Passa ai contenuti principali

proverbi calabresi

A billizza gghè menza ricchizza
La bellezza è mezza ricchezza
‘A casa senz'a fimmina 
gghè ‘na lampa senza lucia
La casa senza la donna
è una lampada senza lume


A cattiva chi si marita,
i guai suvi unn su finiti
(per) la vedova che si (ri)sposa,
 i suoi guai non sono finiti.


'A chini sputa in cieli
'ntra faccia ricogghja 
Chi sputa in cielo
in faccia gli torna

'A chjanta vò cchjicàta
qanni
 gghè bbirda
La pianta va piegata
quando è verde *

'A cumprirenza
gghè patrun' i ra mala crianza
La confidenza è padrone della malaeducazione
A dditta  ronna Janna : 
'u fichiti unn'è carna  
Ha detto donna Giovanna :
il fegato non è carne. 


'A fama caccia 'u lupi
'ntru vuošchi
La fame (costringe) toglie il lupo (ad uscire)
dal bosco
'A fimmina c'u' rispunn'a pprima vucia/ gghè signi c'u parramient'u lli piaciaLa donna che non risponde subito non è interessata al discorso
'A fimminә ca vò fàr'a santarella
fa ri cosi a r'ammucciuni 'ntra vinella
La donna che si dice santarella
fa le cose di nascosto nella vinella


‘A fimmina i bbona razza
a cinquant'anni port'i figghji ‘mbrazza
La donna di buona razza
a cinquant'anni ha figli in braccio


 ‘A fimmina quanni vo'
 ‘u masculi quanni po'
La donna quando vuole,

l’uomo quando può 


‘A fimmina ti vò bbene,
fin’a quanni a saccuccia fruscia,
quanni s’accorgia
c’a saccuccia unn fruscia,

giura davant’a Ddiji
ca unn ti canuscia
La donna ti vuole bene,
fin quando le tue tasche sono piene,
quando lei si accorge
che le tue tasche non sono piene,
giura davanti a Dio
che non ti conosce


A frivàri 'u juorni gghè cum'a notta
A febbraio il giorno dura come la notte


'A gallina chi camina
si ricogghja ccu ra vozza chjina
la gallina che cammina
torna al pollaio col gozzo pieno *


'A gallina, fà ll'ova
e a ru galli ci vușca ru culi
la gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il sedere(si lamenta) *


'A gallina si spinnula
i roppi chi gghè mmorta
La gallina si scortica
dopo che è morta
‘A gamma, guvern’a ra ganga
La gamba governa(nutre) il dente


'A gatta pressarula
fà ri figghji cicàti
La gatta frettolosa fa i figli ciechi


'A langiella tanti và all'acqua
fin'a qquanni si ruppa
Arriverà il momento che l'orciuolo si rompe(per le troppe volte utilizzato)


'A lingua 'unn tena ossi
e rumpa l'ossi
La lingua non ha ossi e rompe l'osso
(la potenza della parola)


'A llavàr'a faccia 'a ru puorchi
cci pierdi acqu'e sapuni
A lavare la faccia al maiale
ci perdi l'acqua e il sapone *
'A megghja parola
e chilla c'un s'iricia
 La migliore parola è quella non detta
‘A niv’i frivàri
mmutta ri viecchi a ru fuculàri.
La neve di febbraio

spinge i vecchi al caminetto
'A niva i jinnàri,
ingrassa u massàri
La neve a Gennaio,
ingrassa(il raccolto) il massaio
'A palumma conza ru niriLa colomba(la donna) aggiusta il nido(la casa)
'A pasta senz'u casi,
gghè cum'a fimmina senza nașca
La pasta senza formaggio
è come la donna senza naso
'A prima prinizza, 'a prima bbilizzaIl primo parto, la prima bellezza
'A pignàta 'ncumuni
'unn bbulla mmaji
La pentola in comune
non bolle mai
'A quann'a quannə
Jàbbichi m'prinàva/
facija 'nna figghjia fimminə
e lli murìja
Appena, appena Jacopo ingravidava, faceva una figlia e gli moriva (il massima sfortuna)


'A ra fimmina sanizza,
i roppi mangiàt'u pili s'arrizza
Alla donna di salute, dopo il pranzo, il pelo si rizza(fa la pelle d'oca)

'A ra fimmina vecchjə
e a ru ccàvuli jurùti
chilli chi li fà gghè ppirduti
Alla donna vecchia
e al cavolo fiorito
quello che fai è perduto

'A ra mala vicina 
a pitta cchiù rranna
Alla mala(cattiva)vicina, (manda) la focaccia più grande

'A ra Mmaculàta
jetta l'acqua cati'cati
e ogni vutta gghè trivillàta
Il giorno dell'Immacolata
(8 dicembre) piove a catinelle
e si spillano tutte le botti

'A ra Mmaculàta
tutt'i vutti sù ' ntrivillati,
chini 'unn ha 'ntrivillati
o gghè mmalàti o gghè carciràti
Il giorno dell'Immacolata
(8 dicembre) si spillano le botti
chi non lo fa
o non sta bene o è in carcere

'A raggia i ra sira
jettel'a matina
La rabbia della sera, mettila da parte per il giorno dopo 


'A ru fuochi e a ru jiumi,
unn' bbi facìti baruni
Al fuoco e al fiume non vi fate barone(state attenti al fuoco e ai fiumi)
'A ri figghji e a r'i niputi
chilli ca fè ,gghè tutti pirdùti 
Ogni cosa che fai ai figli e ai nipoti è persa


A ri Santi 'unn pprumìntiri vuti
Ai Santi non promettere voti
A r’Aprili cumi suol' jiri           
A Mmaji cumi ti para
A Ggiugni meta ‘ntuorni
Ad Aprile vestiti come al solito
a Maggio come ti pare 
a Giugno mieti intorno(togli tutto) 


