Passa ai contenuti principali

Polistena 7 dicembre 1980 convegno sull emigrazione

 culti  religiosi ed emigrazione    nella  LOCRIDE
E   una  mia  vecchia vocazione  il ridurre i più vari  aspetti  dei  fenomeni   culturali  in  limiti di ricerca  ben è   precisi  dal punto di vista  territoriale ciò  del resto  è necessario  per   coerenti  con una impostazione scientifica   seria spprattuto allorchè    l'oggetto  di studio non è  del tutto acclarato e sviscerato   tale la trattazione  degli aspetti religiosi  dei popoli che mi sono avvicendati nella  Locride  nel 1972 ho npubblicato il  volume   la locride  caratteri  fisici  e poleografici allo scopo di  offrire i dati che  ero riuscito  a  raccogliere  meditando  sulla struttura fisica e sul divenire storico  dei centri abitanti di questa sub  regione succesccessivamente   ho indagato  sul fenomeno demografico soprattutto approfondendo gli aspetti  compositi  e complessi  relativi alla  condizione  senile ho individuato  cosi  elementi  molto preziosi relativamente   alla medicina  popolare che si  auguro  a possano  vedere la luce  entro 4-5 anni e su molti aspetti della religione  della  popolazione   della  locride la  pubblicazione   del volume di  polsi  aprile 1974  e di    quello su bombile  agosto 1979  sono   tappe  di   una  tale  ricerca  che vorrebbe giungere  a qualche  conclusione   sempre nei  limiti  del territorio   LOCRIDEO



http://www.salvatoregemelli.com

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...