Passa ai contenuti principali

NOTTE DI NATALE: COSA FARE TRA TRADIZIONI ED EPOCA MODERNA

NOTTE DI NATALE: COSA FARE TRA TRADIZIONI ED EPOCA MODERNA

 Tradizionalmente la vigilia di Natale ci vorrebbe intorno a un tavolo con tutta la famiglia fino alla quarta generazione ma non sempre va così: possiamo infatti far parte di una famiglia non molto numerosa oppure trovarci a festeggiare la notte di Natale lontani da casa o ancora non avere nessun desiderio di stare in famiglia per le feste. Per questi e per altri motivi sempre più spesso vengono organizzate cene natalizie “alternative” dove a incontrarsi sotto l’albero sono gruppi di amici e di persone di età diverse non per forza unite da vincoli di sangue. Vediamo allora come si può organizzare una serata che possa includere tutte le diverse “famiglie” e atmosfere che vi vengono in mente!

L'iPhone 5S di Tangerine nel museo del cinema

00:10
/
02:42
00:00
Share
Playlist
Embed
Copy to clipboard: Ctrl+C / Cmd+C
La pellicola Tangerine presentata all'edizione 2015 del Sundance Film Festival è stata interamente girata con gli smartphone della mela morsicata, agganciati a un apparecchio per la stabilizzazione. Un film capace di ottenere buoni riscontri in termini di critica e pubblico, tanto da arrivare a incassare sette volte la cifra investita per la sua realizzazione. Uno dei tre melafonini [...]

VIGILIA DI NATALE: COME TRASCORRERE LA NOTTE DI NATALE

 Nessuno dice che il Natale va festeggiato per forza a casa: è possibile, grazie ai vari siti internet che si occupano di offerte di viaggio e/o di alloggio decidere di fare il Natale in coppia, con i bambini o in compagnia degli amici in varie città d’Italia e del mondo. In alternativa, nel caso non voleste spendere per l’albergo e la cena si può scegliere in gruppo una casa a rotazione tra quelle degli amici oppure affittarne una in qualche paesino montano, se vi piace l’atmosfera: sarà bello decidere il menù tutti insieme e andare a fare la spesa già mediamente alticci mentre per i regali se siete tutti adulti potreste optare per il “secret santa” (ognuno fa un regalo a una persona che gli viene assegnata tramite una sorta di lotteria) o perfino incaricare uno sventurato o sventurata di vestire i panni di Babbo Natale.

TRADIZIONI NATALIZIE: COME ORGANIZZARE IL CENONE PER LA VIGILIA DI NATALE

Mettiamo che abbiate deciso di fare la cena da voi. La prima cosa a cui bisogna pensare è il cibo: cucinerete solo voi (ma perché?!?)? Ognuno porterà qualcosa? Ordinerete la pizza o il cinese o il sushi? Qualsiasi sia la vostra scelta ricordate di tenere in debito conto possibili allergie e intolleranze alimentari e procuratevi contenitori di alluminio in cui mettere gli avanzi in modo che ogni invitato abbia qualcosa da mangiare il giorno dopo. Per quanto riguarda invece l’allestimento della casa o della stanza in cui cenerete fatevi aiutare dagli amici e preparate una playlist natalizia: la preparazione sarà allegra e metterà di buon umore anche chi non vive il Natale con il vostro stesso entusiasmo.

NOTTE DI NATALE: I GIOCHI PER LA VIGILIA DI NATALE

A Natale di solito si gioca a carte, sia con gli amici che con i parenti. Ma perché limitarsi a questo? Altri giochi possono essere il gioco dei mimi (con il procedere della serata e del livello di alcol nel sangue i risultati saranno sempre piú divertenti), trivial (nel caso in cui vi andasse qualcosa di più tranquillo) o perfino, per i più giovani e snodati, twister!

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...