'A ronna c'un si fà l'affari sua,
ccu ra lanterna va ttruvann'i guaji
La donna che non si fa i fatti propri, con la lanternina si cerca i guai


'A ronna quanni ghè bell'i natura,
cchiù sciocca va
e cchiù bbella para
La donna quando è bella di natura,
n ogni situazione è sempre bella

  

'A ronna quanni gghè destra tinn'adduni a ra finestra
La donna quando è destra(svelta) te ne accorgi appena la vedi
  

'A ronna ti vò bbeni cumi l'amàti
pisci/ quanni sà ca la saccuccia fruscia;/e quanni sà ca la saccuccia 'un fruscia/ giura avant'a Ddiji ch'un ti canuscia
La donna ti vuole bene come l'amato pesce quando sa che hai la tasca piena; e quando sa che la tasca è vuota giura davanti a Dio che non ti conosce


'A ru cavalli jiastimàti
li lucìa ru pili
Al cavallo bestemmiato luccica il pelo


'A troppa cumpirenza rumpa
ru cantiri i Faenza
La troppo confidenza rompe il vaso (di notte) di Faenza


'A vecchja, quann'è bbecchia,
và jittàta cum'i scarpi vecchi
La vecchia, quando è vecchia,
va buttata come le scarpe vecchie


A visti maj’a Ggiugni nivicàri
e supr'u mari ligar'a niva?
Hai mai visto nevicare a Giugno 

e sul mare attecchire la neve?


'A vutta và risparmièta quanni gghè chjina, cà quanni gghè bacanda si rispamia sula
La botte va risparmiata quando è piena, perchè quando è vuota si risparmia da sola
  

Abbutti unn crir'a ru rijuni!
Chi è sazio non crede a chi è digiuno
Abbunnanza gghè cum'a caristìaL'abbondanza è come la carestia
Acqua i Aprili,
ogni gguccia nnu varrili
Acqua di Aprile, ogni goccia(di pioggia) un barile(di vino)


Acqua passata, u'mmacina mulini
 Aqua passata non macina mulino *
Addunni cantani assaji galli, un si fa maji juorniDove cantano troppi galli, non si fa mai giorno (troppi comandanti)
Addunni 'un mminti l'echi
mint'a chepa
dove non metti (usi) l'ago, metterai la testa(il piccolo buco non rattoppato, diventerà grande)
Agusti :
'u mis'i ru susti
Agosto : 
il mese del fastidio


Amari chini tena pprièvit'a ru vicini!/'U vicinanzi 'un si nni vira bbeni
Quai a chi ha un prete che gli abita vicino: il vicinato non vive in pace


Amari chini ‘unn fà cinniri a ru fuculari sua
Misero chi non produce cenere al proprio focolare


Amar'a fimmina spusata,chi sta cur'a socra e ra canata
Poveretta la donna sposata che abita con la suocera e la cognata


Amuri tra marit’e mugghjèra 
i ru fuculèri a ru lietti reja
L'Amore tra marito e moglie,
dal (distanza) caminetto al letto dura 


Amur'i ru luntani
gghè cumi  l'acqua 'ntru panari
Amur'i ru vicini 
gghè 'na cosa chi ti ricrìja
L'amore da lontano
è come l'acqua nel paniere
l'amore da vicino  
è una cosa che ti soddisfa


Aprili fà r'i juiri
e maggi à l’anuri
Aprile fa il fiore
e maggio ne ha l'onore


Appena tresi, peni e chesi,
i roppi trasuti, peni assoluti
Quando entri, pane e cacio,
dopo entrato pane assoluto(solo pane)
Aprili, misi gentili                     
caccia ra ronn'i ru cinnirili
ma s'arriv'a currivàri
cià torn'a ficchàri.
Aprile, mese gentile, toglie la donna dal camino(braciere) 
ma se ritorna il freddo 
si ritorna a riscaldarsi
Aprili fè i juri
e maggi ni tena l'anuri
(In) Aprile fa i fiori(fioriscono le piante)
e maggio ne ha l'onore(si ha il frutto) 
Assai pàmpini e ppoca guva
Molte foglie e poca uva


