Passa ai contenuti principali

chiesetta della nuziatella



 Sita alla dx di chi entra nel cortile  dell' albergo   la Rupe nella cui  strutture  perimetrali in gran parte è indecorosamente masherata  .
Si tratta di una struttura architettonica   prettamente  basiliana anteriore al sec X,già fatiscente ai primi del 500 e perciò  ricostruita dal vesc  bandinello  il quale  fondo non lungo presso la porta della Sideria un monastero di religione sotto il nome  della santissima annunziata sottoposte    alla Regola di S. chiara  da al  lora  la chiesa di cui si ignora ul ben più antico nome basiliano si disse della  nunziatella  analogamente al S. Giovannello cosi detto per distinguerlo  dalla ben più   grande  chiesa di S.  Giiovanni  battista sorta sulla Sinagoga ebraica
fu  chiesa parrochiale  dotata  del beneficio omonimo avente l'onere  di tre  messe  settimanali  e di patronato   del  Principe di Gerace  nel  1588 il monastero  ereditò  i beni testamentari  del geracese   tiberio  Armeno La  chiesetta   era ancora  funzionale  nel 1760 il terremoto del 1783 mando in rovina  sia   il monastero  che  la chiesa  ma  questa venne riattata  le vestigia   del monastero si potevano  notare  bene  a metà  del secolo rscorso sulla  strada  dello stesso nome accanto alla rupe

ma oggi  sono  scomparse  assobite nell' attuale albergo la rupe sulle cui rovine  questo  sorge Oggi  la chiesa è ipetrale  lungo  la parete laterale  sx all' esterno  presso l'abiside  è una vecchia struttura  dell' antico  monastero  e su di  essa nel 1931 fu  collocata   un epigrafie  celebrante la memoria  del On  Gaetano  Scaglione  deputato  al parlamento  del Regno
il motivo  abisidale  icnografico  tipico  presenza di prothesi e  diakonein   è  quello  stesso  che  si  reperisce   nella cripta  della cattedrale  e   che  accomuna questa  chiesetta  al san  Giovannello  A differenza che in  quest ultimo però  le  di mennsioni  sono maggiori e  le finestre sono  disposte  sui finchi su due  file  alternativamente  rilevare  che nell' abside  all' sterno corre una  decorazione a  tegole  curve murate  analoga a  quella descritta da Paolo orsi  nella  chiaesetta del  l'Ospedale  a Scalea  L' ingresso   è laterale  sulla sx  rifatto nel XVI con  nel   festigio  un arma o un iscrizione  usurata  del  tempo

Commenti

  1. salvatore gemelli Gerace paradiso d'europa guida per un approccio storico artistico ambientale finito di stampa nel mese di dicembre 1993

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...