Passa ai contenuti principali
24Novembre
 
 
 IIN.H.  è scomparso Ne dà il triste  annunzio una interminabile  serie di nipoti e di illustri  congiunti il corteo funebre mioverà  dalla casa  avità e ci sarà la banda musicale
 
 Ho arricchito il cordoglio pubblico  con la mia  compuzione Grande  cinfusione ma nella  baraonnda universale  dietro il  frastuono dei nomi  reboanti nascosto sotto la coltre  dell' apparato  il  N.H. se  ne andava  verso la fossa  di  terra  nella  cassa  dei vermi.
 
Uultimo discendente  diretto di un antico  casato il chiaro scomparso è stato  deposto alla buona  nel studario gli illanguiditi  nipoti non hanno  trovato  alcuno che  a 18 ore dalla morte  fosse  disposto a prepararlo più dignitosamente  Nè  ha avuto inizio dal palazzo antico  il corteo Da  Gerace  è partito  dagli  scantinati  del monastero  delle  claustrali  agostiniane  dove  il buon  cappellano  Don  Peppino  Barbaro  ha  fatto  accendere i  ceri  gratis  Ed  ha  agonizzato  a Gerace  il nonagenario  Gerace  è stato  il suo  nido .
 
Era pervenuto  al geriatrico  da  oltre due mesi seguendo  un iter  quasi  costante  in simili sasi  caduta  notturna  dal letto  mezza agonia  sul  sul  pavimento di un palazzo  freddo  e solo  e arrivo  in ospedale  per via dei pietosi  vicini  che hanno  abbattutto  la porta  di casa  dalla  quale  il nobiluomo non  usciva  da due  giorni  Sono  seguite  le  ovvie  telefonate  affannose  e sdolcinate   di tutto di  prosperose  consorti  coi  non  poco  rimbecilliti  mariti  sparati  li a far cerimonie ridicole fuor di luogo  il corteo  dei  congiunti  si  conclude  in terzagiornata  dal primo  all' ultimo  è stata una lagnacontinua  perchè il vegliardo  non è in prima calsse o perchè  la  prima  classe  non è ben fornita di servizi Sa  il cavaliere non può  fare a meno di essi  e noi come  facciamo a atare Privarci di questo   pover uomo  ora  che sta cosi   male  ed ha  bisogno di noi
 
Per tenere sù il  decoro i disperati congiunti  scompaiono al quarto giorno
 
 A QUESTO PUNTO LA NARRAZIONE  PER QUANTO  CONTENUTA DELLE CONDIZIONI IN CUI IL SOTTOSRITTO HA  TROVATO IL DISGRAZIATO  POVERO DIAVOLO POI   cAVILIERE POI  N H  al momento della visita medica  d'accettazione   deve  essere interrotta Ricoerdate  quell' ammalata che   faceva schifo  Tale e  quale  giunse il comatoso La malattia Un icuts  E si sarebbe potuto salvare se  il vecchietto fosse  stato  soccorso subito se avesse avuto accanto almeno uno dei suoi  illustri eredi discesi per  li antichi  rami Gli  atti  di carità  espletati in tutti questi  casi  superanno quelli che  sono propri  della professione  medica Ci fanno  perdere tanto tempo prezioso  e assestano colpi sempre più  faroci  alla nostra  umanità  già abbastanza  mortificata  questi  preclari  nipoti
 
Comunque non solo e non tutti i nobili curati a Gerace hanno goduto  di si   ingloriosa  fineva  aggiunta  la  schiera  dei facoltosi  dei borghesi arricchiti  i quali  ultimi  però  hanno  avuto il  lampo  di una maggiore furbizia  quella  di non recitare al momento  dell' arrivo  del malato  bensi di  comparire  soltanto a cosa fatte  per portarsi a casa  il congiunto  in avanzata  agonia

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che