Passa ai contenuti principali

Caratteri generali dell' urbanistica Geracese

 
 
E bene precisare subito  che Gerace  risulta  di tre nuclei  fondamentali  uno  
 su un vero e proprio altipiano  la città  p.d. e due a mezzacosta  dell' amba il
Borgo  Maggiore ed  il Borghetto ).
 
La città  p.d. è un tipico  insediamento  di altipiano  che adatta  profondamente
la sua  morfologia  distributivo  strutturale  al  disegno  corografico  estensione forma   dell'altipiano  principale  delle altre  secondarie  delle depressioni  del  terreno  delle  selle  ecc) ed alle funzioni  acqiuste  da talune  sue  parti  nel  tempo cattedrale  castello  porte 
Urbanistiche
   spezzeria ospedale  cittadino  ecc) L' asse  principale  regola  la struttura  urbana  correndo  sulla  direzione  Est ovest  prependicolare  ad esso  è un altro asse  prevalente  creato  dai  due  punti  di varco  verso i fondovalle che corrono  paralleli  all' asse  longitudinale  della città  p.d.  No  nostante e a causa  dell' intervento  di tali  fattori  modellanti  delle  sovrapposizioni  funzionali e dei  fattori  storici nell' impianto  nella  sua forma quadrangolare  è stato  ravvisato un  rigoroso  schema  urbanistico  nel  quale  si distinguono  due  orditi  ordito  A e orditio B  interpretati  come espressione  di due  distinte  fasi  edificatorie  di  un  primo  impianto  in eà  magnogreca  mentre  l'ordito  B  ribe l'esecuzione chiramente  una fase  edificatoria  medioevale almeno per quel gruppo  di edifici.
E troppo presto  per estrapolare  concetti   generali  sull' architettura  dei singoli  edifici  ma  si  differenziano  nettamente  fra  di loro  i due  gruppi  fondamentali  della  città p.d. e dei Borghi .
Nel primo  gruppo  i vasti complessi architettonici  sono   frequentissimi  e l'edilizia  minore  o è  ricavata  nel  contesto  di ruderi  di vastissimi  complessi  seriori dei  quali  vedi  sopravviere  parti  più  o meno  notevoli archi  frammenti  lapidei significativi  date  incise  ecc) o si richiamano ad  essi  con  una  dignità di schemi veramente  sorprendente  nel  secolo  l'architettura  è più  semplice  in genere ed anche  di  modeste  proporzioni  Nell ' uno  e nell altro  caso  è  difficile  reperire  rigidamente  applicato uno schema edificatorio  chè  i singoli nuclei  abitativi  si  modellano con una  fantasia  ed  una  indipendenza  parcellare  notevoli  che  si specificano  nel disegno  e di stribuzione  delle aperture  o  della scaletta esterna  fornita  o no di mignànu
Nel  primo  gruppo abbiamo le strutture  ecclesiastiche  catedralle  chiesa  di  S. francesco  dell' Addolorata  di S. Michele  de Latinis  S. Giovannello  del Sacro Cuore  di S. Anna  della  Annunziatella  e monastiche  Resti  del Covento  di S. Francesco  di S.  Venenda  ecc) i sistemi  a corte  gentilizia  conti  vere e proprie  Convento  di S.  Francesco  che occupa una intera  maglia Palazzo Candida  Arcano ecc  ecc) oppure aggregazioni   a corte e strade  corti  variamente   disposti  in seno ad una maglia  e nei  rapporti  con  i percorsi  primari e percorsi  o poli  secondari o all' interno della meglia generatrice anche qui  gli esempi sono innumerevoli  Nel secondo gruppo non mancano gli esempi  tipologici sopra  elencati  ma si elencano sistemi preferenzialmente     discontinui a schiera a  carattere  popolare ai quali non poche volte  si  affiancano  strutture  con  dignità maggiore  sia nel contesto Cfr  casa Multari  che alla periferia del gruppo Cfr Palazzo  Del  BALZO )
Nella  città  p.d. alla maglia incrociata del tessuto e quindi ad una sua  continuutà  d'impianto non corrisponde una analoga  omogeità adilizia  nei quattro  lati della   maglia stessa a causa delle sovrapposizioni di ordini di alta  di  mensione  diversamente angolati con propri poli L' insieme è organizzato  su   più assi  (interni ed  esterni ) generali e di settore e in più poli di attrazione (IUSA RC 1980
i tipi edilizi permettono ancora una volta di  contrapporre la città  p.d. ai  borghi la struttura unifamiliare  a schiera come a Cosenza è comune nei  Borghi  mentre  il tipo  unifamiliare a  a palazzetto   con tre cellule è constante nella città  p.d. soprattutto lungo   gli assi primari





http://www.salvatoregemelli.com






 
 


Commenti

  1. salvatore gemelli gerace paradiso d' europa guida per un approccio storico artistico ambientale finito di stampa di dicembre 1993

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che