Passa ai contenuti principali

D.M.S VIXIT ANIS IX COLLEGIVM SERAPIS ET JVNONIS FECERVNT TAVRIANE

L'uso dei mesi  è anche  comune alle due cittadine ma la ricchezza  delle  epigrafi  cristiane  di tropea e la loro  scarsezza  in locri  istituiscono dei rapporti  di dipendenza  della città  ionica  rispetto  a quella  tirrenica  probabilmente  elementi  africani e orientali agirono  contemporaneamente  sui due  versanti  incidendo  maggiormente  sulla  coste  tirreniche  e dando  luogo  ad  una  folta  comunità  cristiana  nel triangolo  tropea  nicotera  vibo  valentia
il problema  troverà  la sua completa  soluzione  allorchè  le  ricerche  archeologiche  ci avranno fornito  altri  reperti  nel trritorio  locrese  per ora  sappiamo che  mentre in questo  sono  innegabili gli influssi del mondo ellenistico  sul tirreno  ciò  non  è documentato  resta   sul tirreno  la presenza  del buon  nu mero  di abrasax  che vito  capialbi  disse  di avere  scoperto nell' agro vibonese  basandosi  sul fatto che molto  del materiale  posseduto  dal capialbi proveniva  anonimo  per averlo i suoi avi collezionato  nella  originaria  dimora  di stilo  l'autore  crede per metà a tale affermazione  e pensa  che parte di tale  materiale  e di quello aninimo conservato  nel museo  reggino  e sppartenente  al periodo bizantino e prebizantino  provenga  dalla locride  nella  quale  l'influsso  orientale  tra l'altro ha lasciato di sè monumenti  pregevoli  nella  la mina  aurea  di  siderno  databile al VI sec  e nell' anello di  stilo della  medesima epoca  tali  testimonianze  pur nel dubbio  della  loro  provenienza  e datazione  associati  agli esempi  suesposti  nel dubbio  della  loro provenienza  e  datazione  associati   agli esempi suesposti  paragrafo  n.1 e appartenenti  al  commercio  all' agricoltura alla cultura  e alle credenze religiose   che pare vigessero allora   nella locride vanno  inoltre  collegati  a quelli non meno  singnificativi che altrove  attestano la presenza dal me medestimo fenomeno  e cioè  l'esistenza  di scambi  fraquenti fra coste  orientali del mediterraneo e coste  dell' italia   meridionale

Commenti

  1. preso del libro la locride di salvatore gemelli caratteri fisici e poleografici finito di stampare nell mese di settembre 1992

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che