Passa ai contenuti principali

3.2 Cosenza

 la situazione della  Divisione di Geriatria  dell' ospedale  di  cosenza  specialmente  in alcuni  periodi  dell' anno  è addirittura insostenibile  per  l'elevato  numero  dei  ricoverati  le brandine e le  barelle nei  corridoi  sono  ormai fisse Anche le divisioni  Medicina generale sono  affollate  da  degenti ultra sessantacinquenni  la GERIATRIA  CHE HA SESSANTA POSTI  LETTO RICOVERA IN MEDIA 1500  pazienti  ogni anno con una media di giornate di degenza relativamente  bassa  sui 12-13 giorni Abbiamo sempre voluto che la divisione conservasse  la caratteristica di reparto per ammalati acuti in condizioni simili  e ovvio  che ne venga a risentire la qualità  dell' assistenza  e perchè no anche  lo studio  del malato che qualche  volta potrebbe essere insufficiente  per  la  necessità  di dimettere    presto e liberare  qualche letto  una soluzione  pertanto  deve essere ricercata l' ospedale deve accogliere  verri malati quelli cioè che possono veramente  trarre giovamento  dal  ricovero e non può continuare ad  accettare persone rimaste  sole  e  quindi  bisognevoli soltanto di un assistenza  di tipo  sociale  il ricovero  si  sa consta di tre tempi l'accettazione  del malato  la  degenza  e la dimissione l' accettazione potrà essere meglio  regolamentata  e  quindi  risevata ai malati  verri soltanto se la  pubblica  amministrazioni  si farà carico di realizzare  quelle strutture da tempo  funzionati   in vari  paesi europei ed in quache regione d'  italia l' ospedale  diurno e  l'assistenza  domiciliare  potrebbe  cosi migliorare la   degenza dei  ricoverati  ridotti  di numero  il  personale  medico  e paramedico potrebbe  lavorare con tranquillità  e  dedicare  più  tempo ad ogni ricoverato  la dimissione dei pazienti  in genere avviene con  una certa  facilità  in quanto i familiari sono quasi sempre disponibili  a riportare il suo  congiunto  in  famiglia  in sono rari però i casi di pazienti soli che vengono accompagnati  in ospedale dai  vicini o dau  vigili e che non possono  per le  loro  condizioni  di salute ritornare a vivere da soli anche perchè bisognevoli a  volte  di terapia continua a protratta e di terapia  riabilitativa Sicchè  volte  di terapia continua a protratta e di terapia riabilitativa  Sicchè  quasi  continuamente staziona in  reparto un certo numero di   persone in attesa  di essere trasferite in qualcuna  delle pochissime case di riposo  della  Provincia Si impone perciò a mio parere l' istituzione di reparti  di  lugodegenti  per coloro che hanno bisogno di tera pie  protratte  nel  tempo  e di case di riposo per anziani soli e non autosufficienti
http://www.salvatoregemelli.com



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...