Passa ai contenuti principali

La storia e il realismo

Quanto è opportuno inserire parole dialettali in una storia? È consigliabile scrivere un intero romanzo in dialetto? Quanto seguito potrà avere il libro? Quanti potranno capire quelle parole dialettali?
A domande come queste mi sento di rispondere così:
  • L’uso del dialetto dipende dal tipo di storia, dal grado di realismo che vogliamo dare alla nostra storia, per renderla più credibile, dipende anche dalla sua ambientazione e dai personaggi che entrano in gioco.
  • Sono stati scritti interi romanzi in dialetto, quindi perché non scrivere ancora?
  • Il libro in dialetto potrà avere, probabilmente, lo stesso seguito di uno scritto in italiano. Ma credo dipenda anche dal tipo di dialetto e da come viene reso.
  • Alcune parole dialettali saranno ovviamente incomprensibili, altre no. Dipende anche dall’abilità dello scrittore, che dovrà riuscire a far capire quelle parole dal contesto.

La storia e il realismo

Una storia deve essere più realistica e credibile possibile. Se stiamo scrivendo un romanzo ambientato nell’alta società, con personaggi istruiti e laureati, dubito che sia necessario l’uso di parole dialettali, tranne che in particolari e rare occasioni.
Se la nostra storia parla di ragazzini senza istruzione che bazzicano i bassifondi di una città, il discorso cambia. Non potranno parlare in perfetto italiano, perché non saranno credibili.
In quel caso lo scrittore non deve fare uso soltanto del dialetto, ma anche di parole e frasi gergali, così come di un linguaggio sgrammaticato. Ma stiamo parlando di dialoghi, non del narrato, e i dialoghi devono essere naturali.

L’esempio di Andrea Camilleri

Ho già scritto di Camilleri e del fatto che scrive in dialetto siciliano. Per me è comprensibile, anche se ci sono state alcune parole che ho faticato a capire, ma dal contesto non è stato così difficile.
Interi romanzi scritti in dialetto. Romanzi divenuti famosi e che sono stati letti in tutto il territorio nazionale. In questo caso il dialetto diviene anche uno stile. Camilleri diventa inconfondibile. Ha dato un’impronta personale alle sue opere.

Parole dialettali inserite qui e là

Anche in storie scritte in perfetto italiano possiamo incontrare parole in dialetto, magari per rimarcare un concetto o per introdurre un esempio, o ancora per rendere un concetto altrimenti non chiaro nell’italiano corrente.
La parola in dialetto in un certo senso abbellisce il testo, lo rende più vivo e anche più credibile, dà una nota forse poetica alla scrittura e contribuisce a formare lo stile dello scrittore, che si va differenziando dagli altri.

Il gergo

Le parole o frasi gergali hanno le stesse caratteristiche di quelle dialettali: possono essere comprese da chi le conosce per vicinanza geografica e restare incomprensibili per gli altri. Nella scrittura di articoli vanno ovviamente evitate, ma nella scrittura creativa, dove occorrono, posso essere usate.

Come rendere il dialetto nelle storie


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che