace e le sue bellezze architettoniche e paesaggistiche realizzato dall’editore Angelo Laganà; “Il tempo, il viaggio e lo spirito negli inediti di Edward Lear” di Pino Macrì (Laruffa); “Contro versa” di Doriana Righini e Giovanna Vingelli(Sabbiarossa); “Gerace paradiso d’Europa” di Salvatore Gemelli (Franco Pancallo); “Calabria ribelle” di Giuseppe Trimarchi (Città del Sole); “La morale è il potere. Nietzsche interprete di Paolo” di Salvatore Bellantone (Disoblio); “Senza targa” di Paola Bottero e Alessandro Russo (Sabbiarossa); “Istruzioni per distruggere il vento” di Daniel Cundari (Rubbettino); “Segui sempre il gatto bianco” di Margherita Catanzariti (Città del Sole); “La casa dell’assenza” di Ida Nucera (Città del Sole); “Calabria canta e piange” di Sharo Gambino (Nuove Edizioni Barbaro); “Il sistema Reggio” di Claudio Cordova (Laruffa), Ancora una scusa per restare” di Katia Colica (Città del Sole). (Clicca qui perconsultare le schede dei libri che saranno presentati durante Gerace Libro Aperto).
 
L’edizione 2013 di Gerace Libro Aperto potrà contare sulla collaborazione delle principali realtà dell’associazionismo culturale del territorio, quali il Caffè Letterario Mario La Cava, LocriTeatro, I Presìdi del Libro-Locride, l’Associazione Italiana Sommelier-Locride, e le associazioni culturali “Anthesterie”, “Francesco Perri” e “Battente Italiana”.
 
Anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Cinque Martiri” di Geracesaranno coinvolti nella kermesse letteraria, partecipando a gare di lettura e rielaborazioni scritte e artistiche di testi, ma anche – insieme a tutti i bambini presenti – attraverso i giochi e lo spettacolo “Il libro che amo di più” a cura diFrancesco Tassone.
 
Numerosi saranno poi gli ospiti musicali che si esibiranno nell’ambito di Gerace Libro Aperto: Peppe Platani e Manuela Cricelli, i Loukritia, Francesco Loccisano, Sandro Sottile, Fabio Macagnino, e la partecipazione straordinaria di Otello Profazio nel corso della presentazione del libro di Sharo Gambino.
 
Artisti come Emanuela Ientile, Diego Cataldo, Enzo Niutta, Francesco Misuraca, Vanessa Macagnino, Enzo Rullo, Katia Spanò e Maria Eleonora Zangara daranno invece vita, con le loro opere, ad accattivanti scenografie. Parteciperà con un reading estemporaneo anche l’attore e regista Alberto Gatto.
 
Un apposito spazio sarà inoltre riservato ai prodotti della terra con l’olio pregiato di Gerace e i migliori vini del territorio.
 
Dopo il successo del 2012, Gerace Libro Aperto si ripresenta, infine, con due ospiti d’eccezione alla tavola rotonda che segnerà la presentazione ufficiale dell’evento (domenica 28 aprile a partire dalle ore 17): Adele Cambria eMimmo Gangemi, due tra i più apprezzati scrittori calabresi in Italia e all’estero, che converseranno sulla “Calabria tra mito e realtà” intorno ai loro libri: “In viaggio con la Zia”, il libro della Cambria edito da Città del Sole, e “Il Patto del giudice” di Gangemi, edito da Garzanti.
 
Appuntamento dunque dal 27 aprile al 1° maggio con la seconda edizione diGerace Libro Aperto, il cui programma dettagliato è consultabile sul sito è consultabile anche sulla pagina Facebook dell’evento (Gerace LIBRO Aperto).  
 
 
 
 
Ultimo aggiornamento Mercoledì 24 Aprile 2013 17:25

Commenti

  1. Presentata ufficialmente la seconda edizione di "Gerace libro aperto"
    www.approdonews.it/.../29181-presentata-ufficialmente-la-seconda-edizi...‎
    24/apr/2013 – Ore 17: Presentazione di "Gerace paradiso d'Europa" di Salvatore Gemelli – Ed. PANCALLO Relaziona: Ugo Mollica Sala Conferenze Centro ...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...