Passa ai contenuti principali

museo di pompei

Il sito di Pompei è il risultato della terribile eruzione del Vesuvio che il 29 agosto nel 79 d.C. distrusse uno dei principali centri portuali del Mediterraneo, trasformandolo al contempo in una delle più affascinati aree archeologiche del mondo. Per lungo tempo contesa tra greci ed  etruschi, durante il IV secolo a.C. Pompei era divenuta dominio di Roma. Alla fine del ‘500 furono rinvenuti i primi resti della città, che risultava completamente interrata, ma fu solo nel 1748 che iniziarono le prime esplorazioni che nel corso dei secoli hanno riportato alla luce gran parte dell’area archeologica.
-         Foro: fulcro dell’attività religiosa ed economica della città, si raggiunge prendendo la via Marina, in prossimità del Tempio di Venere  e della Basilica. La grande piazza a forma rettangolare (38 x 142 m), è circondata su tre lati da un porticato, e sul quarto dal Tempio di Giove. La parte più antica risale al II secolo a.C., con successivi interventi nel I volti soprattutto a celebrare la casa imperiale; in questo senso si inquadra la presenza delle basi monumentali per le statue oratorie oggi andate perdute.
-         Casa del poeta tragico: sebbene di ridotte dimensioni, questa casa è una delle più eleganti riccamente decorate di Pompei. Deve il suo nome alla decorazione musiva con la scena di una Prova teatrale di un coro satiresco, rinvenuta nella casa ed oggi conservata al Museo Archeologico di Napoli. Oggi sono ancora visibili le decorazioni dell’oeucus (salottino), con Arianna abbandonata da Teseo, e all’ingresso il mosaico raffigurante un cane accompagnato dalla scritta “Cave Canem”(attenti al cane), tipico di molte abitazioni pompeiane.
-         Villa dei Misteri: costruita verso il II secolo a.C., fonde in un’unica costruzione le due tipologie di villa romana, ovvero quella “urbana”, residenza lussuosa spesso disposta lungo le pendici delle coste, e quella “rustica”, legata allo sfruttamento agricolo del terreno e quindi fornita degli alloggi per gli schiavi destinati all’attività nei campi. Di particolare interesse sono gli affreschi delle pareti del triclinio, con scene di rito misterico (da cui il nome della villa), ovverosia di iniziazione femminile al matrimonio.
-         Casa del Fauno: risalente al II secolo a.C., è la più maestosa residenza pompeiana (3000 mq), dall’architettura imponente e con due ampi giardini, famosa soprattutto per la presenza della statua del fauno, posta al centro dell’impluvio, e per la ricca presenza di decorazioni musive, come la celebre scena della Battaglia di Dario e Alessandro nella pavimentazione dell’esedra. 
-         Casa dei Vettii: la casa apparteneva ai Vettii (Aulo Vettio Restituto e Aulo Vettio Conviva),  dei ricchi liberti che ricoprivamo un ruolo sociale di primaria importanza durante l’ultima fase di Pompei. La residenza è ricca di decorazioni murarie, principalmente pitture del IV stile, con architetture fantastiche, scene mitologiche ed eroiche. Tra i pannelli si riconoscono un Ercole che strozza i serpentiIl supplizio di Dirce Dedalo mostra e Pasifae la vacca in legno.
-         Terme Stabiane: erano le terme più antiche della città, costruite durante il II secolo a.C., su un impianto precedente del IV-III secolo. Tra gli ambienti sono riconoscibili la palestra porticata, i bagni, il frigidarium (la sala con la vasca di acqua fredda), la grande latrina, le fornaci e la piscina.Sono tuttora visibili gli ornamenti in stucco policromo (particolarmente utilizzato negli ambienti umidi), con scene mitologiche del IV stile.
-         Foro triangolare: il foro è circoscritto da un complesso di edifici di epoca sannitica (II secolo a.C.), appartenenti ad un piano urbanistico finalizzato alla sistemazione dell’area. Tra le costruzioni di maggior interesse spiccano la palestra sannitica, il Grande Teatro e il Piccolo Teatro (Odeon). In prossimità della parte anteriore del portico è riconoscibile il basamento che ospitava la statua celebrativa di Marco Claudio Marcello, nipote di Augusto.
-         Casa del Menandro: l’edificio prende il nome del commediografo Menandro (massimo esponente della Commedia Nuova), raffigurato in una pittura all’interno di una nicchia del Peristilio. Secondo la tradizione la casa appartenne ai Poppaei, parenti di Poppea Augusta Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone. All’interno sono visibili pitture con scene tratte dal mito di Troia, come la morte di Laocoonte e dei suoi figliL’incontro di Elena e Menelao e L’ingresso del Cavallo a Troia.

http://www.salvatoregemelli.com

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...