Passa ai contenuti principali

Un posto al sole -3

Un posto al sole -3
 
 
Gli  insegnamenti Della  Nuova Gerontologia .
 
Con la  tematica  del  prof. Francesco  M. Antonini  esposta  nella puntata  precedente  rientriamo  nell' ambito  della  dimensione  della Nuova Gerontologia   quella  integrale  che guarda  e da ascolto  all' uomo   nella   sua globalita  una  Gerontologia  che  e dunque come  si dice una  scienza più  a misura   d' uomo  neo umanesimo  parente  stetto  del credo  cristiano  in quelli area  cioe e di  uno scolasticismo  pullulante  di insegnamenti   vieti  tecnicistici e nozionistici    l' aria  che si  respira  in  in  questo    umanesimo  e  fresca di    vita da  vita  e  per la vita  il paziente   viene  individuato   come   persona  come   individuo e il suo  curante  e  rassimilabile  più al condotto  di  veneranda   memoria  che   al  burocratico  e  ricettaiolo medico   della  mutua  il fallimento  della  Sanita italiana  passa attraverso  le  forche caudine   della reimpostazione  del  rapporto  medico   paziente  qui e il nocciolo della  questione  sanitaria  qui soltanto  e proponibile  la riduzione  dei consumi  farmacologici  ma solo  dopo  che  il malato avra  ricevuto  qualcosaltro  di sostanzioso  il colloquio  e la   comprensione  da parte  del medico  Altrimenti la grande abbuffata attuale  e  di   la grande abbuffata attuale di  farmaci  continuera   imperterrita  e si  incrementera non avendo  il malato  altro a disposizione  nella sua solitudine  e nella  sua  disinformazione   Nella  sua  mente  e nel suo  cuore  psicofarmaci  e  tossici  vari  provocheranno  quel '  ottudimento  del sensorio  che nell'  attuale  prospettiva  disastrosa  puo  essere  definita  anche una   fortuna .
 
Nel  momento in cui  Ivan  illich   insisteva  sui concetti di  medicallizzazione  demedicalizzazione  ci  accorgevamo  che  quelle  idee  le avevano  sentite  da  qualche parte   e ci siamo  resti  conto  che  si  trttava degli  stessi  concetti  la cui  carenza spiega   l tramonto  della civilta  industriale  moderna  concetti  dal recepimento  dei quali  sono   nate  la  civilta    post  moderna   dauna parte  e la terza  rivoluzione  della Medicina   dall'  altra  E  cosi  che il riesame  della problematica   medica  e geriatrica  italiana  ci riportato  sempre  più  vicini  alla percezione  del vuoto  che   la civilta   industriale  e andata  scavando attorno  all' uomo  per aver seminato   dentro  di lui   desolazione  e  fraintesi.L'uomo  invece  che per  mezzo  di una  interpretazione  più  completa  e  globale  era  stato  spiegato  con un  nozionismo  grossolamente  positivistico  e  meccanicistico   la base  di tutto  questo errato accesso all' uomo  era la  mancanza  di un  linguaggio  identico  a  quello  usato  dallo  stesso  uomo  di  tutte  le  sue  paure  di  tutte  le sue    gioie  una medicina  per  l'uomo   una  medicina  che   mettesse  inmano al medico la possibilita  di  curare  il contatto  la  vicinanza  il modo di pensare  e di  ragionare   del malato  e non solo strumenti  e metodi  per  un  approccio fisico  esterno  Questa  e  la visione   della  Nuova Geriatira   la scuola  che vuole  dire  una   parola   nuova nl  contesto  di tutta la  Medicina
 
La Nuova Gerontologia e LA  NEO SECOLARRIZZAZIONE
 
PER DEFINIE LA nUOVA  GERONTOLOGIA  po ssimo utilizzare  le parole dette daAntonini  a Catania  nel maggio 86  si posso distinguere  due nuovi atteggiamenti   il primo  consiste  in un nuovo  inquadramento  della vecchiaia  definita  con le  parole  di un  clinico  mardionale  Luigi  condorelli   la  vecchiaia  e una  vittoria  contro tutte  le  cose  che ti  impediscono di invecchiare  il secondo  il secondo  reinterpeta  il ruolo   del medico   i medici  si  devono  sempre  più unire  a  coloro  che  operano  nel sociale   per migliorere  la   qualità  della vita  come  si  vede si tratta di una  nuovamentalita  il medico si apre  l'omo nella   banelida  ed ovvieta  del quotidiano  per  carpirne  la problematicita  di  base  per essegli  più  vicino  cadiamo  dunque  nei  caso  della   secolarizzazione  ma  non cio che   e  pertinente  al secolo con  cio che per  tale opposizione  e laico noi intediamo  secolarizzazione  in un nuovo  senso  positivo  e produttivo  .
 
 neo secolarizzazione  e un concetto che indica  l' inserimento del cristiano  parte  sacra nel  secolo  parte  profana nel  mondo  di ogni giorno  analogamente a quanto  ha fatto  gesu  che e  sceso fra gli uomini  ed  e diventato uno  di loro abolendo  ogni divario ogni  differenza  unendo ae accomunando  del  due  diverse  nature  in  una sola  realta umana  pur  sfaccettabile  in molteplici  aspetti  e in  livelli    operativi  che  sottendono  una sola dignita  quella umana.
 
 secondo  l'insegnamentto  dl  concilio   vaticano  II in realtà il cristiano deve  relizzare  la sua  vocazione  unendo  non  separando    le realta  umane avvicinando  le componenti   el mondo   fondendo in  unica  realta  si  parla  pertanto  di relizzare  la chiesa   localmente  nel  senso  di immergerla  nel  secolo  in quel   secolo che nel   linguaggio  biblico  vuol  dire   mondo
 
 questo  felice  rilievo va  d' accordo  con tutto  il  movimento   culturale che e alla radice  del contenuti  del  neouumanesino  fatto  proprio  dalla Medicina  e   dalla  configura  nei contenuti  del  neoumanesimo  fato   proprio    della   medicina  e   dalla  geriatria  in prima  linea   la  realta  umana  non  puo  essere  sezionata  separata  in  due  momenti  contrappisti come nelle  ipotesi  di   studio  da questa  visione  globalizzante  dei  bisogni spirituali  e fisici  dell' uomo  nasce  ilpostulato  che  diverse  nuove devono essere   le strutture  socio sanitarie  da  ideare e  da  relizzare  pr l' uomo  post moderno  il nuovo  credo  utilizza due  termini  in  particolare  integrazione  dei servizi    e  demedicalizzazione    della   societa  in oltre  parole  l'ospedale  va riesaminato  reinventato   della  società   nuove  forme  di tutela e di  approccio  medico   sociale  all' uomo  stato  dimensionato era  nato  nell' antichita  classica  a noi  e  giunyoquale  era  stato  dimesionato  in base  ai requisiti  presentati  dell' uomo   nl medioevo  oggi  l' uomo  e profondamente  cambiato e nettamente   diverse   dalle viste  forme  istituzionali ospedaliera  dovranno essere   le  risposte  da  dare
 
 una  prefetta  soluzione dei problemi  dell' anziano  deve   partire  proprio  da  queste  premesse
 
 
SALVATORE GEMELLI
 
 

 
 

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che