Avìja ddaggiuni tatanni! Ppi ru pili e ppi ra pila si fatiga
Aveva ragione il nonno! Si lavora per il pelo(donna) e per il denaro
Bbella e brutta, a morta s'inghijutta
La morte è uguale per i belli e per i brutti 
Bbella gghè chi bbella mi tena
 Bella è chi mi tratta bene
Calabbrisi e mmuli
'unn piscini maji suli
Calabresi e miuli
non pisciano mai soli
Caliti n'tra cistella  e sceglit'a
cchiù bbella  
Cerca nel paniere la cosa più bella
Càpa e cciarbielli forti fini a ttre juorni i ra morta
La testa e il cervello sono forti 
fino a tre giorni dalla morte
Carciri, malattija e nnicissitàscummògghjin'u cor'i l'amici
Carcere, malattie e necessità
scoprono il cuore degli (veri) amici *
Casa stritta e ffimina restra,
fimmina restra conza ra minestra
Casa piccola e donna esperta, 
Donna esperta aggiusta la minestra
Cavur' i panni
'un fà mmaji ranni
Caldo di panni, non fa mai danno
Ccu 'nna jiritàt'i meli
si pijini n'abboff'i mușchi
Con un pò di miele si prendono tante mosche *
Ccu 'nnu varril'i citi
'un ci pigghja nnenti
Con un barile di aceto
non ci prende niente
Chi bbellə vò apparì
pena e guaji add'ì assajàri
Chi bella vuole apparire un pò di pene deve soffrire
Chi ti vò bbeni cchijù i ra mamma
u cori t'inganna
Chi dice di volerti bene più di tua madre, ti inganna
Chi ti vò beni
unn' ti ricia maji ca su bielli
Chi ti vuole bene,
non ti dice mai che sei bello
Chilli ca mi sù, ti sugni,
tu mi mini e gghija t'incugni
Ciò che mi sei, io ti sono
se tu mi picchi, io ti bastono
Chilli c'un bbù, all'uorti ti nascia  
Quello che non vuoi,ti nasce all'orto
Chini cunta i sui rulùri
perda ru mienz'anuri
Chi racconta i suoi guai, perde metà del suo onore
Chini meni sa, meni pecca
Chi meno sa(conosce) pecca di meno(sbaglia)
Chini pega avanti,
si mangia ru pisci fitusi
Chi paga in anticipo,
si mangia il pesce puzzolente
Chini s’inzura ghè cuntienti nu juorni
chini ammazza ru puorchi tutti l’anni
Chi si sposa è contento un(sol) giorno
chi ammazza il maiale tutto l'anno
Chini simina spini
'un gghjssa scàvuzi
Chi semina spine
non deve camminare scalzo
Chini spərta,
tena ra megghjia parta
Chi divide(due litiganti)
finisce per prenderle(migliore parte)
Chini sta spiranza a ri figghji
gghè miegghji ca morta s'u 'ncolla,
chini sta spiranza a ri nori
gghè miegghji ca mora
Chi ha speranza nei figli
è meglio che la morte se lo prende,
chi sta speranza alle nuore
è meglio che muoia
Chini sta spiranza all'autri e 'nnun cucina,/a sira si ricogghja murmurianni
Chi sta speranza ad altri e non cucina, la sera si ritira borbottando
Chini 'unn pata'unn'mppàra
 Chi non soffre, non impara
Chini 'unn senta
ru pàtri e ra mamma,
senta ru riàvul'i ru 'mpierni.
Chi non ascolta i propri 
genitori, ascolterà il diavolo
dell'inferno
Chini vena a'rrieti,vira i piràtiChi sta dietro, vede(solo)le impronte
Chini vò mangiàr'a ccienti vuccuni s'affuca
Chi vuole mangare a cento bocconi
(molto) si affoga
Chini vò, va, chi u'nni vò, manna
 Chi vuole, va, chi non vuole,manda
Chi ti vò bbeni, ti fa cianngiri,
chi ti vò mali, ti fa ririri
Chi ti vuole bene, ti fa piangere, chi ti vuole male, ti fa ridere
Chin'i venneri rira
'u sabbati ciangia
Chi ride di venerdi,
il sabato piange
Chini figghji masculi ha ddi gazàri,
càp'i chjiuviri ha ddi mangiàri
Chi deve crescere figli maschi, 
teste di chiodi deve mangiare
Chini lavùra, tena na sardella,
chini unn lavùra tena na gallinella
Chi lavora ha una sardina
chi non lavora ha una gallinella
Chini nascia bella,
gghè menza maritèta
Chi nasce bello(a)
è quasi sposato(a) (si sposa facilmente)
Chini pratica ccu ru zuoppi
s’impar’a zzuppicàri
Chi pratica con lo zoppo 
impara a zoppicare
Ciel’a pecurella
e acqua a funtanella
Cielo a pecorelle
e acqua a fontanelle
Cirasi, quanti ni trasi
prugni,mangini guni 
Ciliege, quante ne entrano in corpo 
di prugne mangiane solo una


Cu parti e cu ri patruni
sempre tuort'e maji ragiuni
Con il proprio padre e coi datori di lavoro non si ha mai ragione
Cumi campa 'nnu re,
campa r'affritti
Come campa(vive) un re, così campa(vive) un affranto(sofferente)
Cumi l'acqua va a ra pinnenza,
cussì 'u nammurati va adduni gghè a spiranza
Come l'acqua segue la pendenza, così l'innamorato segue la sua speranza(amata)
Cummogghj' a criatura
quann'a petra sura
Copri il bambino 
quando la pietra trasuda(fa caldo)
Ddiji ti guarda ‘i ri ricchi caruti
e 'i ri pizzenti arrichisciuti
(che) Dio ti guardi dai ricchi decaduti
e dai pezzenti arricchiti
Fa bbeni è scordati 
fa mali e pensacci
Scordati del bene che fai, mentre ricordati (sempre) del male che fai


Fa cchjiù 'mpressi
na fimminә a garmàri na palla 
ca nu surici a truvàri nu rupi
Fa prima una donna a dire una bugia che un topo a trovare un buco(per nascondersi)


Falla 'ntra 'nu rupi ca si sà
Falla (anche) in un buco e si saprà


Fàri cum'a pecura
trippa china e fang'a ru pietti
Fai come la pecora, pancia piena e fango al petto
Figghji picculi, guai picculi
Figghji granni, guai granni
Figghji 'nsurati, guai ruplicati
Figli piccoli, guai piccoli,
Figli grandi guai grandi,
Figli sposati guai raddoppiati
Figghji picculi sun'jiuri,Figghji granni su dduluri 
Figli piccoli sono fiori,
figli grandi son dolori
Fimmina camminandola,
a chesi vacanda
(Per la) Donna che va in giro
la (sua) casa è vuota
Fimmina e bbini fanni perdiri a capa
Donne e vino fanno perdere la testa
Fimmina i chiesa, riavul'i casa
Donne di chiesa, diavoli dentro casa 
Finuocchji, vin'a r'uocchji Finocchio,vino a caso *
Forza e curaggi, ropp'aprili,
vena maggi
Forza e coraggio, dopo aprile viene maggio
Frivari curti, pej'i tutti
Febbraio corto, il peggiore di tutti
Friveri frivaroli,
oggni cciella cuva ll'ova
Febbraio freddo,
ogni uccello cova le (sue) uova
Frivari: pittirill'e amàri
Febbraio: piccolino e amaro


G'ama sèntiri asseji e pparra pochi
Ama ascoltare molto e parla poco
Ggiugni :
Vena ggiugn'e bbena ddi notta
ccu ra fàucia arrier'a porta
Giugno :
Vena Giugno e viene di notte 
con la falce dietro la porta


