Passa ai contenuti principali

Anniversario della sua morte

LA MORTE DÌ GEMELLI
Il 17 marzo scorso divorato nel giro di un mese da un male violento ed incurabile e morto SALVATORE GEMELLI AVEVA 48 ANNI ED ERA PRIMARIO DEL OSPEDALE GERIATRICO DÌ GERACE PRESIDENTE DEL UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETA E DEL TEMPO LIBERO
DÌ SIDERNO UOMO DÌ CULTURA E SCRITTORE
MULTIFORME SALVATORE GEMELLI ERA COLLABORATORE DÌ CALABRIA MENTRE NEL SILENZIO PESANTE DEL POMERIGGIO DÌ SAN GIUSEPPE LUOGO CORTEO CHE ACCOMPAGNA IN CHIESSA IL FRETRO PORTATO A SPALLA DÌ SALVATORE GEMELLI SI SNODA CON LENTA CADENZA IMPROVVISO DA DIETRO UNA PERSIANA ACCOSTATA ESPPLODE STRIDULO IL PIANTO DÌ UNA DONNA IL CROTEO HA COME UN ATTIMO DÌ RIPENSAMENTO POI RIPRENDE PROPRIO MENTRE LA PERSIANA SI SCOSTA DÌ QUEL TANTO CHE MI CONSENTE DÌ SCORGERE LA CANIZIE AVANZATA DÌ UNA ANZIANA CON GLI OCCHI ROSSI PER IL PIANTO I CUI SINGULTI SI PERDONO COPERTI ORMAI DAL CALPETIO DELLE MIGLIAIA DÌ PIEDI DEL CORTEO
A PIANGERE E UNA DELLE TANTISSIME PERSONE ANZIANE CHE RICEVEVANO QUASI QUOTINAMENTO LA VISITA DEL DOTT GEMELLI PERSONE MALATE DÌ ETA COME AMAVA DEFINILE CHE HANNO BISOGNO Più CHE DÌMEDICINE DÌ UNA BUONA PAROLA DÌ INCORAGGIAMENTO NELLA SUA CONVULSA ED IMPEGNATA GIORNATA IL CARISSIMO SALVATORE RIUSCIVA A TROVARE IL TEMPO PER TUTTO ANCHE PER LE RIVISTE ALLE ANZIANE DEL SUO VICINATO VISITE BREVI MA SALUTARI CHE DAVANNO CARICA E VITALITA PIU TERAPAUTICHE CERTAMENTE DÌ CENTO MEDICINE ORA SONO CESSATE ANCHE QUELLE COME CHIUSA E LA SUA CONVULSA GIORNATA CHE CON LE TANTISIME COSE FATTE TANTE NE LASCIA AVVIATE IL PROGETTO RECUPERO ANZIANI CHE STAVA PORTANDO AVANTI IN UNA ZONA DELLA SERDEGNA PER CONTO DI’ QUELLA REGIONE IL RIAVVIAMENTO SU ALTRE BASI DELL’ ISTITUTTO PER ANZIANI DÌ CANTANZARO CHE STAVA RELIZANDO IN COLLABORAZIONE COL COMUNE CAPOLUOGO IL PROGETTO AFRICO QUANTO IMPEGNO NEGLI ULTIMI MESI CLO QUALE TENTAVA DÌ DARE DIMESIONE UMANA A QUEI RAPPORTI SOCIALI E POI IL SETTIMANALE TELEVISIVO DÌ CULTURA E SOCIETA PER ANZIANI E NON PER IL QUALE AVEVA AVUTO L’ASSENZO DÌ TELESPAZIO CALABRIA LA BIOGRAFIA DÌ GERHARD ROHLFS FINIZIATA DALLA REGIONE E PRONTA PER LA STAMPA ED I PROGETTI TANTITANTISSIMI PER LA CALABRIA
SALVATORE GEMELLI ERA UN VULCANO DÌ INIZIATIVE LA MIA GIORNATA MI RIPRETEVA OGNI TANTO COMINCIA ALLE 5 E SI CHIUDE QUANDO SI CHIUDE ALLE 24 SEMBRA QUASI IMPROSSIBILE CERCARE E TROVARE UNA RAGIONE A VOLTE NEL DISEGNO DÌ VINO DICE AL MOMENTO DELL’ OMELIA IL VESCOVO MOS TORTORA NELLA CATEDRALE GREMITA E SILENTE QUELL’ APPARENTE MOMENTO DÌ PERPLESSITA DELL’ ALTO PRELATO VIENE SOTTOLINEATO DAI SINGULTI DELL’ INCREDULA VEDOVA A DISTANZA DÌ 27 ANNI E ARRIVATO UN
NUOVO DOLORE PER LA FAMIGLIA GEMELLI E MORTA DI UN MALE ORENDO UNA SUA NIPOTE

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...