Passa ai contenuti principali
Da oggi e per tutto il mese di agosto, tre dei luoghi più visitati della città saranno aperti anche in orario serale, tutti i giorni, festivi compresi, fino alle ore 23. Si tratta del Museo Civico Archeologico, della Chiesa di San Francesco d’Assisi e del Centro Visita del Parco Nazionale d’Aspromonte. 
Il Museo Civico Archeologico, intitolato al noto medico ed intellettuale Salvatore Gemelli, ha sede nel Palazzo Tribuna e custodisce numerosi e preziosi reperti ascrivibili ad epoche diverse – dal Neolitico al Medioevo – che testimoniano la storia plurisecolare di Gerace. Il Museo ospita inoltre una mostra permanente delle litografie di paesaggi calabresi ritratti dal celebre illustratore e viaggiatore inglese del XIX secolo Edward Lear.
L’apertura prolungata della Chiesa di San Francesco d’Assisi, recentemente riaperta al pubblico dopo undici mesi di restauro, e del Centro Visita del Parco Nazionale d’Aspromonte, ospitato in quello che un tempo era il convento francescano attiguo all’edificio sacro, si deve invece a specifiche convenzioni che l’Amministrazione Comunale di Gerace, guidata dal Sindaco Giuseppe Varacalli, ha siglato rispettivamente con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per la Provincia di Reggio Calabria e con l’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte.
«Sono grato alla Soprintendente Margherita Eichberg, nonché a Giuseppe Bombino e Tommaso Tedesco, rispettivamente presidente e direttore dell’Ente Parco d’Aspromonte, per aver sposato l’idea di consentire una maggiore fruibilità di due tra le principali risorse architettoniche, artistiche e culturali che Gerace può annoverare», ha affermato il Sindaco Varacalli. «Siamo felici di concedere ai visitatori l’opportunità di apprezzare le bellezze geracesi anche al chiaro di luna, garantendo così un’offerta turistica serale ancor più di qualità. Un’opportunità – ha concluso il primo cittadino geracese – resa possibile dall’impegno dei Lavoratori Socialmente Utili in servizio presso il Comune di Gerace, ai quali va la mia gratitudine».

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...