Ghessiri pittirilli e malicavata
Essere piccolo e malfatto


Ghessiri rarrifinati cum'a carta 
Essere sottile come la cartra


Ghessiri ripassàti cumi l'acqua vita 
Essere ripassato come un distillato (persona ponderata)


Ghè bbinuti u tiempi i ri mali vistuti
è arrivata la stagione invernale 


Ghè ghjuti pi' grazia
e r'ha truveti giustizia!
E' andato per grazia e ha trovato giustizia *


Ghè miegghji ca mammita ti pirdissa,/e no cu u sul'i Marzo ca ti pijassa 
E' meglio che tua madre ti perda, anziché ti colpisca il sole(forte) di marzo 


Ghè mmiegghji  fissi ca sinnichi 
Cha sìnnichi ti nni puoni cacciàri, e ri fissi no  
E’ meglio fesso che sindaco, perchè da sindaco ti possono togliere, da fesso no
Ghè miegghji ricch'i sanchi,
cca ricch'i sordi
E' meglio ricco di sangue(stare in salute),
che ricco (solo) di denaro
Ghescia i ra vampa e bbè 'ntra vresciaEviti la fiamma e cadi nella brace
Ghuni a ra fossa
e n'atri a ra coscia
Uno alla fossa(morto)
e l'altro alla coscia(amante)
'I billizzi su'ffin'a ra porta
e ri qualità su'ffin'a ra morta
Le bellezze sono fino alla porta e le qualità sono fino alla morte *
I figghji muti 'i ccapiscia ra mamma
I figli muti sono capiti dalla mamma
'I figghji ti fifìlini
e ri niputi ti pùtini
I figli ti riducono come un filo
e i nipoti ti potano
'I gastigni senza curpi adduni si gazini si curchini 
Le bestemmie senza colpe (ingiustificate), dove si alzano si coricano(lasciano il tempo che trovano)
'I gastignni su cum'i pitrati, n'tra tanti ancuni ti cogghjia 
Le bestemmie sono come le pietre, tra tante qualcuna va a segno
I guài 'i ra pignàta
'i ssà ra cucchijàra chi bbirbirìja
I guai della pentola li conosce il mestolo che vi gira dentro *
'I mammi rùnini largascìa
a ri figghji
Le mamme assecondano i figli
'I miegghji amici , i miegghji curtillatiI migliori amici, le migliori coltellate
'I paroli, u nni ghinchjini trippa
 Le parole non riempiono la pancia
'I patruni, riventi garzuni Da padrone si diventa garzone
'I ra vucca a 'u rienti
'un pò cririari a nnenti
Dalla bocca al dente, non si può credere a niente(non dare niente per scontato)
I ricchi sù fatti e ri pizzenti purii ricchi sono fatti e i poveri pure
I ropp'i cumpietti,
ghescin'i rifietti
Dopo i confetti,
escono i difetti
I ropp'i muorti,
u friddi gghè arrietr'a porta
Dopo il 2 novembre, viene il freddo
'I ru mali pagatùri
scìppa chilli ca pù
Dal cattivo debitore

prendi quello che puoi 
 ‘I ru puorchi pigghj’a razza
 e ‘i ru cheni a pilatura
Del maiale prendi la razza
del cane il pelo
Jinnari:                                         
Chijura ra port'a ra cummara
Gennaio : 
chiude la porta alla comare
Larg’a ra farina
E stritt’a ra canigghja
Largo(Sprecone con) la farina
e stretto(avaro) con la crusca
Lassa feri a ra sciorta e rira sempri, ca chini campa vira rum unni girèri
Lascia fare al destino e ridi sempre,
perchè chi vive vede il mondo girare
Lugghji :
Lugghji u misi r'aria 
Agusti :
'u mis'i ru susti
Luglio :
Luglio mese dell'aia( trebbiatura) 
Agosto : 
il mese della noia
L’abbiti  'unn  fà  ru monachi
e ra chjirica 'un fà ru prieviti
L'abito non fa il monaco
e la chierica non fa il prete
L'acquə i ra morta
sun'a arrietə a porta
L'acqua della morte è dietro la porta
(la morte è sempre dietro la porta)
l'acqua scurra addunn'è a pinnenza
l'uomi canta addun'è a spiranza
L'acqua scorre verso la pendenza e
l'uomo canta alla sua amata
L'aria sincira, un s'ispagna i ru truoni
L'aria sincera non ha paura dei tuoni
L'art'i Galass...mangiàri,viviri,
e stàri a spassi
L'arte di "Galass" ...mangiare, bere e vagabondare
L'avunielli vànni sempr'a ra chjancaGli agnellini finiscono sempre al macello *
L'ospiti gghè cum'u pisci:roppi tre gghjiurni puzza
L'ospite è come il pesce
dopo tre giorni puzza
M'à'fatti stàri 'n'anni 'nginuĉĉhiuni
e ppu' mà ritti sùsit'e bbattinni
M'hai fatto stare un anno in ginocchio 
e poi mi hai detto alzati e vattene.
Mangia carn'i pinni, e sia curnacchja,
ama cori gentili, e sia 'na vecchja
Mangia carne di uccelli, e sia(pure) una cornacchia,ama cuore gentile, anche se è una vecchia


Maritim'i Palermi
e gghija 'i Messina,
virimi chi ni porta chiu'guaragni 
Mio marito di Palermo
ed io di Messina
vediamo chi guadagna di più *


Marzi marzicchji,'n'ura chjova e nn'ur'assulicchja
Marzo, marzicchio,
un'ora piove e un'ora c'è il sole


