Passa ai contenuti principali
l' abside  destra e dell' abside  centrale  questa porta  abbellita a dovere  con iscrizioni  pitture e lo stemma  vescovile in cima  ad essa rappresentava  la meta  finale   della lunga cavalcata che compiva ogni nuovo  vescovo entrando in città  partendo  nelle epoche più remote   dalla chiesa  di s. michele  detta per l'appunto  de porotopodio  perchè in essa metteva  per la prima  volta  il piede  il vescovo  neoeletto  successivamente   dalla  chiesa  di s.Martino  sita nel borghetto  subito dopo  la porta Magiore  in altra  epoca  il corteo  de in altra epoca il corteo del  vescovo  neoeletto partiva  dalla  ch . di S. Nicola   del  caos  posta  di fronte alla  porta  del borghetto.
Ognuna delle  porte  ubiche nel passato era guarnita  da strutture  religiose
in fase  magnogreca  troviamo un Nifeo sia  presso  la porta  del cofino  che perso  la porta di  s. lucia  in fase  cristiana  il nifeo  del cofino accoglie  del  cofino  accoglie  culti  cristiani  e nel  madioevo  diviene  soccorpo  della chiesa di s. nicola  del cofino  presso  la porta di s. lucia  sorgono le chiese   cavernicole  di s. lucia e di maria  ad  nives quest' ultima sicuramente  anteriore all' anno mille  tutte  le  altre  porte  hanno avuto anche la loro chiesa e persino una di esse sita presso  la porta  della  sideria  si dirà chiesa di s. maria  della  porta

Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. preso del libro gerace paradiso d'europa di salvatore gemelli
    guida per un approccio storico artistico ambientale
    finito di stampa nel mese di dicembre 1993

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...