Passa ai contenuti principali

calabria antica greca

La Calabria prima dei greci è in parte un mistero per il mondo dell’archeologia. La presenza di testimonianze importanti del Paleolitico come il graffito e altri reperti rinvenuti nella Grotta del Romito (Papasidero) e che coprono un arco temporale che va da 23.000 a 10.000 anni fa, hanno permesso di ricostruire lo stile di vita del primo Homo Sapiens che popolò la nostra terra.
Grotta del Romito
La popolazione indigena della Calabria ha lasciato numerose testimonianze:
  • presso Gerace e Belvedere Marittimo sono stati rinvenuti siti risalenti all’età del Bronzo
  • presso Torre del Mordillo (Sibari), Francavilla Marittima, Palmi, Tropea e Cirò sono stati rinvenuti diversi siti risalenti all’età del Ferro (solo per citare i siti più importanti).
Un Sito pre-greco molto importante è quello dell’antica città italica di Blanda riscoperta in località Tortora nel Cosentino. La città sorge sul monte Palècastro che in greco vuol dire fortezza antica e già da questo si sospettava che il colle ospitasse in passato un’antica città/fortezza. Gli scavi furono eseguiti solo alla fine degli anni 90 del 900 e venne così alla luce l’antica città. In particolare è possibile riconoscere la pianta, anche se modificata in parte dai romani nel III secolo a.C, e la cinta muraria.blanda
La città fu espugnata per essersi schierata con Annibale durante le guerre puniche e probabilmente abbandonata a seguito di eventi catastrofici naturali.
Un altro sito molto importante è quello di Castiglione di Paludi che si trova nel comune di Paludi (Cosenza). Qui è stata rinvenuta una necropoli del IX-VIII secolo a.C oltre alla cittadella fortificata. Le mura di Castiglione di Paludi sono state edificate in diversi periodo e l’ultima fase risale al periodo ellenistico (IV-III secolo a.C).
All’interno delle mura è stata rinvenuta una struttura riconducibile ad un teatro o molto più probabilmente un luogo per le riunioni politiche. La città è stata identificata con Cossa, citata da Cesare nel “De Bello Civili” e fatta ricadere nel territorio dell’antica Thurii. Sono state rinvenute iscrizioni in greco e in osco.
mura di Castiglione
mura di Castiglione
La città potrebbe essere stata di fondazione greca (VI-V secolo a.C da parte dei sopravvisuti Sibariti a seguito della disfatta contro Kroton?) e poi conquistata dai Brettii. Ma si pensa anche che possa essere stato il centro fortificato voluto da Alessandro il Molosso come base d’appoggio per la lega italiota a seguito della distruzione di Eraclea.
Ausoni, Enotri e Japigi
Furono i greci a indicare con questi termini i popoli italici che l’Italia meridionale al loro arrivo. In particolare la Calabria era abitata da Ausoni ed Enotri mentre i Japigi abitavano la Puglia. Il re degli Ausoni Liparo sarebbe partito da qui verso le attuali isole eolie fondando la città di Lipari. Ciò sarebbe avvenuto intorno al 1400 a.C. quindi molto prima che arrivassero i greci.
Dalla Campania altre popolazioni Ausonie si stanziarono in Sicilia. Gli Ausoni erano una popolazione di lingua osca.
Gli Enotri sarebbero arrivati in Calabria dall’Arcadia, regione nel nord della Grecia, guidati dal loro re Enotro.
Dionigi di Alicarnasso, Strabone e Diodoro Siculo affermano che gli Ausoni erano stanziati in Calabria già dal XVI secolo a.C ed erano stati i fondatori della città di Temesa. In seguito arrivarono gli Enotri che occuparono al parte meridionale. Antioco di Siracusa afferma che furono gli Enotri a spingere gli Ausoni in Sicilia.
Personaggi importanti
Ausone, re degli Ausoni, figlio di Ulisse e Circe (mitologia).
Liparo, figlio di Ausone che migrò nelle eolie
Enotro, re degli Enotri
Italo, re degli Enotri
499 Visite totali, 2 visite odierne

2 thoughts on “Prima dei Greci

  1. Interessantissimo sito, interessantissimo articolo, mi tocca però ahimè correggere quello che certo è solo un lapsus dell’autore. Si legge nell’articolo “Arcadia, regione nel nord della Grecia”, in realtà l’Arcadia, come noto, si trova al centro del Peloponneso, quindi non nella Grecia del nord ma in quella meridionale.
    Comunque, a parte questo, ancora i mie complimenti.
    Alfredo Ledonne

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...