Marzi mullìja                           
Marzo è mulo
Mazzi e panelli fann'i figghji belli
pani senza mazzi fann' i figgji pazzi
Schiaffi e pane fanno i figli belli,pane
senza schiaffi fanno i figli pazzi
Miegghji ricch'i sanghi
ca ricch'i sordi!
Meglio in buona salute, che ricchi
Miegghji nu ciucci vivi
ca nu mierichi muorti
Meglio un asino vivo
che un medico morto
Muori gghija, p'amur'i ra cumpagnìaMi sacrifico io, al posto dei miei amici
'Na jurnàta bbella
'na jurnàta bbrutta :
e ra campagna matura tutta
Una giornata bella
una giornata brutta :
e la campagna(frutti) matura tutta
'Na mana lava l'atra,
e tutt'i ruva lavan'a faccia
Una mano lava l'altra, e tutt'e due lavano la faccia
'Na vota ghera 'u mastr’ i ri fini panni,/ mò mancə a tila vecchja và vinnienni
Una volta vendevi ottimi tessuti, ora non vendi neanche la tela vecchia
'Nchjanàta, lavùr'e cunni,
cacciani l'uom' i ru munni
Le salite,il lavoro e l'amore fisico distruggono l'uomo
Nè mmuorti ciangia, nè bbivi cunzola  
Nè piange i morti, nè consola i vivi(cioè, un buono a niente)
Niri cu niri, unn tinggia
Il nero col nero non scolora
Nnè ddi venniri e nnè ddi marti
nnè s’affira e nnè ssi parta
e nnè ssi minta pinna ‘ncarta
Né di  Venerdì e né di Martedì,
non si affida e non si parte
e non si va dal notaio
Non sempre frilija frolija
e ccicàla canta        
Non sempre stormiscono le foglie
(tutto va bene)e le cicale cantano

NToni e Fra NToni gghè niputi
a ru rimonii/ U rumonii gghè jiut'a lignni e ra 'ppiejàti cu nu lignni


Ntrà vita tutti s'agguàla: riebbiti, pirdenza, scarsienza, scerra e ccorna,sul'a ra morta ‘unn c’è rimedia
Nella vita su ogni cosa c'è il rimedio debiti,perdite,carestia,litigi, corna.
Solo alla morte non c'è rimedio
'Nun bbușca a ru voji
e bbușca' a ru carri
Non sente bruciore il bue(il lavoro)
e sente bruciore il carro
Ogni cciella
canta a ru niri suva
Ogni uccello canta nel suo nido
(sta bene nel proprio ambiente)
Ogni ligni tena ru fumi suvaogni legna(da ardere) ha un proprio fumo
Ognuni tira a vrascia
ai pieri suva
Ognuno si avvicina la brace per scaldarsi(ognuno pensa a se stesso)

Ohji Cumm'Auguria 'mprestamilla sta frussùra/ quanni ci cuoci sta ciell'i malagurii
Ohi Commara Augurio prestami questa padella per cuocerci questo uccello di malaugurio

Pàga ru ggiusti ppi ru piccatùri
Paga il giusto per il peccatore

Pàn'i figghji, pàn'i migghji
pàni'i nora
, pàn'i sola
Il pane dei figli è di miglio(buono)
il pane della nuora è di suola(male)

Pàn'i vilanza,
'unn gghjingghja ra panza
Il pane della bilancia(comprato)
non riempie la pancia

Parma 'mpusa,
gregna ravusa
Palma bagnata,
grano abbondante

Parri 'i ru riàvuli
e ti spùntin'i corni
Parli del diavolo
e gli spuntano le corna

Parrin'i lugni,
addunni ti viji t'incugni
Padrino(taglio delle unghie) dove ti incontro ti importuno
Pasca marzàtica:                        
o murtalità o famàtica
Quando Pasqua cade a Marzo : mortalità o fame

Pega ru ggiusti ppi ru piccatùri  
Paga la persona giusta per quella peccatrice

Peni ccu ll'uocchji e formaggi senz'uocchji
Pane con l'occhio(ben levitato) e formaggio senza occhio(puro) [i buchi in questi casi venivano chiamati "cammarelle"]
Pienz'i guàji miji e mmi rispieri
pienz'i guàji 'i l'àtri e mmi cunsuoli
Penso ai miei guai e mi dispero,
penso ai guai degli altri e mi consolo

Ppi nasciri e muriri,
un ci vò manch'nu pili
Per nascere e/o morire non ci vuole (neanche un pelo) niente

Ppi n’anni seni
s’imbrògghja e si sbrògghja,
ma a ra ricota o a ra fini
si virin’i mmbrogghji
Per un anno intero
s'imbroglia e si sbroglia,
ma al rientro o alla fine
si vedono gli imbrogli

Ppi ra casa e ra vigna
si marita pur'a scimmia
Per una casa e una vigna 

si sposa anche una scimmia

Ppi ru peni e ppi ru vini,
si ci ciangia ru vicini
Per il pane e per il vino,
si piange il vicino
Prim'i Natàli
nnè friddi nnè ffama;
Nnatàli inn'avanti
trèmin'i nfanti
Prima di Natale
nè freddo nè fame;
da Natale in poi 
tremano gli infanti

Pripariti lign’e rera,
cà u mali tiempi vena
Preparati la legna (per il caminetto)
perchè sta per arrivare il mal tempo

Prumintiri e nnun dàri,
rimanin’i figghj’i maritàri
Promettere e non dare,
restano le figlie da sposare(maritare)

Pur’a Riggina
Avuti abbisugn’i ra vicina
Anche la Regina
ha avuto bisogno della vicina

Quann'a ciella và e bbena,o sta
facienn'u niri o già cciù tena
Quando l'uccello va e viene, vuol dire che sta facendo il nido o l'ha fatto già

