- Ottieni link
- X
- Altre app
 A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI.     A casa di signori, bussa coi piedi.     Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi).       2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA.     A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna.     Non parlar di corda in casa d'impiccato.       3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU.     A casa di ricco non si guarda il focolare.     Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta.       4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU.     In casa di fabbro, spiedo di legno.     Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro.       5.       ‘...

la bomparde di gerece
RispondiEliminafotografia di salvatore gemelli stava traversando di un bottiglia di aqcua in un bichiere
RispondiElimina