Passa ai contenuti principali

Le strade nell’ antichità


In realtà la viabilità nei secoli addietro ha utilizzato dei percorsi oggi inimmaginabili frane e terremoti si sono alternati nell’ opera della loro distruzione per farsi un idea basta illustrare quelle che erano le comunicazioni da S. Lucia Potamia a Bianco fra loro e con costa Esporrò i dati reperibili nella Platea dell’ Abazia di polsi redatta nell’ 1604 Agli inizi del secolo XVII due vie pubbliche una detta via che va alla fera della Verde e un'altra della Carrara congiungevano sinistra della fiumara La Verde e a circa 6 km dalla costa sagrato dove si celebrava la rinomatissima fiera della Croce a maggio e a settembre Fra bianco e S. Luca ve ne erano altre due

La prima partendo da bianco attraversava la foreste di Callistro oggi tagliata toccava i confini meridionali dei beni del monastero di butramo e usciva alla sipala dell’ Agliastruso che cala da potamia la seconda è mal definibile con le indicazione che ci dà la nostra platea ma si sa che passava per contrada La Croce

Oggi tali strade non esistono solo a tratti si nota la traccia di antichi lastricati ma nient’ altro che permetta di farci un idea precisa Nel ispezione aerea poi a volte è dato vedere interrompersi di colpo in quelle contrade interessate alcune mulattiere sull’ orlo di precipizi creati dalle frane altre volte il disegno si perde probabilmente sotto il cumulo di una frana le notizie della platea pur frammentarie e incomplete sono efficaci e ci danno una qualche idea sulle antiche vie e non possiamo tentare di immaginare quali erano quelle che nel 1457 poté seguire il visitatore apostolico Atanasio chalkeòsterom di polsi Esse alla metà del sec XV attraversavano valli creste boscaglie della Calabria e consentivano itinerari ardui e tremendi pur superabili in un tempo che sembrerebbe talvolta assai breve

Possiamo congetturare senz’ altro che nel territorio dell’ attuale polsi ancora nel sec XVII e certamente prima oltre che con le mulattiere provenienti da Reggio e dalla piana di palmi con due diversi tipi di strada dalla valle del bonamico l’una proveniva dalla costa passava per Bianco serviva il monastero di butramo e raggiungeva il greto del bonamico sotto potamia e seguitava su di esso fino a polsi l’altra che segiuva una traccia ben diversa e ben più facile di quanto non sia oggi la SS.112 portava a polsi in circa 6 ore

Proveniente dagli altri territori contigui era inoltre una serie di mulattiere che potevano permettere attraverso pesanti ma rapidi passaggi di raggiungere polsi infatti chalkòpolos probabilmente segui quella strada interna che percorrevano i bevesi per pellegrinare a polsi e di cui fa parte la mulattiera che da staiti con direzione N-NO portò i visitatori direttamente al monastero di polsi da qui la via del fiume li portò a Portamia

E quinti butramo e a pugliano V.fig N. 6

Grandissima luce verrebbe PER LA COMPRENSIONE DELLA STORIA DELL’ ASPROMONTE DALLA CONOSCENZA DELLA ANTICHE STRADE CLASSICHE CHE ATTRAVERSAVANO LA COSTA E PARE L’INTERNO DELLA CALABRIA MERIDIONALE IL PROBLEMA SI Può DIRE ORMAI RISOLTO QUANDO ALLE VIE LITORANEE MENTRE GRANDE INCERTEZZA DOMINA ANCORA RICOSTRUZIONE DELLA VIA TRAIANA CON IL CONCORSO DEI BRVITTIEI E DEI SALENTINE DÌ TALE STRADA NON CERTAMENTE NEL SUO PERCORSO COSTIERO CHE NON APPARTENEVA A MAMENTO MA Più PROBABLIMENTE PERCHE SI TRATTAVA DELLA PARTECIPAZIONE VIA COSTIERA ALLA PRESENZA DI’ DIRAMAZIONI SECONDARIE DELLA Più IMPORTANTE VIA COSTIERA ALLA PRESENZA DI DIRAMAZIONE SECONDARIE CONSIMILI è DOVUTO PROBABLIMENTE L’INSERIMENTO DI ALCUNI TOPONIMI ELL’ ITINERARIO di ANTONIO in quello di EQUOTICO enella tabula peutingeriana in quest' ultima è un gradissimo disordine inammissibile in un simile lavoro che è solo apparente dovuto cioè all' itinerario come in raltà è dopo i nomi della stazioni a cui portava o da cui partiva la via secondaria fino al sec IV d C la via bruttia jonica venne ricostruita la via secondaria testato dal cippo marmoreo contenente due iscrizioni e riytovato nel 1700 nel villaggio di santa domenica vicino a s.lorenzo cioè lungo 1078 nella quale vengono descritti i confini di alcuni beni dal conte zarvò della grande strada la quale con altri particolari datici dal prezioso documento può essere identificati con la traccia dell' attuale SS 183 UNA INDAGINE ARCHIVISTICA SUI REPERTORI NOTARILI CI METTEREBBE A DISPOSIZIONE MOLTI ALTRI CHE CI RIPORTI ALL' ANTICO DROMO TERMINE PRESENTE UN PO IN TUTTA LA LOCRIDE Là DOVE PASSAVA L'ANTICA VIA CONSOLARE E FORSE ANCOR PRIMA IDENTIFICANTESI CON LA STRADA PASAVVA L'ANTICA VIA CONSOLARE E FORSE ANCOR PRIMA IDENTIFICANTESI CON LA STRADA COMMERCIALE SIA PERIFERICA CHE INTERNA SEGUITA DAI POPOLI INDIGENI E DAI MERCANTI GRECI



Commenti

  1. salvatore gemelli storia tradizioni e leggende a polsi d'aspromonte finito di stampa nel mese di settembre 1992

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che