Quann'a gatta 'un c'è, u surici a'bballa
Quando il gatto non c'è il topo balla
Quann’u mari si lagna,
A terra si bbagna
Quando il mare si lagna,
la terra si bagna
Quanni canta ra carcarella,
fùja,fuj'a ra pagghjarella. 
Quando gracidano le rane, rifùgiati nel pagliaio(perchè sta per piovere)
Quanni canta ra gallina,
si marita ra vicina
Quanto canta la gallina,
si marita la vicina
Quanni chjiova dda muntaggna
pija zappa e bba guaraggna!
Quanni chjiova ddi pinnini
pija a piggnèta e bba cucina!
Quando la pioggia proviene dalla montagna, prendi la zappa e vai a guadagnare(la giornata). Quando la pioggia proviene dalla marina, prendi la pignata e vai a cucinare
Quanni  chjiova cu 'r'u suli,
‘u riavuli fà l'amuri.
Quando piove con il sole,
il diavolo fa l'amore
Quanni chjiova u misi r'agusti
gghè bbuoni l'uogghji e ru musti
Quando piove il mese di agosto,
verrà buono l'olio e il vino
Quanni c'e' ru nanni,
maccarruni e carni,
quanni c'e' ru tati,
cavuli e patati.
Quando c'è il nonno,
maccheroni con carne.
quando c'è il padre,
cavoli e patate
Quann' a ffimmina vò,
un c'è catina c'a tena
Quando la donna vuole qualcosa
non c'è niente che possa impedirgliela 

Quann'a fimmina unn vò fà beni,
i roppi chi mangia u friddi li vena
Quando la donna non vuole, dopo pranzo si sente infreddolita *

Quanni fujia nnu puorchi, addunni vè? Addunni netr'u puorchi
Quando un maiale scappa, dove va? Da un altro maiale

