Passa ai contenuti principali

mar ionio

Sul Mar Ionio si affacciano le regioni italiane di PugliaBasilicataCalabria Siciliae le principali insenature si trovano in corrispondenza di Taranto, Squillace e Catania. Tutti luoghi molto belli e molto diversi tra loro, con un unico denominatore comune: il mare limpido.
Le mete di mare con le spiagge più belle si trovano soprattutto nel Salento, in Puglia, ma ce ne sono alcune degne di nota anche in Sicilia, in Calabria e in Basilicata.
Ecco quali sono le 10 spiagge più belle della Costa Ionica:
Porto Cesareo, LecceE’ un’importante località turistica del Salento ed è sede dell’Area Marina Protetta e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera.
Capo d’Otranto, LecceDetto anche Punta Palascìa, è il punto più orientale d’Italia. E’ meta di turisti e curiosi, anche grazie alla tradizione che, ogni anno, nella notte di San Silvestrorichiama una moltitudine di persone in attesa dell’alba del Capodanno ai piedi del faro, trattandosi della prima alba del nuovo anno in Italia.
Castro, LecceSituato lungo la costa orientale della penisola salentina, il comune è formato dall’abitato principale di origine medievale, su un promontorio, e dalla parte bassa diCastro Marina. E’ un centro peschereccio e balneare molto frequentato.
Gallipoli, LecceIl suo litorale di circa 20 km comprende anche le località di Punta PizzoBaia Verde,Rivabella e Lido Conchiglie.
Santa Maria di Leuca, LecceRinomata località turistica, è il centro abitato più a Sud dell’intera provincia. La suapunta Mèliso segna il punto di separazione fra la costa adriatica e la costa ionica.
Santa Cesarea Terme, LecceSi trova all’imbocco del Canale d’Otranto ed è uno dei centri a maggiore vocazioneturistica del Salento. A Sud del centro abitato si trova Porto Miggiano, una caletta rocciosa incastonata in un’insenatura caratterizzata da alte falesie calcaree.
Crotone
Sul versante Est della Calabria, si affaccia sul mar Ionio. Il territorio meridionale è immerso interamente nell’area marina protetta di Capo Rizzuto, dove c’è il mare più bello.
Roseto Capo Spulico, Cosenza
E’ il principale centro turistico balneare dello Ionio Cosentino, con un suggestivo castello a picco sul mare. La spiaggia è quasi tutta libera ed è fatta di ciottoli e ghiaia.
Lido di Metaponto, Matera E’ una tra le più importanti località balneari della costa ionica lucana e dellaBasilicata. Nel suo territorio vi sono più di 20 tra campeggi e villaggi turistici, una decina di alberghi e soprattutto la lunga spiaggia è disseminata di lidi che attraggonoturismo sia diurno sia serale con discoteche all’aperto.
Taormina e l’Isola Bella, CataniaLa piccola Isola Bella è chiamata anche la perla del Mediterraneo. L’esigua distanza dalla costa di Taormina, a causa della marea, a volte si annulla, rendendola così una penisola. Taormina è considerata una delle città più belle di tutta la Sicilia per via della caratteristica del paesaggio e del mare con la sua attraente spiaggia.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...