Passa ai contenuti principali

salvatore gemelli la locride caratteri fisici e poleografici


Stato  attuale

Il comprensorio  possiede  un sistema  idrografico  formato  da numerosissimi  corsi  d’acqua  con bacini  imbriferi di modesta  estensione ai quali l’accidentalità  del territorio e la  tipica  vicinanza  della linea   di displuvio  al mare  ionio  conferiscono  alti  valori di pendenza  media ed elevato sviluppo  per  ettaro di superficie  il numero  dei corsi  di acqua è  notevolissimo  non soltanto  nei  confronti  della  restante  Calabria  bensì  di tutto il mezzogiorno  di conseguenza  le pianure  latitanti  raggiungono  un valore  che è inferiore  alla pur minima  percentuale  regionale che è del 7,94% della  superficie  totale  la natura  del terreno  attraversato e i caratteri locali della piovosità sono altri due fattori  che  incidono  notevolmente  sulla ro vinosità dei corsi  d’acqua  del comprensorio  che oggi  sono  poverissimi  d’acqua  secchi  d’estate  e straripanti  d’ inverno quasi  hanno  svolto tramite  la formazione di acquitrini e pantani  un ruolo sproporzionato alle  loro  capacita reali nella storia  della regione  dove  un tempo  stagnavano i fiumi  vediamo  oggi campagne  povere  indicate  con nomi  posti apparentemente  senza alcun nesso  con lo stato attuale del suolo  lacchi da  lacus lago   giunchi  pantano  canneto  alle campagne invase forse  più recentemente  dalle alluvioni  rimane  il nome delle antiche colture vigne  ficareto  mandorleto  uliveto e via dicendo  il dissesto idrogeologico e le condizioni  forestali  del comprensorio  il dissesto  idrogeologico rappresentato  dalle  frane e dalla  degradazione  del  suolo offre nel comprensorio  Locri  Siderno un numero notevole  di documenti  maggiore che  nella rimanente   Calabria  meridionale  in esso ad eccezione  dei bacini del precariati e dell’ altro nel loro tratto vallivo cioè al sotto dei 300 m. tutti  gli altri bacini sono interessati da una  franosità che colpisce meno  cosi intenso non si osserva in nessun altra parte della Calabria  tuttavia  la  porzione  pressoché  centrale del comprensorio  presenta uno stato  di degradazione  che colpisce  fino al 25%  delle  superficie agraria  e forestale al di sopra  della  isoipsa di 300 m.  mentre i bacini  del precariati del careri  del bonamico e del  la verde sono colpiti in tutta la loro estensione EA RISPARMIATA  DUNQUE  P  per intero l’area   compresa tra la vallata del torbido e la f.ra  di Gerace con   profondità fino a Gerace  vedi fig n.7

Commenti

  1. preso del libro di salvatore gemelli la locride caratteri fisici e poleografici




    RispondiElimina
  2. Lo scrittore vuole scrivere dei corsi del d’acqua finito di stampare nel mese di settembre 1992

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che