Quanni ghè fatti tuosti
vanni truvanni u patrinustri
Quando è fatto duro(vecchio) va in cerca del padrenostro
Quanni guni mora cur'i fungi,
un c'è nissuni cu chiangia  
Quando uno muore a causa dei funghi, non c'è nessuno che lo piange
Quanni 'na cosa 'a sà gghuni
'un 'a sà nnissuni,
quann'a sàni tre ha sà ppur'u re
Quando una cosa la conosce uno
(solo) non la sa nessuno,quando la conoscono in tre, la sa pure il re
Quanni scura, gghè fatta notta
Quando fa buio, è notte
Quanni sona r'Avemmarija
cum'è ru tuva e'ppuri u mmijia
Di fronte al suono delle campane, siamo tutti uguali
Quanni marzi si 'ngrugna
fa carìri l'ugna
Quando marzo si ingrugna(si incattivisce) ti fa cadere le unghie
Quann’u cantiri gghè bbacanti,
a cucina ciangia
Quando il vaso(da notte) è vuoto, la cucina piange(si mangia poco)
Quann' u ciucci scuntricati 
vira ll’irt'e zzumpinìja, lassu'jiri,
chjiacchjiarìja
Quando l’asino pieno di guidaleschi
vede la salita e si impunta, lascialo stare perchè sta scherzando
Quann’u pircochi si matùra,
‘u juorni ccu ra notta si misùra
Quando l'albicocca si matura,
il giorno con la notte si misura
Quanni ’u riàvuli t’accarizza,
Tanni vò ll’arma
Quando il diavolo ti accarezza 
vuole l’anima
Quanni nun'hai chi fàri,
stasciuna 'u cori
Quando non hai niente da fare, pensa
al tuo cuore(ai sentimenti)
Quanni si zappa e quanni si puta,
nenti parent' e nenti niputi
Quando si zappa e quando si pota, nessun(non si vedono) parente e nessun nipote
Quanni 'unn pò pigghjiari l'irti,
pigghja 'u pinnini
Quando non puoi salire,scendi
(l'importante è muoversi)
Quanni viri 'u lupi
'un gghjiera a birii a pirata 
Quando vedi il lupo, non andare a vedere le impronte *
Quanni viri 'u scurzuni,
chiem'a San Pauli
Quando vedi il serpente, invochi in aiuto San Paolo * 
Quattri aprilanti,
quarantә ruranti
I primi quattro giorni di aprile
pronosticano i successivi quaranta
Renna u pani a chi ti runa ra pittaRendi il pane a chi ti dà la focaccia
Rocco fatìga  e Pizzicheta mangiaRocco lavora e Pizzicato mangia  *
Ronna mija curtisi,
cum'è l'entrata ami fer'a spisa
Signora mia gentile, com'è l'entrata deve essere l'uscita(spesa)
Rrobba comuna, jettila i'ntru valluniRoba in comune buttala nella valle
Rrobba rigalàta,
saccuccia annittàta 
Roba regalata,
tasca ripulita
Rulur'i gumit'e ddi mugghjàri
assaji rol'e ppocha tena
Dolore di gomito e di moglie
molto duole e dura poco
S'a Nnovembri chiova
ll'annàta sarà bbona
Se a Novembre piove 
l'annata sarà buona
S'è ddi razza, si rcogghja a ru jazziSe è di razza, torna all'ovile
S'i corni fussiri fraschi,
Curgghjeni fussa nu vuoschi
Se le corna fossero frasche, Corigliano sarebbe un bosco
Sa cchjù nu fissi a ra casa sua,
ca nu sbierti a casa r 'autri
sa più un fesso a casa propria
che un intelligente a casa degli altri
Sa fatiga vussa bbona,
a gurdinasseri i mierichi
Se il lavoro facesse bene, l'ordinerebbero i medici
Sacchi vacanti'un sten'a ra llimpieri
 I sacchi vuoti non si reggono in piedi
San Giuanni a ru luntàni e
mmatrimmoni a ru vicini
San Giovanni(compare) da fuori
e il consorte vicino(dalle tue parti)
Senza sordi, un si cantani missi
 Senza soldi, non si cantano messe
Si ghuni un sa fàri un sa manchi cummanàri
Se una persona non sa fare, non sa neanche comandare
Si jett'avanti
pp'un cariri arrieti
Si butta in avanti
per non cadere indietro
Si Marija u n'avissa ru manti,
gherimi pressi tutti quanti
Se la madonna non avesse avuto il manto,saremmo stati tutti persi
Si marzi  ‘ngrugna
ti fa cariri l'ugni.
Se marzo s'ingrugna,
ti fa cadere le unghie.
Si ricia u piccati,e n'u i piccatùri
 Si dice il peccato e non il peccatore
Si su’ accucchjati ruva stuorti
Lipp’i jumara e ppampin’i
cappucci
Si sono messi insieme due stolti:
melma di fiumara e foglia di verza * 
(uno viscido, l’altro egoista)
Si ti vò annicàri
gghjettiti 'ntru'jumi gruossi
Se ti vuoi annegare, buttati nel grande fiume *
Si tieni a casa grannə,ghinchil'i spini ca vena ru tiempi ca cci truovi rosi
Se hai una casa grande, riempila di
spine che diventeranno rose
Si tutt'i cielli canuscissir'u rani
jissim'a mmetiri ccu ra fruòfficia
Se tutti gli uccelli conoscessero il grano, mieteremmo con la forbice
Si vò c'amicizia si mantena
nu panari va e natri vena
Se vuoi che duri l'amicizia un paniere(di cose) va e un altro viene
Si vò frichèr’u vicini,
curchiti priest’a sira 
e gaziti priesti a matina
Se vuoi fregare il vicino,
ti devi coricare presto la sera
e alzarti presto la mattina
Si vò bbuon'u musti,
zapp'a vigna u mis'i r'agusti 
Se vuoi il vino buono,
zappa la vigna il mese di agosto
Si vò fàri cucina bbona
mint'u fuochi e ghescia fora
Se vuoi cucinare bene, accendi il fuoco ed esci(cucinare a fuoco lento)
Si vò gghjinchiri 'u cillàri,
zappa e pputa 'ntra jinnàri
Se vuoi riempire la cantina, zappa
e pota nel mese di Gennaio
Simin'e fà suli
e fanni puri 'na mulitùra
Semina da solo
anche se poi raccogli poco(molitura)
Spina juràta,
Pasca gghè arrivata,
spina siccàta,
Pasca gghèè passàta.
Spina fiorita
Pasqua è arrivata,
pina seccata
Pasqua è passata
Stipiti i mangiàri e no i fatighàriPuoi rinviare il pranzo, non il lavoro
Su gghjiù nuci, ca vucisono più voci che noci
(più chiacchiere che fatti)
Sutt'a niva pani
e sutta l'acqua fama
Sotto la neve pane
e sotto l'acqua fame
Sùsiti,angiuli 'nginucchiuni,
ricia a ra maronna
ch'aja chius'u rijuni
Alzati, angelo che stai in ginocchio,
dici alla madonna
che ho chiuso il digiuno
S'u mbriesti fussa bbuoni,
ognuni s'impristassa r'a mugghjiera
Se il prestito fosse buono,
ognuno presterebbe la propria moglie
Şchett'a ligna e maritata  a frascha 
Tala parola sientital'u cori si fà
Quando ascolti un certo discorso
il tuo cuore si accorda ad esso
Tamarri e craprietti,
scorcili  ‘ppi r’u pietti
Villani e capretti,
scorticali per il petto
Terra quanta nni viri,
càsa ppi ci stàri
(compra) terra quanta ne vedi
e la casa solo per abitarci
Ti canusciva i quann'erə ciràsi,
figuriti mo' ca su fatti lign' i crucifissi
Ti conoscevo da quando eri (legno) ceraso (giovane), figurati adesso che sei legno di crocefisso (vecchio)
Ti vuogghji bbeni quann'a gatta
si vruscia ri pieri
Ti voglio bene quando la gatta si brucia i piedi(cioè quasi mai) 
Tre r’acqua a Marzi 
e dduv’a r’Aprili 
e nn’atra a Mmaji s’apò aviri
Tre giorni di pioggia a Marzo
e due ad Aprile 
un’altra a Maggio se la puoi avere
Trippa chjina canta
e nnò ccammisa janca!
La pancia piena fa cantare
la camicia bianca(l'abito bello) no
Tu t'ammazzast'u puorchi
e t'u 'nchjuristi;
e ddi l'amici tuva
ti nni scurdasti
Hai ammazzato il maiale
e ne hai conservato la carne;
e dei tuoi amici
ti sei dimenticato
Tutt’i cielli mi cachini ‘nculli,
puri chilli c’un ‘tenin'u culi
Tutte le persone mi mortificano,
anche quelle insignificanti (quando una persona cade in disgrazie
tutti si ci accaniscono)

T'a fatt''i cunti senz'u tabirnisi 
Ti sei fatto i conti senza l'oste

'U chijù, è c'um'u meni
Il più è come il meno
'U ciucci 'i ruva patruni
mora ddi fami e ddi sidda
L'asino di due padroni
muore di fame e di sete
‘U bbeni ca vuogghji a norima mija
reja cumi a niva marzulina
Il bene che voglio alla mia nuora
dura quando la neve di marzo
'U bben'i ru patruni
gghè ccum'u vini 'ntr'u fiascuni:
quanni gghè cchjini pìjili'i ccà
e ppòrtili llà;
quanni gghè bbacanti pìjili e jèttili
Il bene del padrone
è come il vino nel fiasco:
quando è pieno(vero)prendilo
e portalo di là(conservalo);
quando è vuoto, prendilo e gettalo
u bbuoni e ru bbeni
i ra marina vena
Il buono e il bene viene dalla marina (e non dalla montagna)
'U chiuvi viecchji,
caccia chillu nuovi
Il chiodo vecchio toglie quello nuovo


'U ciucci c'unn'ha cacciàt'i rienti
'ntri primi cinchi misi
'un nni caccia cchiù
L'asino che non ha i denti
dopo i primi cinque mesi(di vita)
non li farà più

