Passa ai contenuti principali

la storia locri epizefiri

La storia di Locri Epizefiri è una storia millenaria che inizia con l'arrivo sulle coste della Calabria meridionale, tra l'VIII ed il VII secolo a.C., di un nucleo di coloni provenienti dalla Locride, una regione povera dell'antica Grecia. Da quel momento in poi la storia della città si sviluppa lungo l'arco dei secoli ed è una storia costellata di avvenimenti: dallo splendore dell'età arcaica e l'alleanza con Siracusa, al duro impatto con il mondo romano; dalla nuova dimensione positiva di Municipium fino all'inevitabile declino che la porterà a trascinarsi fino al VII-VIII sec. d.C., quando una serie di problematiche ambientali (mancanza di risorse e la diffusione della malaria) unite alla violenza crescente delle incursioni arabe, spinsero gli ultimi abitanti della zona a rifugiarsi sulle vicine montagne dove, da quel momento in poi, contribuirono allo sviluppo di un'altra città: Gerace.
Storia
STORIA
LA STORIA
E' forse la parte a cui si dedica più spazio nel sito, com'è giusto che sia. Del resto copre un ampio arco di tempo: circa 15 secoli di storia, dall'VIII-VII sec. a.C. fino al VII-VIII sec. d.C., e cioè dal periodo dello sbarco dei primi coloni greci, fino all'abbandono della zona costiera causato dal diffondersi della malaria e dalle ormai continue e non più arginabili incursioni arabe.
IL SITO ARCHEOLOGICO
La città antica vera e propria. I suoi Santuari (dei quali, purtroppo, ci sono pervenuti pochi resti), il Teatro, le Mura, il quartiere degli artigiani (Centocamere); ma la maggior parte della città si trova ancora sottoterra ed attende da secoli di essere riportata alla luce. All'interno di questa sezione è presente anche un breve accenno alla storia dell'attività archeologica a Locri Epizefiri, dalla sua scoperta fino ai giorni nostri, nonchè notizie storiche ed informazioni utili relative al Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri.
Sito Archeologico
SITO ARCHEOLOGICO
Reperti
REPERTI
I REPERTI
Ne sono stati trovati a migliaia. Molti possono essere ammirati presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri, come ad esempio la statua del Togato di Petrara. Altri, come gran parte dei Pinakes, il gruppo acroteriale dei Dioscuri o le Tabelle dell'archivio del Santuario di Zeus Olimpio si trovano presso il Museo Nazionale di Reggio Calabria; altri ancora, come la Persefone, sono "esuli" e vengono loro attribuite altre origini.
I PERSONAGGI
L'antica Locri diede i natali a molte figure che vennero conosciute ed apprezzate dagli uomini del loro tempo anche al di fuori della patria natia; basti citare Zaleuco, il primo legislatore occidentale, che decise che le leggi dovevano essere scritte per non farle sottostare più alle decisioni arbitrarie dei giudici, o il filosofo Timeo; per non parlare di Nosside, "l'emula di Saffo", della quale ci sono pervenuti pochi epigrammi che, però, ne rivelano l'indubbia grandezza.
Ma Locri fu anche la patria di valenti atleti, vincitori dei Giochi Olimpici, quali Eutimo ed Agesidamo, e di molte altre personalità.
Personaggi
PERSONAGGI
Galleria Fotografica
GALLERIA FOTOGRAFICA
GALLERIA FOTOGRAFICA
Questa sezione vuole essere una vetrina nella quale potrete ammirare una piccola parte delle zone interessate dagli scavi archeologici nel territorio dell'antica Locri e, come tutto il resto del sito, vuole essere un ulteriore stimolo per spingervi a visitare questi luoghi che ancora oggi riflettono gli echi lontani della storia degli uomini e delle donne che fecero qui fiorire una cultura per molti versi unica e straordinaria e della quale i millenni non sono riusciti a cancellarne la memoria.
LA BIBLIOGRAFIA
Un elenco dei testi correlati alla storia di Locri Epizefiri consultati durante la realizzazione di questo sito ed altri testi correlati alla storia della Magna Grecia e della presenza greca in occidente. Vi sono anche riferimenti a testi utili per la conoscenza della storia del mondo greco nel suo complesso.
Bibliografia
LA BIBLIOGRAFIA
Links
LINKS AD ALTRI SITI
LINKS AD ALTRI SITI
Collegamenti ad altri siti interessanti il cui argomento è strettamente correlato al mondo antico, greco e romano. Sono presenti, inoltre, links a siti di università statunitensi che hanno avviato progetti di ricerca sul mondo antico con, inoltre, la pubblicazione web integrale di opere di autori classici con testo in latino o in greco.
Torna all'inizio della pagina
TORNA SU
Valid HTML 4.01! Valid CSS 2.1!
ai quali vanno aggiunti i 22391 visitatori che il sito ha avuto fino all'adozione del nuovo contatore visite

©2000-2016 by Salvatore La Rosa Copyright Notice Ultima Modifica: 23 Agosto 2015


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...