Passa ai contenuti principali

Museo Archeologico - la storia La storia

Museo Archeologico - la storia

La storia

All'abate Giuseppe Furlanetto si deve la prima sistemazione nelle logge esterne del Palazzo della Ragione della ricca collezione lapidaria formata da iscrizioni greche, paleovenete e latine provenienti sia da scavi che da raccolte private. L'importante collezione fu inaugurata dall'imperatore Francesco I d'Austria il 15 luglio 1825. A questa data risale dunque la più antica raccolta archeologica pubblica di Padova. Nel 1835 fu arricchita da nuovi importanti reperti al cui ordinamento contribuì ancora Giuseppe Furlanetto.
Nella seconda metà  dell'Ottocento Andrea Gloria, insigne paleografo, vero fondatore del museo patavino, ottenne dall'imperatore Francesco Giuseppe il deposito di alcuni dipinti del demanio, provenienti da conventi soppressi, a incremento della Pinacoteca che il Comune, su intenzione di Gloria, aveva intenzione di istituire. Ebbe così inizio, accanto al Museo Archeologico, la prestigiosa Galleria.

Il palazzo della Ragione e le sale comunali, in cui moltissimo materiale continuava ad affluire, divennero presto sedi inadeguate. Dopo varie discussioni e aspre polemiche animate da Pietro Selvatico che sollecitava la costruzione ex novo di un edificio accanto alla Cappella degli Scrovegni, nel 1880 si inaugurò la prima vera sede del museo nel quarto chiostro del convento del Santo, precedentemente usato come caserma e che fu riadattato per l'occasione dall'architetto Camillo Boito e dall'ingegnere Eugenio Maestri. In quella sede il museo fu concepito come un'unità  culturale che riuniva tutte le collezioni storiche, artistiche e letterarie di proprietà  del Comune di Padova. A partire dal 1880 s'aggiunse anche la sezione archeologica che fu arricchita in modo considerevole grazie ai ritrovamenti di Padova e della zona dei Colli Euganei effettuati da Federico Cordenons.

Dopo il riordino degli anni sessanta ad opera del professor Alessandro Prosdocimi, il Museo Archeologico rimase sostanzialmente inalterato e praticamente inattivo. Gli importanti reperti provenienti dagli scavi che si andavano effettuando in città  e nel territorio su iniziativa della Soprintendenza Archeologica per il Veneto non trovarono, se non in minima parte, accoglienza nel museo, che veniva via via ceduto ai frati del Santo.


La sezione archeologica, nella sede di Piazza del Santo, fu chiusa al pubblico dal 1970 in seguito alla restituzione ai frati di alcuni locali, la cui funzionalità  espositiva e museale appariva ormai superata. Nel 1985 si inaugurò la nuova sede del museo patavino con l'apertura di alcune sale archeologiche, secondo un geniale progetto dell'architetto Franco Albini che prevedeva felici e idonee soluzioni architettoniche e di restauro perfettamente inserite in quella splendida zona archeologica e artistica creando un intelligente collegamento tra la Cappella degli Scrovegni e la chiesa degli Eremitani.


La nuova sistemazione è frutto di un lungo lavoro. Si svolge attraverso sedici sale, in cui è documentata la continuità  di vita dell'agro patavino dalla protostoria all'età  romana. Sono stati privilegiati, dove possibile, ordinamenti cronologici e topografici. All'interno di alcuni contesti archeologici è stata realizzata un'esposizione per serie tipologiche di oggetti. Rispetto ai precedenti, il nuovo ordinamento ha variato l'assetto specifico degli oggetti all'interno delle vetrine sia per motivi di carattere conservativo, ma soprattutto per contestualizzare correttamente le raccolte secondo criteri più attuali.
- See more at: http://padovacultura.padovanet.it/it/musei/museo-archeologico-la-storia#sthash.ufjhq4cV.dpuf

http://www.salvatoregemelli.com

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che