'U culi c’unn à bbisti màji a camisa si fà n’abbutt’i  risi
Il culo che non ha visto mai camicia si fa un sacco di risate
U figghji muti,
'u capiscia ra mamma
Anche se il figlio non dice
la mamma riesce a capirlo
'U juorni ndall' ndalla
e a sira cucuzza e talli
Il giorno giochi
e la sera mangi i talli della cucuzza
‘U 'juorni ‘ntrugghji  ntrugghji, e ra notta ștrurimi l'uogghji
Il giorno gioca, gioca
e la sera consumi l'olio(della lampada)
'U juorn'i ra Cannilòra,                 
si nivica o si chjiova,
quaranta juorn'i viern'ancora   
Il giorno della Candelora
se nevica o se piove, 
quaranta giorni ancora di inverno
'U juorn'i Santa Lucìa
ammanca ra notta
e accriscia ra rija
quant'u pass'i ra pipicìja
Il giorno di Santa Lucia
diminuisce la notte
e aumenta il giorno 
come il passo del pulcino
'U liegni stuorti 
manch'u fuochi  addirizza
Il legno storto, neanche il fuoco lo raddrizza *
'U lupi abituàt'a ri bburrașchi,
șcupittàti li parini mușchi
Il lupo abituato alle burrasche, le
schioppettate gli sembrano mosche
'U matrimmonii unn'è pezza e si scusaIl matrimonio non è una pezza di stoffa (però alcune volte)ma si scucia
'U miegghji risigni ghè chilli chi sgarraIl migliore disegno(progetto) è quello che sgarra(non si realizza)
'U mierichi pietusi
fà ri chjiaghi virminusi
Il medico pietoso (che gli dispiace)
rende le piaghe piene di vermi
'U mis'i Màji,
mangi novi voti e ccàri

Il mese di Maggio
mangio nove volte e cado
'U pentir'i ropp'a poc'aggiòva
Il pentirsi dopo , giova a poco
'U piacir'i ru ciucci,
gghè ra gramigna
Il piacere dell'asino
è la gramigna
'U picci cogghj'e ra gastigna noLa iattura prende,la bestemmia no * 
'U picurari ca signuri riventa,
puzza sempr'i lena fitenta
Il pecoraro che diventa signore,
puzza sempre di lana marcia
‘U punent quanni ggè prisenti,
unn fa maji nenti.
Il(vento)ponente quando è presente
non fa niente(non è pericoloso)
'U pullicini vò pizzuliàri
'u culi a ra jocca
Il pulcino vuole beccare il sedere alla chioccia
‘U ricchi quanni vò,
‘u povuri quanni pò
Il ricco quando vuole
il povero quando può
'U sabbati si chjiàma allegra'corichini tena ra mugghièra bbella
Il sabato è detto allegra-cuore
per chi ha la moglie bella
'U sì t'attacca
e ru nno ti sciogghja
Il si ti attacca(lega) e il no ti scoglie
'U Signuri chiura na porta
e repra nu purtuni
Il Signore chiude una porta ed apre un portone
U Signuri runa i biscotti,
a chi unn tena rienti
Il Signore dona i biscotti a chi non ha denti
U suvierchji rumpa a pignata e ru cupierchji
Il soverchio rompe la pignata e il coperchio
(il troppo storpia)
'U tiempi, gghè mmastr'i l'opera
Il tempo è maestro d'opera
'U tiempi si ciancia ru nanniIl tempo piange il nonno(è grigio)
'U vicin'i càsa gghè cum'u sirpenti,s'un ti vira ti senta
Il vicino di casa somiglia al serpente,se non ti vede ti sente
'U zinni vò risparmiàti quann'è chjini,ca quanni gghè bbacanti
si risparmia ssuli
La giara(dell'olio) va risparmiata quando è piena, perchè quando è
vuota si risparmia da sola
'Un chiova sun'tronaNon piove se non tuona
'Un si conza, s'unn si sciolla
Non si ripara, se non si rompe
'Un si pò sapiri si gghè statI 'u scarpàri o u bancarielli
Non si sa se è stato il calzolaio o il banchetto(di lavoro) *
'Un tramutàr'i panni,
s'unn bbena Ssan Giuvanni
Non (allegerirti) cambiare i vestiti,
se non arriva S.Giovanni(8 Marzo)
Unn c’è artӓ senza cruci
e matrimoni senza vuci
Non c'è altare senza croce
e matrimoni senza voci(polemiche)
'Unn'è cca ciangi ca m'è mmuorti 'u tàti; cianci ca morta s'à 'mparat'a vijaNon piango perchè mi è morto il padre; piango perchè la morte ha imparato la strada di casa
Uocchji c'unn bbira
cori c'unn ciancia
Occhio che non vede,
cuore che non piange
Và addunn'u patuti
e nno addunn'u saputi
(se devi chiedere consigli) vai dal
patito e non dal saputo
Va bbona 'a tila mija,
sc(i)attassi chi ra tessa
Va bene la mia te,
(non importa) possa anche morire chi la tesse


Vasciam'u gradi
e aumentam'a mmisata
Abbassiamo il grado(promozione)
e aumentiamo la paga
Vena Ggiugn'e bbena ddi notta
e ccu ra fàvucia arriet'a porta
Viene Giugno e viene di notte
con la falce dietro la porta
Vesta cippuni, ca para bbaruniVesta un tronco che diventa barone
Vuogghji bbeni
a cchini mu vò bbeni a mmija
e fussa pura a ciota i cicchietti
Voglio bene
a chi mi vuole bene,
fosse anche la stupida di (?)
"Ziji ziji jiàm’a ra vigna 
quanni Gghè ru tiemp‘i ra vindemmija
Quanni zapp ‘e pputi,   
un ci ffutt’i niputi



“Zio zio, andiamo alla vigna
quando è il tempo della vendemmia”
Quando si zappa e si pota,         
i nipoti non si lasciano fregare





Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...