Passa ai contenuti principali

prima novena

https://youtu.be/Jn41q-bo1AU


Prima Novena
Questa Novena si recita dal 24 ottobre al 1 novembre ogni anno ed è proposta dalla Chiesa in preparazione alla commemorazione dei defunti. Io la inizierò domani poichè ne sono venuto a conoscenza solo oggi.


1° Giorno : 

Dio di infinita pace e di eterna felicità, Ti affidiamo in questi giorni, cari alla nostra debole memoria, tutti coloro che sono morti ed hanno lasciato questo mondo per incontrarsi con Te nell' eternità beata. 

L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen

 2° Giorno : 

Tu sei un Padre paziente e misericordioso verso ogni tuo figlio, soprattutto se fragile e debole nel peccare, abbi misericordia di quanti sono morti nella speranza di incontrare, oltre la morte, Qualcuno a cui affidarsi per sempre nella pace eterna.
  
3° Giorno : 
In questo terribile momento storico dell' intera umanità affidiamo alla tua tenerezza di Padre tutte le vittime delle guerre e della violenza terroristica, che semina angoscia in ogni angolo della Terra. 


L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen


4° Giorno : 

La tua mano potente si posi sul capo di quanti progettano il male, perché tu li illumini a seguire le strade della tolleranza e del dialogo. Siamo, Signore, particolarmente afflitti per le tante vittime innocenti che la cattiveria dell' uomo di questo tempo sta producendo in tutto il Mondo. 

L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen


5° Giorno : 

Dai sepolcri dei tanti cimiteri del Mondo salga a Te, Dio di infinita bontà il grido di quanti sono stati toccati da perdite molto grandi. Nell' affidare alla tua divina misericordia quanti sono morti di morte naturale o violenta. 

L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen


6° Giorno : 

Non dimenticare quanti sono nel pianto per la perdita dei propri familiari. Nessuno al mondo potrà più ridare loro lo sguardo tenero ed affettuoso dei propri cari. 


L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen


7° Giorno :

Fa che questa annuale ricorrenza dei Defunti segni per tutti un passaggio alla gioia ed alla pace, sia per quelli che sono morti e sia per quanti continuano a vivere e a lottare in questo mondo, segnato da tanta barbarie.


L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen


8° Giorno :




Il ricordo dei nostri familiari e dei nostri cari, il loro esempio di vita e di generosità sia per quanti amano il bene e lottano per la giustizia un valido viatico per costruire un domani migliore su questa terra e in vista dell' eternità.


L’ eterno riposo dona a loro Signore
e splendi adesso la luce perpetua,
riposino in pace. Amen


9° Giorno :

Signore, tu ci accordi la luce dei nostri occhi, tu che hai voluto che nascessimo, non per le tenebre, tu ci hai creati non per la morte, ma per vivere rivolti a te con tutto il cuore, sii clemente e prendici per mano, 

Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...