Passa ai contenuti principali
  piazza  tribuna

Volgarmente  è detta  piazza  tribona  ed  è  questo  dunque  il  vero  nome della  piazza  Nel  ultimo  dopo guerra  avevva  preso  il nome  di piazza  Vittorio  Emanuele  III ma l' Amministrazione  Fimognari  restaurando  le antiche  denominazioni  delle  varie  sezioni urbanistiche  denominazione  L' orgine  del  toponino  ci sfugge  se  pensiamo che in Gerace   è  ricordato  nel 16.30  il notaio  Lorenzo trabona  stor piato  in tribuna  il termine  tribona è stato   stato  spiegato alla meglio  come  dovuto alla  forma  della cappella di  S.  Seba stiano  o alla  tribunetta  che  sovrastava  l' ingresso  orientale delle catacombe  cripta  della cattedrale Giova  natare  che  la piazza  è  antichissima  il suo disegno  ci  riporta all  impianto  medioevale  di  Gerace  nel  quale essa venne  prevosta  come  cono di godimento  visivo  alla struttura  ecclesiale   di enormi  proporzioni  la  presenza  di  questa piazza  rende  meno  sproporzionate  le  dimensioni  dell  eccezionale  edificio  sacro  che  è rappresentato  dalla  cattedrale  la  sensazione  di una  sproporzione  sarebbe  nata  senz altro se di fronte  alla cattedralle  dal lato  orentale  più  fruito visiva  mente  non  si  fosse  creata  questa  vasta  zona aperta  libera  da costruzioni  e sulla  quale essa potesse  trionfare  All  apice  del  cono  suddetttp  quale  corridoio di incalanamento  mole della  chiessa più  grande  della  calabria  nasce Via Zaleuco

Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che