Passa ai contenuti principali

28 Novembre

28 Novembre
 
 
Cadono ad una ad una le foglie  e ad uno ad uno  le braccia degli alberi nel giardino  di Mittica  si  fanno scgheletri e pianto .
 
Cadono ad uno ad uno  nella fossa i miei  vecchi  senza  chiasso Restino o se  ne  vadano  niente  cambia  Veniamo a conoscenza   della condizione  di molti  dei nostri degenti anche vari anni  dalla loro dimissione  il mondo è poù piccolo in  provincia si incontra il curante un congiunto  o lui stesso il malato   per la strada o in giunto  o lui  stesso  il malato per la strada  o in  un ufficcio  pubblico o di  nuovo in ospedale . Cadano  e se  ne vanno le  pagine  del mio  diario   le pagine   dello zibaldone del siggnor   Fimonari  il quale segna ogni facezia ma  soprattutto  le visite  del medico  e  quelle  dei congiunti  le prime  gli fanno  bene al corpo dice le seconde alla sua umanità  Ed è  felice di tutto Si è sistemato nel  suo letto  e da li segue ogni cosa segue ed  annota  questo  gli basta Vivere e rivivere le cose tornare con la penna su di esse  consegnarle  ad una effimera immortalità .
 
 Cadano ad una le foglie nel giardino  di Mittica  cadano ad una  ad una  le pietre delle   vecchie  case  a Gerace Sono tante le case dirupate  in  questa città medioevale le macerie crescono  ogni giorno  ed ogni  giorno cresce il numero  dei  turisti che vengono a visitarle le macerie  sono tante e conferiscono una malinconia  senza fine  ad ogni cosa A volte da uno  di quei muri  diroccati  fa capolino sotto gli intonaci abbattuti  da  poco un affresco antichissimo  coi colori vivaci  e gli occhi degli uomini  di un tempo si affacciamo  rinfrescati da novella  vita  e  sembra  vogliamo dire che la vita  dell uomo non ha  mai    fine sotto il  cielo  della dolce terra oltre il confine  della vista  consegnata  ad una carta od  al silenzio di un angolo  di patimento la nostra  pena non ha fine .fa parte di noi prepara nella corposità  della  nostra  finita natura la  gioia   della resurrezione  di  domani Oh i  pianti di Rita su Fbio  oh i  pianti  di lei le notti che  non finiscono mai chi li può  misurare Chi può compendire in una cifra  le   lagrime  di una mamma  le sue pene i tormenti  le segrete  paure e sono esse che snagano  il tuturo addolcendolo sul volto del bimbo Nè marito nè figli ripagheranno il suo pianto  nessuno  dei due empirà il vuoto del suo ventre  atroce  vuoto che segue a ogni parto di fronte al  quale ogni  altro  dolore  scompare .
 Mentre le foglie cadono penso agli occhi dei  bimbi a   quelli dei vecchi che se ne vanno e riascolto  gli ultimi  versi   della canzone  sciocca  di Garcia  Loca che ho insegnato  a paolo : Mamma  cucimi  nel tuo cuscino Ah questo  Subito
 
 
 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che