Passa ai contenuti principali

Gerace

Gerace

Borgo medievale, arroccato su una rupe costituita da conglomerati di fossili marini,ricca di storia e di cultura, rappresenta un punto importante per il turismo calabrese.
Antiche strutture testimoniano la sua nobiltà storica, conventi, monasteri, edifici sacri. Nacque nel VII secolo, in pieno periodo bizantino, conobbe varie dominazioni, ognuna delle quali lasciò il proprio segno.
La cittadina mantiene intatta la struttura urbana medievale, con il suo centro storico, un reticolo di cortili delimitati da facciate di monumenti e chiese. L’assetto urbanistico è di stampo medievale ed è diviso in tre nuclei principali: la Città Alta, il Borgo Maggiore e il Borghetto. La città alta è dominata dalla maestosità della Cattedrale, risultato di diversi stili architettonici, risulta essere la più grande di tutta la Calabria.
La costruzione risale tra il 1080 e il 1120, conserva nella cripta 26 colonne romane del IV-III secolo. L’interno, suggestivo e imponente, a croce latina è diviso in tre navate. Grazie ai numerosi restauri effettuati dopo la seconda guerra mondiale, oggi si può ammirare in tutto il suo fascino. Colonne e capitelli provengono dalle rovine della Locri magno greca.
(clicca sulle foto per ingrandirle)
Spiccano all’interno varie opere d’arte La Cappella del SS. Sacramento, la Cappella di San Giacomo. Il pezzo più prezioso è una croce templare finemente lavorata fabbricata a Gerusalemme nel secolo XII, custodito nella cripta il tesoro della Cattedrale, maggior rilievo lo assume la Croce reliquario in filigrana d’oro,zaffiri smeraldi contenente un frammento della croce di Gesù.Poco distante si può ammirare la piazza delle Tre Chiese sulla quale si affaccia la Chiesa di San Francesco, in stile gotico, con un nobile altare in marmo. Si trovano sempre nella parte alta i ruderi di un antico Castello di origini bizantine il quale svolgeva un ruolo di difesa nei confronti degli attacchi Arabi. All’interno vi sono tombe scavate nella roccia, grotte, tracce di selciati, inoltre si trova la grotta dove visse S. Antonio del Castello dentro la quale sgorgava un’acqua ritenuta miracolosa. L’architettura del Borgo Maggiore è alternata da antiche case medievali a palazzi nobiliari. E’ caratterizzata dai ‘mignani ’ tipico spazio antistante l’entrata domestica riservata al pettegolezzo paesano. Importante e ricca di storia è la Chiesa di Santa Maria del Mastro con il portale realizzato in pietra tenera del luogo,fondata nel 1083 dedicata ai megalomartiri Eustazio e Caterina. All’interno della Chiesa sono stati rilevati un pozzo e quattro ossari, monete in rame, medagliette votive. Attraverso una maestosa porta si entra nel Borghetto, altro nucleo cittadino,qui si denota l’abbandono di alcune abitazioni edificate sulla roccia. Si può ammirare la Chiesa di San Martino,fu ricostruita dopo il terremoto del 1783. Appartiene al tardo-barocco neoclassico,l’interno conserva un pregiato organo a canne del 1851.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...