Passa ai contenuti principali

grecia antica

La Grecia antica è stata la culla del progresso occidentale. La sua filosofia, il teatro, la medicina, l’arte, la democrazia e lo sport hanno segnato la cultura di tutti noi e ancora oggi la storia della Grecia si cela dietro la nostra quotidianità e il nostro mondo. La preistoria I primi insediamenti umani risalgono a 40 mila anni prima di Cristo, soprattutto nella parte settentrionale dell’odierna Grecia. In seguito si formano diverse aree regionali, corrispondenti alla Grecia Continentale, area “elladica”, a Creta, area “minoica”, all’Egeo, area “cicladica”, e all’Asia Minore, area “troiana”. La civiltà micenea Verso la fine del III millennio a.C., l’area greca segue due sviluppi diversi: Creta e le Cicladi si caratterizzano per l’espansione delle città e per il mantenimento di un intenso livello di scambi, mentre nel Peloponneso e nella Grecia Centrale e Settentrionale si ha una decisiva regressione culturale. Tra il XVI e la prima metà del XV secolo a.C. in molte aree della Grecia Meridionale e Centrale si sviluppano le comunità micenee che, nel corso del XV secolo a.C., iniziano l’espansione nell’Egeo: a Cipro, in Asia Minore e in Egitto. I Micenei sostituiscono i cretesi e fra il 1.300 e il 1.200 a.C. la loro cultura, con lo sviluppo definitivo dell’architettura palaziale, è all’apice a Micene, Tirinto, Pilo, Atene, Tebe e Orcomeno. Rispetto alla civiltà minoica, si nota la collocazione degli insediamenti in luoghi ben difendibili e fortificati. Il periodo arcaico Il periodo arcaico giunge fino al VIII secolo a.C.. La Grecia lentamente esce dalla regressione micenea, riprende gli scambi economici, le attività agricole e produttive, la crescita demografica, lo sviluppo di luoghi di culto, la formazione di comunità cittadine e la riscoperta della scrittura. La Grecia alto-arcaica ha ancora una elevata caratterizzazione regionale e si divide in Grecia Occidentale: complessivamente arretrata e priva di siti importanti. Grecia Centrale (Tessaglia, Locride, Beozia): culturarlmente unitaria. Attica: molto sviluppata tecnologicamente, nel campo della ceramica e della lavorazione del ferro, in costante contatto con l’Oriente. Eubea: privilegiata dalla ricchezza di ferro. Peloponneso Orientale: ricco di centri di culto come Corinto, Argo e Megara. L’antichità classica L’inizio del periodo greco antico coincide tradizionalmente con la data della I Olimpiade (776 a.C.). Invece la data tradizionale per la fine del periodo greco antico coincide con la morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., o con l’integrazione della Grecia nell’Impero romano nel 146 a.C.. Nel corso del VIII secolo a.C., i poteri che erano del sovrano miceneo passano progressivamente nelle mani dei capi delle famiglie più aristocratiche, che si spartiscono le competenze del monarca. Gli insediamenti urbani rinnovati assumono il nome di pòleis. La polis è una società politica, strutturata intorno alla nozione di cittadinanza all’ideologia comunitaria. Le nuove città si sviluppano intorno al tempio della Divinità protettrice e all’agorà, la grande piazza dove il popolo si riunisce e prende le decisioni collettive riguardo la vita civile della polis. Lo stato federale Accanto alla Grecia di polis, o stato cittadino, fin dall’arcaismo, c’è lo Stato Federale, composto dalle singole etnie che abitavano la regione. Lo Stato Federale è caratterizzato dalla coesistenza di una cittadinanza federale con una cittadinanza locale. Nel IV secolo a.C., con l’indebolimento della polis, gli stati federali acquistano un ruolo progressivamente maggiore. Le colonie greche Tra l’VIII ed il VII secolo a.C., i coloni greci si stabiliscono sulle coste del sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia) e fondano diverse città che, Verso il III secolo a.C., si definiscono facenti parte della Magna Grecia e che nel corso del III secolo a.C. vengono annesse a Roma. L’età ellenistica Filippo II di Macedonia riesce ad imporre, nel 346 a.C, la pace e l’unità tra le diverse polis. In seguito alle conquiste del figlio Alessandro Magno, la cultura greca si unisce con quelle dell’Asia Minore, l’Eurasia, l’Asia Centrale, la Siria, la Mesopotamia, l’Iran, l’Africa del Nord, l’India, e nasce una civiltà – detta ellenistica – che è ancora oggi modello insuperato di filosofia, religione, scienza ed arte. Questa civiltà si diffonde dall’Oceano atlantico all’India, e la sua cultura riesce a dare un notevole impulso al diritto, all’economia ed alla politica che in seguito saranno alla base della civiltà romana. L’età ellenistica vera e propria si fa convenzionalmente iniziare con il 323 a.C., anno della morte di Alessandro, e terminare con la conquista romana dell’Egitto (battaglia di Azio del 31 a.C.). La dominazione romana Atene, Pergamo e Rodi, attaccate da Filippo e dalla Siria, invocano la protezione di Roma, che aveva appena concluso la Seconda guerra punica contro i Cartaginesi. La Grecia diviene un protettorato romano nel 146 a.C., mentre le isole dell’Egeo entrarono a farvi parte nel 133 a.C.. La Grecia diventa una delle province chiave dell’Impero romano. La cultura romana si ellenizza e Roma porta in Grecia il proprio diritto, le proprie istituzioni e la propria tecnologia civile e militare. La pax romana permette alla Grecia di prosperare economicamente e socialmente fino al periodo delle invasioni barbariche. A partire dalla seconda metà del I secolo la Grecia e l’Oriente ellenizzato (Asia Minore in particolare) iniziano a cristianizzarsi. Nel V secolo d.C., con la distruzione dell’Impero dovuto alle invasioni barbariche, la Grecia è invasa e saccheggiata. Sebbene rimane all’interno dell’Impero romano d’Oriente, la Grecia assume una posizione più marginale e molte sue città iniziano un graduale ed inarrestabile processo di decadenza. La penisola greca in età medioevale e sotto la dominazione turca Le crociate trasformano Costantinopoli nella capitale dell’Impero Latino e la Grecia rimane una delle roccaforti della cristianità, fino alla conquista dell’impero ottomano, avvenuta il 29 maggio del 1453. L’età contemporanea I turchi dominano l’intera Grecia fino ai primi decenni del XIX secolo. Nel 1821, con la Guerra d’indipendenza greca, i greci dichiarano l’indipendenza del paese, alla quale si arriva ufficialmente solo nel 1829. Il danese Giorgio I sostituisce Ottone I alla guida del paese. Nella prima guerra mondiale la Grecia entra a fianco dei futuri vincitori e riesce ad ottenere un’estensione territoriale a est. Alla fine della II guerra mondiale la Grecia viene liberata dai nazisti tedeschi, ma viene colpita da una lunga guerra civile. Le forze governative del re hanno la meglio sui comunisti e la Grecia diventa un protettorato degli USA. Nel 1974 la dittatura cade in seguito alla conquista turca del nord di Cipro e in Grecia torna la democrazia. Inizia il processo che porta la Grecia all’integrazione nella Comunità Europea. - https://www.grecia.info/storia-grecia/

http://www.salvatoregemelli.com

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...