Passa ai contenuti principali

cosi muoiono i vecchi

29 Agosto

la vecchia mi salto nelle braccia dolcissime  grida con singhiozzi singhiozzi  interrotti  con rari sorrisi  e cosi difficili ad essere definiti  sorrisi e guardava sottocchi  verso di me esile  come una foglia  leggera e stranamente fresca  come una  fanciulla  confondendosi  senza di sguardo  neòòa familiarità dei modi con uno dei  miei figli  con Cesira  precisamente la mia affettuosa  bambina  poi mutò  repentinamente volto si svincolo  delle mie  braccia e si allontano ergendosi sulla  persona  per divenire  come in un epilogo  tragico  statuaria  eroina sinistramente illuminata da luci basse  e tangenti  eterea  messaggera di parole definitive  ed eterne  ed acquistò una coloritura truce un po forzata  allorché comincio  a gridare : e  avverste  voluto  voi tutti medici e suore  malati  e infermieri  che vi dicessi  qualcosa di me  della mia vita dei segreti martirli  del cuore del  dolore  che scaldava  dentro  al mio cuore  la mia  creatura  che profanassi la memoria  del mio angelo  per darla in pasto alle tenaglie  della vostra  curiosità
lo il mio  dolore lo serberò caro tutto per me  mi ha fatto  compagnia nella vita e sarà cosi  ancora  dopo  morta
 parlava  e piangeva  l'ombra  visibilmente animata  da un fuocco interno che non  le dava requie i folti  capeli si agitavano attorno al suo viso pettinati  da lunghe dita le lacrime le imperlavano  le giance  scarne scendendo sino al petto assieme  ai capelli neri   sino  al petto ansimante si fermò  un  pocco  si copri il viso con le mani e singhiozzando  pacatamente  a denti stretti gridò
maledico  gli uomini io  madre  io che non  ho potuto  carezzare  mio figlio  svelargli le  dol cezze  materne  insegnargli  che il bene e l' amore  sono le uniche  valide ruote  motrici  della vita mi  avete  isolata come  una lebbrosa  mi avete  resa madre  contro la mia volonta per togliermi poi la  gioia  della maternità ora niente mi distoglie  dal  tormento  e andrò a gridando senza   posa  il mio dolore
 mi svegliai di botto  irretito dal sogno le  labbra  un po amare indispettito ma tranquillo fondo






























http://www.salvatoregemelli.com

Commenti

  1. preso del libro cosi muoiono i vecchi del libro di salvatore gemelli stampato nel settembre 1977

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che