la porta di s. lucia  in fase  cristiana  il  ninfeo del cofino  accoglie  culti  cristiani e nel  medioevo  diviene  sccorpo  della  chiesa  di s. nicola  del cofino  presso  la porta  di s. lucia  sorgono  le chiese cavernicole  di s. lucia  e di s. maria   ad  niuves quest ultima  sicuramente  anteriore  all anno mille  tutte le chiesa  e persino  una di essere  sita presso  la porta della  sideria  si dirà  chiesa di s. maria  della  porta
 A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI.     A casa di signori, bussa coi piedi.     Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi).       2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA.     A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna.     Non parlar di corda in casa d'impiccato.       3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU.     A casa di ricco non si guarda il focolare.     Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta.       4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU.     In casa di fabbro, spiedo di legno.     Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro.       5.       ‘...

preso del libro gerace paradisi d'europa di salvatore gemelli guida per ub approccio storico artistico ambientale finito di stampare nel mese di dicembre 1993
RispondiElimina