Passa ai contenuti principali

LA LEGGENDA DI POLSI, L'ASPROMONTE DI MARIA









La festa della Madonna della montagna di Polsi: curiosità e leggende

La festa della Madonna della montagna di Polsi si celebra dal 31 agosto al 2 settembre di ogni anno nella frazione di Polsi, nel comune di San Luca, in Aspromonte. Una tradizione simile a quella della Madonna della Consolazione di Reggio Calabria.
Sono migliaia i pellegrini che ogni anno raggiungono il piccolo borgo aspromontano nato attorno al Santuario della Madonna. In tanti, passando lungo il viaggio che dalla costa arriva a Polsi, fanno una sosta a Gambarie d’Aspromonte.
La processione della statua della Madonna comincia in piena notte portata su un camion al grido di Viva Maria e prosegue tra le poche vie di Polsi, portata in spalla dai confratelli pescatori di Bagnara e dopo ore e ore si giunge al santuario cantando inni alla Vergine. Nell’ultimo tratto i portantini arrivano correndo.
Le donne nella navata centrale del santuario camminano in ginocchio battendosi il petto. Vengono amministrati i sacramenti della penitenza e dell’eucaristia, si dà un ultimo saluto alla Vergine e si offrono gli ex-voto. I fedeli danno un ultimo saluto alla Madonna e la festa finisce di sera tra canti e balliNell’ultima notte si dorme all’interno del santuario, come prevedeva il rito pagano dell’incubazione.

festa madonna della montagna di polsiLa storia e la leggenda

Numerose sono le tradizioni che raccontano la storia del Santuario: la più celebre narra di un pastore, che ritrovò un toro smarrito, inginocchiato ai piedi di una croce. In quel momento al giovane mandriano apparve la Madonna che gli chiese di costruire proprio in quel luogo un Santuario, dal quale avrebbe offerto grazie ed amore ai suoi fedeli.
Non sappiamo quanto di vero vi fosse nella leggenda, ma la croce di cui si parla, risalente all’XI secolo, è ancora conservata all’interno del Santuario, così come esiste la tradizione che permette ai bovini l’ingresso nel luogo di culto, in ricordo del toro da cui si narra abbia avuto origine lo stesso Santuario.

Preparativi ed arrivo

Il pellegrinaggio prevede una preparazione precedente e autonoma: ogni fedele prega nella propria casa dinanzi all’immagine della Madonna della Montagna, espone l’immagine o ne porta una indosso.
I pellegrini giungono al Santuario della Madonna della Montagna a piedi o in auto e compiendo l’ultimo tratto si percorre a piedi. I pellegrini impiegano una giornata o più giorni per concludere il viaggio verso il Santuario.
Sono circa cinquanta le “carovane” che giungono al Santuario, ogni comitiva raccoglie pellegrini di una sola località: il capo carovana apre il corteo del pellegrinaggio, portando lo stendardo con l’immagine della Madonna della Montagna.
I fedeli appena giunti a Polsi si recano in chiesa per salutare la Madonna: alcuni pellegrini percorrono la navata in ginocchio intonando canti devozionali ai quali si unisce in coro la folla che gremisce l’edificio sacro. Molti fedeli invocano Maria ad alta voce, per se stessi e per i familiari. Inoltre, è tradizione che i genitori di bambini, guariti da gravi malattie, siano cambiati sull’altare con gli abiti quotidiani, per offrire alla Vergine quelli festivi.

Veglia notturna

Nell’area contigua al Santuario si leva il fumo dei fuochi con cui si arrostiscono o si cuociono le carni di capra da consumare nei lunghi momenti conviviali di permanenza nella valle di Polsi.Come in molti altri santuari, anche qui si fa la veglia notturna in chiesa, a turno si va a visitare la Madonna e s’instaura con lei un più intimo colloquio. Durante la veglia, si alternano preghiere e canti che invitano i fedeli alla riflessione.
La notte trascorre, nelle radure circostanti il Santuario, anche attraverso la danza e la musica, spesso vissute come vere e proprie offerte devozionali alla Madonna. La musica è suonata con zampogne e tamburelli, strumenti rappresentativi della cultura agro-pastorale calabrese, ma anche chitarre e fisarmoniche.
Ogni pellegrino partecipa alla festa come ex voto per chiedere grazie o disobbligarsi con la Madonna per averle già ricevute: c’è chi fa offerte in denaro, chi lascia i propri gioielli, chi dona ceri, chi mette a disposizione le proprie capacità intellettive, organizzative ed operative.

Processione

La processione si snoda per poche centinaia di metri nelle strade che attraversano il piccolo borgo di Polsi, raccolto intorno al Santuario. La Statua della Madonna della Montagna viene portata a spalla dai confratelli pescatori di Bagnara che perpetuano il loro storico diritto, derivante dall’antica tradizione sul ritrovamento della stessa statua in mare.
L’ultimo tratto della processione è compiuto di corsa: i portantini bagnaroli conservano una maestria impareggiabile nel sincronismo con cui occorre condurre e far volteggiare la statua senza il minimo sobbalzo, perfettamente a piombo, ma soprattutto con eleganza coreografica e gestuale. Dal momento in cui Statua della Madonna della Montagna viene sollevata i fedeli gridano Viva Maria, mentre si alternano canti devozionali e preghiere; gli spari di fuochi pirotecnici annunciano il culmine e la conclusione della festa.

Commiato e ritorno

I pellegrini fanno la fila per salutare la Madonna prima della partenza, infatti, si ripresentano davanti alla statua per confidarle, ancora una volta, le proprie preoccupazioni, sofferenze ed attese.
L’itinerario di ritorno è ancora accompagnato da preghiere, alternate a canti, suoni, balli che fanno da collante alla compagnia.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che