Passa ai contenuti principali

2.9 carmine bruno

 
 
La sensibilizzazione  Dei Giovani  studenti  Della  Locride  ALLA  problematica  Geriatrica  Operata  nel  1978  con  il  concorso  L' ANZIANO  NELLA TUA  COMUNITA
 
ideato e promotto dal Dr . Salvatore Gemelli nel 1978 e  da lui  organizzato  e relizzato  con la collaborazione  del segretario  dell' Associazione  Amici  degli Anziani  e degli  Handicappati  l' Ins  Carmine  Bruno   il concorso  L'anziano  nella  tua  comunità  ha costituito il punto di  arrivo di una lunga  e paziente  opera  di sensibilizzazione  del territorio  della Locride  da parte del Dr. Gemelli  alla   problematica  geriatrica  da  lui  attuata  con  decine  di conferenze  e periodici  incontri  con la popolazione  e gli  studenti  della  Locride  di  ogni  ordine  e grado   E ' per questo  che  il concorso  si e trasformato  in una  grandiosa  relizzazione  sociale  complessa  per  gli uomini  e  per  i mezzi  coinvolti  infatti  la popolazione  della  subregione  locridea  ha  partecipato  entusiasticamente  perssocchè  in ogni  sua  componente  sociale  nè d'altra parte poteva  essere  diversamente  dopo   l' intenso battage informativo operato nelle scuole   alla radio  sulla stampa  e nelle  scuole  della Locride  Stando ai commenti  sentiti  nel congresso  tenuto  a Gerace  nel successivo  mese  di maggio e stando ai raffronti fatti  dal Prof  INGEGNEROS RELATIVAMENTE ad  essperienze  simili effettuaate a Milano  si  può  persino  dire  che  il concorso  è stato  una  delle più riuscite ed importanti iniziative  nazionali  sia  per  aver  coinvolto  in modo imponente l'opinione pubblica  locale e  calabrese e sia per il numero enorme  della  popolazione  scolastica  che  ha  preso parte  diretta al concorso risalente ad 11.601 alunni  cifre da capogiro 
 
E ' il caso di ricordare  la natura e la portata  delle  altre iniziative   promosse  dal Dr. Gemelli in  merito ai problemi socio- sanitari degli  anziani  E che sono collegate per gli sviluppi  registrati   con  corso  Una  prima sua creazione è stata l' Associazione Amici  dell' Ospedale di Gerace  a partire  dal  gennaio  1977 ha riunito per alcuni anni  i giovani  di Gerace attorno alla problematica degli anziani  Nel contempo  il Dr. Gemelli attuò indagini nosologiche    a tappeto  tramite  la collaborazione di decine di volontari nei territori comunali di Gerace portigliola  Ardore LOCRI  Siderno  e cittanova  ricordo  la  rubrica radiofonica    Un posto al sole autogestita  e messa in onda  dall' emittente privata   di locri   radio Eco che si  è occupata settimanalmente per  circa  tre anni  dal 1977  al 1979  dei priblemi sia  degli anziani che degli handicappati  Per ultima   ricordo     l' indagine portata avanti grazie alla  fattiva  e preziosa   collaborazione dei maestri  delle scuole elementari di tutti i  cricoli  didattici del 33 distretto scolastico di locri sulle  condizioni  e  l'inserimento   scolastico nelle  scuolwe elementari dei bambini  portstori  di handicaps    l' iniziativa  del consorso ha coinvolto  le scuole di ogni  ordine  e  grado   della  subregione locridea Essa si  è mossa nell' ambito del  convegno   sulla problematida socio- sanitaria   dell' anziano che si è   svolto  a Gerace   eal 3 al 5 maggio  1978 e che  ha richiamato oltre ad  ottanta  specializzandi geriatri  della scuola di specializzazione in  Geriatria  e Gerontologia  dell' Università   di  Firenze  numerosi studiosi   italiani  ed  europei




 
 
 
 

 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...