Passa ai contenuti principali

22 Ottobre


22 Ottobre
 
 
 
Durante la  scorsa notte il collegadi turno è
 
stato chiamato  al letto di Toffanin proveniente  da un  paese del Nord il paziente sferruzzava  tranquillamente  mettendo in mostra la  sua strana  capacità  lavorativa ostentava  la sua mole enorme  sproporzionata   al letto che lo accoglieva in  lughezza  solo per il 70% Era tale da richiamare alla mente a primo acchito i tremendi pezzaclari figure  di Ercole e Maciste Dei capelli  gli  erano  rimasti due  cespuglietti sulle orecchie che in corniciavano  una immensa zucca pelata  dal colore  molto chiaro che  contrastava  con quello del viso  quasi  nero  per la lucite  il naso le orecchie l'acromegalico  traoelava una  forza disumana  una capacità ineguagliabile era impossibile  credere  che tutto ciò appartenesse ad un individuodi  settanta   anni Toffanin alzando appena gli occhi dal suo  lavoro  comunicò che momento che il  suo  vicino di letto  non gli dava mai tregua con i suoi  lamenti  occhi  come ho già fatto con un altro uomo quando avevo vent' anni  delitto qui non pressentabile  A fede comunque esibi le  sue braccia tatuate  recanti  a sinistra un cuore grondante sangue   e a destra  due Aggiunse che era solo libero   di viaggiare  finchè  avesse potuto  e consegnò la maglia  in lavorazione  assieme  a duemila lire per il committente .
 
Alcune ore dopo il  pericoloso omaccione la sciava  l'Ospedale  dopo essersi attradato sulla  passeggiata  delle bombarde  per  respirare  a grandi  boccate  la dolce aria  del Sud
 
 
 
 
 


 

Commenti

  1. salvatore gemelli cosi muoiono i vecchi stampato nel settembre 1977 con i tipi della frama sud s.p.a chiaravalle centrale cantanzaro per conto e ll' edizioni effe emme

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...