Passa ai contenuti principali

capitolo terzo


 Preparazione  e Apertura  Dell'  Ospedale
 
 
Sommario  il castello    Teotino le sue prime  trasforma zioni  l'apertura  dell' Ospedale
 
IL   Castello  teotino
 
 
 
il Castello  teotino era una  villa  signorile  costituita  da un edificio  centrale  completamente  isolato su tutti i lati e da bassi edifici  rurali  circostanti Alla costruzione era stato conferito aspetto   fortificato  con  l'inserimento  di tre  piccole    emergenze  turrite  e di una  merlatura  ghibellina .
 
Un  comodo  giardino  dall' alberatura  esotica  decorava  elegantemente  l'insieme  Sulla collina di Contrada  Verga  il Castello era  graziosamente ammirevole  e caratteristico   ber osservabile dalla plagacostiera  sulla quale emergeva un po appartato  dominando il vasto  orizzonte  fra Roccella e il promontorio Zefirio   il fabbricato risale  ad epoche diverse il nucleo  principale recava sul portone d' ingresso  rivolto  ad E-ES  nella chiave di volta   dell' arco in pietra locale la  data di fondazione: e  sulla destra  l' arma  gentilizia III  n.12 Nel 1846 al tempo in cui  i primi  geracesi  si avvicinavano alla marina per dare origine al l'attuale cittadina di LOCRI  era sorta in Ctr   Verga una  vasta  casa  di campagna  con attorno estesi uliveti  ricchi agrumeti e splendide  vigne  Alla  fine  del secolo scorso quando un erede del' fondatore  Francesco  Teotino amante  del lustro e della società sposò  la Baronessa  Marianna   Del Balzo   Squillacioti la villa fu ristrutturata e trasformata  in un Castello  Negli anni 30 tuttavia il eotino a seguito  di  errate operazioni  commercialisti perse gran parte  delle sue  proprietà  che furono  messe  all'  asta e i beni furono  acquistati dal  comm. Rocco  capua   Dalla vendita  rimasero   esclusi tre fondi  dotali  della moglie   fra i quali  era Ctr Verga  con  il castello Anche questi  beni  ad   eclusione  del castello comprò successivamente il capua il quale tuttavia  premise  che il teotino  continuasse al amministrarlo  fino al  febbrario  1946   Rimasto in possesso  del  castello  e ormai malfermo di salute  il  teotino  andò incontro ad una  situazione economica difficile anzi si ammalò ripetutamente  nel corso di  quell'  anno e nel successivo  verso  la  fine  mori   A causa  delle suddette ristrettezze  nella  primavera  del 1946  i teotino  giunsero nella  determinazione di vendere  tutto quanto possedevano tanto più che esistevano  grossi debiti  per tasse non pagate  Ea questo  punto  che iil comune di LOCRI avviò le trattative per  l'acquisto  dell' castello e gli offri subito  la somma  di tre milioni   somma che  dati i rapporti  di amicizia e di pendenza   economica dei  teotino  dal  capua fu necessario elevare ancor di più  poter  giungere alla  conclusione  dell' affareAll' atto  di acqiusto il castello III n.14  aveva attorno a sè un 'area  di pochissimi mq. ben sette piccole costruzioni di  molee  consistenza  molto varia la più vasta di esse era  costituita  dal frantoio  con annessa la casa colonica  due costruzioni  (2;3) di  cui  una  fornita  di rustico porticato  antistante erano adibite  a stalla
http:www.salvatoregemelli.com

 

Commenti

  1. salvatore gemelli un ospedale per la locride finito di stampa nel mese 1975 pesso l'industria grafica frama sud spa chiaravalle C. le (cz )

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...