Passa ai contenuti principali

La storia di Locri Epizefiri

La storia di Locri Epizefiri

La colonia di Locri Epizefiri fu fondata, secondo una notizia di Strabone confermata anche dai riscontri archeologici, alla fine dell'VIII a.C., da coloni che provenivano dalla Locride di Grecia.
In epoca classica i Locresi vivevano in due regioni distinte: la Locride Occidentale (Ozolia), affacciata sul golfo di Corinto e quella Orientale, sul Mar Egeo (Opunzia, o Epicnemidia).
Questa distinzione ha creato, nelle fonti antiche e anche in epoche più recenti, una certa confusione sulla provenienza dei coloni di Locri, ma gli stretti rapporti tra le due Locridi hanno portato gli studiosi a ritenere che Locri Epizefiri sia stata una fondazione mista.
Aristotele sostiene che i fondatori fossero in realtà dei servi fuggiti con le mogli dei loro padroni, impegnati con Sparta nella guerra contro i Messeni: tale asserzione, negata più tardi da Timeo (III a.C.), fu confermata da Polibio, che raccolse le testimonianze dirette dei discendenti locresi.
La fondazione
La fondazione della colonia avvenne in due momenti distinti. In un primo momento i coloni, sotto la guida dell' ecista (capo della spedizione) Evante, si fermarono al capo Zefirio (attuale capo Bruzzano), che probabilmente già conoscevano per precedenti contatti commerciali, e dopo una cinquantina d'anni si spostarono 25 km. più a Nord, preferendo così un'area più adatta all'agricoltura, rispetto all'approdo commerciale di Capo Zefirio, di cui conservarono il ricordo nel nome della colonia:oi Lokròi oi Epizephyrìoi - una forma plurale che corrisponde, secondo un uso non raro nell'antichità, al nome degli abitanti: i Locresi che abitano presso lo Zefirio - stabilendo l'insediamento sul colle diEsopis, identificato nella zona centrale della città, sull'altura del colle Cusemi.
Al loro arrivo i Locresi strinsero patti di pace con gli indigeni, ma decisero ben presto di violarli.
Secondo quanto ci tramandano le fonti, infatti, i Locresi si sarebbero impegnati con gli indigeni in un giuramento di convivenza pacifica ma con uno stratagemma ritennero di poter violare i patti senza essere spergiuri, annientando completamente l'abitato indigeno di Janchina.
Fin dall'antichità Locri è ricordata per l'attività legislativa di Zaleuco (660 a.C.), redattore del primo codice europeo di leggi scritte, che sembra essere rimasto in vigore per oltre duecento anni.
Verso la fine del VII a.C. tensioni sociali sorte all'interno della colonia, forse per l'aumento demografico, spinsero l'aristocrazia locrese a cercare nuovi spazi sul Tirreno e vennero fondate le due subcolonie di Hipponion (Vibo Valentia) e Medma (Rosarno). 
Poco prima del 550 a.C. sappiamo della vittoria che la città riportò, alleata con i Reggini, contro Crotone, nella battaglia della Sagra (odierno Allaro o Torbido): a questo proposito le fonti ricordano l'intervento miracoloso dei Dioscuri, protettori della città, che avrebbero aiutato i 10.000 Locresi ad avere il sopravvento sui 130.000 avversari.
Nel 477 a.C. Leofrone, figlio del tiranno di Reggio Anasilao, attaccò la polis che, successivamente, si alleò con Siracusa. Dionisio I sposò una nobile locrese e concesse alla città ampliamenti territoriali ai danni di Reggio e Caulonia. Il figlio, Dionisio II, cacciato da Siracusa nel 356 a.C. si rifugiò nella città dando origine ad una dura tirannide, finita tragicamente con il massacro della sua famiglia da parte dei cittadini esasperati, che instaurarono un governo democratico.
È questo un momento di fioritura edilizia con la costruzione, ad esempio, del teatro; di riordino economico - con le prime emissioni monetali; di riorganizzazione politico-sociale - ben attestata, tra l'altro, dalle tabelle bronzee del santuario di Zeus Olimpio.
Dopo aver parteggiato per Pirro ed essere stata occupata da Annibale tra il 216 e il 215 a.C., venne riconquistata, nel 205 a.C., da Quinto Pleminio, luogotenente di Scipione, al quale le fonti attribuiscono un radicale saccheggio del santuario di Persefone. Locri entrò così nell'orbita romana e divenne municipiumnell'89 a.C. In età imperiale, dal II secolo d.C., ebbe inizio l'organizzazione latifondistica delle proprietà nel territorio, con la fondazione, e l'ampliamento, dei nuclei originari di quei complessi agricolo-artigianali-residen­ziali che furono le ville ben presenti nel territorio locrese.
Divenuta sede vescovile, Locri tra il VII e l'VIII secolo d.C. fu progressivamente abbandonata dagli abitanti che diedero vita a Gerace, situata nell'entroterra in posizione dominante.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che