Passa ai contenuti principali

Visione d’insieme


 

Gerace risulta  di varie  fra  loro armoniosamente integrate e sviluppate  si sia  rapporto alla topografia  del  suolo occupato  cui deve la quadratura  imperfetta  della  maglie  dell’ ordito urbano e il particolare disegno  di base nel rione  vasia nel borgo e nel borghetto e alla  presenza  di alcuni  percorsi  viari  generatori dell’ impianto di base  che come espressione  del  contesto  socio  economico centro  religioso e abitato classici e delle  funzioni  militari  funzione  di seconda arce acropoli  della  magno greca  Locri  Epizefiri svolte  dall’ amba  geracese  e specializzate  nel suo  tratto  cacuminale adempiente  ufficcio  di castro  naturalmente fortificato

Il castello  è la struttura urbana  posta  a quota  più alta  esso  rappresenta l’elemento  più  nobile di quelle costruzioni  militari le quali in gran numero ed allo stato di ruderi  più o meno  fatiscenti si possono ancora  ammirare  nella  vastissima  superficie  che  si apre  dietro  il castello ad ovest  e che  come  avviene  in  simili casi e come ancora si racconta  degli anziani accoglieva  gli abitanti  nel corso  dei  lunghi  estenuanti  assedi
la città  propriamente  detta  occupa  l'altipiano  sottostante  Essa  è separata attualmente  dal castello  tramite  un vasto  spiazzo  il baglio e dai  suoi  borghi attraverso un tripode  separa  nettamente  la città  pd  chiusa  in tale  punto  dalla porta  del sole  dai suoi  borghi  il borgo  maggiore  chiusso a tale  livello dalla  porta  di tracò  e il borgo piccolo o borghetto chiuso a tale  livello dalla  porta del ponte la città di s. maria  del ferro  che è rovinata  nel  sec XVII e la porta  di s. nicola  del cofino  a livello  della  quale oggi  si apre  la grandiosa nuova strada di accesso  relizzata  dall' amministrazione  fimognari  città pd  borgo e borghetto  sono   collegati da strade  interne che convergono  a formare  la studdetta  forcella o tripode  al cui  centro è l'antichissimo Venerabile  hospitale  di s.giaccomo  nel  lago omonimo i tre  corpi e le tre  relative strade  hanno  come  limite  le tre suddetten  porte  l'ospedale  non  a caso  fu  posto in questo  sito  se non  per  renderlo  prefettamente  isolato ai fini igenici da tutti e tre i corpi  urbanistici e nel  contempo per  renderlo  falcilmente ad esi accessibile inoltre  l'ospedale  era  bene esposto aveva  il comodo di terrazzi e di un giardino il quale  guardava  e tuttora  guardava n sopra  una rape  che  costruisce  un ulteriore  elemento  di isolamento  dalle  strutture ubane sottostanti

Commenti

  1. preso del libro di salvatore gemelli Gerace paradiso d'europa guida per un approccio storico artistico ambientale finito di stampa nel mese di dicembre 993

    lo scrittore fuole scriveredei borghi e strade rifatte della amministrazione fimognari

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che