Passa ai contenuti principali

cavi di Pompei

cavi di Pompei

Area Archeologica di Pompei
Area Archeologica di Pompei

Informazioni ed orari

Tutti i siti archeologici
Dal 1 aprile al 31 ottobre: 9.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
Dal 1 novembre al 31 marzo: 9.00 – 17.00 (ultimo ingresso 15.30)
Boscoreale: dal 1 novembre al 31 marzo: 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.00)
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre

 Prenota ora la tua Visita Guidata

#DomenicalMuseo

In occasione delle domeniche gratuite al museo (prima domenica di ogni mese), agli Scavi di Pompei  l’accesso al sito sarà consentito nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 8.30 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle ore 18,00. Al fine di evitare un eccessivo sovraffollamento la Soprintendenza si riserva di anticipare la chiusura delle casse al raggiungimento dei 15mila ingressi nella prima fascia oraria. Il sito sarà riaperto regolarmente a partire dalle ore 14,30. 
Misure di controllo degli accessi saranno adottate anche ai siti di ErcolanoOplontis Boscoreale attraverso il contingentamento degli ingressi.

Biglietti

I biglietti si acquistano alle biglietterie presso gli ingressi dei siti oppure dal servizio di biglietteria online.
  • Pompei singolo (validità 1 giorno)
    Intero € 13,00; Ridotto € 7,50
  • Ercolano singolo (validità 1 giorno)
    Intero € 11,00; Ridotto € 5,50
  • I 3 siti: Oplonti, Stabia (*), Boscoreale (validità 1 giorno)
    Intero: € 5,50; Ridotto: € 2,75
  • I 5 siti: Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia*, Boscoreale (validità 3 giorni consecutivi e solo per 1 ingresso/visita per sito).
    Intero: € 22,00; Ridotto: € 12,00
  • #domenicaalmuseo: la prima domenica del mese ingresso gratuito
(*) L’ingresso alle Ville di Stabia è libero.

Visite guidate

 Prenota ora la tua Visita Guidata

Le visite guidate sono a cura delle guide abilitate dalla Regione Campania identificabili attraverso appositi tesserini distintivi.
A Pompei agli ingressi di Porta Marina (Ufficio informazioni) e di Piazza Esedra, dalle 9 alle 14, sono attivi gli sportelli per richiedere una visita guidata.

Persone con disabilità motorie

A Pompei ingresso da Piazza Anfiteatro: attualmente è praticabile il settore orientale della città, incentrato sulla zona degli spettacoli e dei giochi.
Dalla primavera 2016 sarà allestito un percorso specifico per disabili che toccherà i principali punti d’interesse della città antica, sempre con ingresso da Piazza Anfiteatro

Animali

Nell’area archeologica non sono ammessi cani di grossa taglia. Gli animali ammessi dovranno essere dotati di guinzaglio e tenuti in braccio all’interno degli edifici. Si invita a non avvicinarsi ad animali incustoditi eventualmente presenti nell’area.

 Prenota ora la tua Visita Guidata

Principali collegamentiin treno:

Ingresso Porta Marina:
Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Pompei Villa dei Misteri)
Ingresso Piazza Anfiteatro:
Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario)
FS Napoli – Salerno (fermata Pompei)
in bus:
Ingresso Porta Marina
SITA da Napoli e da Salerno
CSTP n.4 da Salerno
CSTP celere da Salerno (via autostrada)
in auto:
Autostrada A3 Napoli-Salerno (uscita Pompei)

Scavi archeologici di Pompei:

 Prenota ora la tua Visita Guidata


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...