Passa ai contenuti principali

Magna Grecia in Calabria fra storia e leggenda

Magna Grecia in Calabria fra storia e leggenda

Città della Magna Grecia in Calabria
La prima Italia
“Secondo i dotti un certo Italòs diventò re degli Enotri e da lui prese la denominazione di Italia tutta quella penisola d’Europa compresa tra i golfi Scilletino e Lametico, che distano fra loro mezza giornata di viaggio. Dicono pure che questo Italòs fece contadini gli Enotri che erano nomadi e dette loro altre leggi” Con queste parole Aristotele tramanda l’origine della denominazione di Italia. La prima “Italia” è dunque quella parte estrema e stretta della Penisola chiusa a nord dall’Istmo fra i golfi di Squillace e di S. Eufemia. In questa fascia di terra è possibile, attraverso la navigazione di due fiumi, il Corace e l’Amato, passare dal Mar Jonio al Mar Tirreno. La prima “Italia” rappresenta, dunque, il luogo dove Oriente e Occidente si incontrano attraverso un ponte di terra, aperto sullo Jonio alle rotte dell’Egeo e sul Tirreno alla navigazione verso i mari di Occidente, fino ai confini del mondo conosciuto.
La tradizione mitica: Ulisse nei mari d’Occidente
Le origini delle città della Magna Grecia in terra calabra
Omero
affondano le loro radici nel cuore stesso della tradizione mitica. Dei ed eroi intervengono nella loro fondazione, guidano il cammino dei guerrieri nelle rotte del Mediterraneo. Il linguaggio del mito racconta il lento cammino dell’uomo verso la conoscenza geografica di nuove terre e di nuovi popoli. Primo fra tutti fu l’epòs di Omero a dare forma poetica alle esplorazioni degli Elleni nel Mediterraneo Occidentale e già nel primo canto dell’Odissea di può leggere il nome di una città greca di Calabria: Temesa. Ancora nell’Odissea, nei racconti di Ulisse alla corte di Alcinoo, re dei Feaci, si possono ripercorrere le tappe di una geografia mitica della Calabria, anzi, secondo alcune interpretazioni, la reggia stessa di Alcinoo era situata nell’Istmo compreso fra i fiumi Amato e Corace, su quei lidi dove Ulisse naufragò per poi ripartire alla volta di Itaca.
A seguire il filo di questa colonizzazione leggendaria sulle coste calabresi, fanno guida i nostoi, ovvero i ritorni, racconti e poemi delle avventure vissute nei mari da eroi greci e troiani dopo la caduta di Troia alla ricerca di un approdo, di una nuova terra.
Parco archeologico di Roccelletta di Borgia (Skylletion)
Temesa approdarono i discendenti di NaubaloMenesteo, compagno di Ulisse, si fermò alla foce del Corace e fondò SkylletionL”Iliadel’Odissea, i viaggi degli Argonauti, la leggenda di Giasone fanno ripercorrere le tappe della storia stessa dell’umanità e aiutano ad identificare gli elementi di una verità storica che ogni mito nasconde. Leggere fra le righe di queste leggende significa scoprire che molta di questa storia si è svolta nei mari calabresi, in quelle città che faticosamente gli archeologi stanno riportando alla luce.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che