Passa ai contenuti principali

museo



Il museo è noto in tutto il mondo per custodire da più di trent’anni i famosi Bronzi di Riace, ma anche una tra le più straordinarie collezioni di antichità della Magnagrecia. A distanza di quattro anni dall’inizio dei lavori, riapre il Museo Archeologico di Reggio Calabria: interventi che hanno permesso di ampliare e rinnovare radicalmente il vecchio edificio, progettato negli anni trenta da Marcello Piacentini. Grazie al progetto dello studio ABDR di Paolo Desideri, “di indiscutibile qualità anche sotto il profilo dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale, il vecchio museo è oggi radicalmente cambiato”, commenta il Direttore Regionale Francesco  Prosperetti. “A cominciare dal nuovo spazio realizzato in copertura e destinato ad accogliere presto la caffetteria e il ristorante, da cui si godrà uno spettacolare panorama dello Stretto”.
Una nuova grande hall di ingresso accoglie i visitatori: una vetrata,  sorretta da una complessa struttura di tiranti di acciaio, illumina lo spazio sottostante, ribattezzato “piazza”, dal titolo dell’installazione dell’artista calabrese Alfredo Pirri realizzata nel 2011. Dietro un velario si intravedono le potenti figure dei due bronzi di Riace, che i visitatori potranno poi finalmente godere dal vivo, entrando a piccoli gruppi nella nuova sala climatizzata  e costantemente controllata da un nuovo sofisticato sistema di monitoraggio ambientale.
L’idea di realizzare a Reggio Calabria un nuovo Museo Archeologico, all’altezza dell’importanza delle collezioni e dei pezzi eccezionali – primi fra tutti i Bronzi di Riace – conservati nel vecchio palazzo Piacentini, nasce nel 2006 ad opera dello stesso Prosperetti. Con il suo trasferimento a Roma e la sua nomina a Direttore generale per l’arte e l’architettura contemporanea, si avvia la redazione del progetto esecutivo della ristrutturazione del Palazzo, che nel 2008 viene affidato a Paolo Desideri, con lo studio ABDR di Roma: un professionista con grandi progetti in curriculum, dalla Stazione Tiburtina alla teca di vetro del Palazzo delle Esposizioni, solo per citarne qualcuno. Il nuovo progetto ripensa radicalmente l’impostazione stilistica del preliminare e, pur mantenendone i tratti distintivi (la grande hall d’ingresso, ottenuta rialzando la quota dell’originario cortile,  il tetto giardino per ospitare caffetteria e ristorante, e lo spazio per esposizioni temporanee al p. interrato), realizza un intervento rispettosissimo dell’architettura del Piacentini, riscoprendone le valenze di grande architetto  moderno, come recenti studi stanno finalmente mettendo in luce. Nel gennaio 2010 si avviano i lavori, con un programma notevolmente più ambizioso rispetto a quanto previsto nel progetto preliminare. Nel giugno del 2011 viene completata l’istallazione permanente di Pirri, calabrese di nascita, intitolata Piazza a sottolineare il ruolo di questo spazio. Oggi, alla fine del 2013, la riapertura del museo è realtà: “i visitatori potranno godere della possibilità di vederli di nuovo da vicino, finalmente in piedi sulle nuove basi antisimiche progettate dall’ENEA, dopo i lunghi anni di ‘ricovero’ in laboratorio, affidati alle cure dei restauratori Paola Donati (ISCR) e Nuccio Schepis (SBA Calabria)”.
L’inaugurazione al pubblico è prevista per domani, 21 dicembre: ma Artribune anticipa in esclusiva una ricca galleria fotografica…

http://www.salvatoregemelli.com

https://plus.google.com/110529863175531962766/posts/FAHKddzPsw8

https://www.linkedin.com/help/linkedin/answer/7431


Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che