Passa ai contenuti principali

STILO (RC): TRA STORIA E NATURA, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA La città di Stilo è una meraviglia di per sé: più di ogni documento, la sua posizione arroccata sulla fiumara a guardia del mare Ionio ci racconta della straordinaria vicenda di questo luogo, che interpreta e rappresenta quella di tutta la Calabria. Le testimonianze delle culture, che hanno segnato nei millenni la storia di questa terra, si ritrovano a Stilo e nei suoi dintorni: dalla colonizzazione greca della costa, agli insediamenti monastici del periodo bizantino, ai monumenti del periodo rinascimentale e barocco fino alla straordinaria vicenda della nascita dell’industria del XIX secolo, così sembra che su questa parte della Calabria si sia voluto quasi concentrare il meglio che questa regione poteva esprimere in termini di cultura, religione, arte e scienza. Posta a 400mt sul livello del mare e alle spalle della quale si erge la ripida parete del monte Consolino, Stilo si ritiene fondata nel VII secolo dai profughi di una mitica città marittima. LA LEGGENDA DELLA NASCITA DI STILO La leggenda…narra che, per trovare scampo alle continue incursioni, con conseguenti saccheggi e distruzioni, che subivano spesso da parte dei feroci e predoni Saraceni, i pacifici abitanti, di questa ex colonia greca, si rifugiarono in massa ai piedi del monte e là fissarono la loro stabile dimora, denominandola Stilida (o forse Cocinto). Intorno ad essa costruirono altissime mura, per rendere quel luogo inespugnabile. Per consentire l’accesso e l’uscita dal paese furono costruite cinque grandi porte, che di notte venivano ermeticamente chiuse dall’interno. Dette porte vennero denominate: Porta Stefanina, porta Reale, porta Cacari, porta Scanza li Gutti e Porta Terra. Ma anche qui i pacifici abitanti vennero spesso molestati e insediati, e se non fosse stato per la loro vigile e costante solerzia, nonché per l’inespugnabilità del luogo, Turchi e Saraceni avrebbero avuto la meglio su di loro. In un epoca non bene precisata, continua la leggenda, i Turchi sbarcarono in marina più agguerriti che mai e tentarono più volte l’assalto; ma resisi conto dell’impossibilità di poter portare a buon fine l’impresa con le armi, decisero di costringere la popolazione ad arrendersi per fame: posero i loro accampamenti fuori le mura di cinta e con un continuo lancio di pietre e dardi, costringevano quella gente a stare per giorni e giorni, inoperosa a difendersi. Un mattino però, mentre gli uomini più stanchi del solito vigilavano ai loro posti di combattimento e le donne e i bambini se ne stavano rinchiusi in casa morti di fame e di paura, ecco affacciarsi ad ogni porta un giovane guerriero, bello e imponente di aspetto, che con fare autoritario ordinò alle donne di non allattare, quel giorno i loro figli e di raccogliere tutto il latte dei loro seni, in recipiente di rame.Con tutto quel latte, il giovane preparò delle polpette di ricotta e cominciò a scagliarle, ancora fumanti, contro l’accampamento nemico. I Turchi a quella vista, pensarono subito che se gli abitanti del monte, potevano permettersi il lusso di sprecare tutto quel cibo, chissà quanti giorni avrebbero resistito ancora all’assedio, così tolsero le tende e se ne tornarono nelle loro terre. Visto allontanarsi il nemico, tutti gli abitanti si diedero a cercare quel guerriero al quale dovevano la loro salvezza. Ma di quel giovane non era rimasta neanche l’ombra. Allora tutti furono indotti a credere che quel inatteso aiuto era venuto loro dal cielo e che quel giovane non era altro che San Giorgio.Da quel momento il Santo fu proclamato protettore del paese.. PERCHÉ VISITARE STILO Oggi Stilo, è una delle città più belle e visitate della Calabria. La sua terra ricca di storia e monumenti, la sua cultura ultra millenaria e le numerose manifestazioni presenti in ogni periodo dell’anno, regalano piacevoli sorprese al turista e gli offrono la possibilità di arricchire la propria permanenza con momenti di cultura, arte e artigianato. Il centro storico e il vicino borgo custodiscono gelosamente delle splendide ricchezze: un dedalo di viuzze, case attaccate l’una all’altra quasi a sorreggersi tra di loro, cortili e giardinetti che creano scorci di incantevole poesia, maestosi palazzi nobiliari, stupende chiese e soprattutto le mura di cinta con le torri e le porte urbiche, conferiscono a Stilo l’aspetto di una tipica cittadina medievale e fanno di essa uno dei Borghi più belli di Italia. La Città del Sole ha dato i natali a personaggi illustri, quali Tommaso Campanella, Francesco Cozza, Domenico Vigliarolo. Uomini che con il loro operare, hanno dato lustro non solo al loro Paese ma a tutta la nazione.

STILO (RC): TRA STORIA E NATURA, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

La città di Stilo è una meraviglia di per sé: più di ogni documento, la sua posizione arroccata sulla fiumara a guardia del mare Ionio ci racconta della straordinaria vicenda di questo luogo, che interpreta e rappresenta quella di tutta la Calabria.
Le testimonianze delle culture, che hanno segnato nei millenni la storia di questa terra, si ritrovano a Stilo e nei suoi dintorni: dalla colonizzazione greca della costa, agli insediamenti monastici del periodo bizantino, ai monumenti del periodo rinascimentale e barocco fino alla straordinaria vicenda della nascita dell’industria del XIX secolo, così sembra che su questa parte della Calabria si sia voluto quasi concentrare il meglio che questa regione poteva esprimere in termini di cultura, religione, arte e scienza.
Posta a 400mt sul livello del mare e alle spalle della quale si erge la ripida parete del monte Consolino, Stilo si ritiene fondata nel VII secolo dai profughi di una mitica città marittima.

STILO (RC): TRA STORIA E NATURA, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA

La città di Stilo è una meraviglia di per sé: più di ogni documento, la sua posizione arroccata sulla fiumara a guardia del mare Ionio ci racconta della straordinaria vicenda di questo luogo, che interpreta e rappresenta quella di tutta la Calabria.
Le testimonianze delle culture, che hanno segnato nei millenni la storia di questa terra, si ritrovano a Stilo e nei suoi dintorni: dalla colonizzazione greca della costa, agli insediamenti monastici del periodo bizantino, ai monumenti del periodo rinascimentale e barocco fino alla straordinaria vicenda della nascita dell’industria del XIX secolo, così sembra che su questa parte della Calabria si sia voluto quasi concentrare il meglio che questa regione poteva esprimere in termini di cultura, religione, arte e scienza.
Posta a 400mt sul livello del mare e alle spalle della quale si erge la ripida parete del monte Consolino, Stilo si ritiene fondata nel VII secolo dai profughi di una mitica città marittima.

LA LEGGENDA DELLA NASCITA DI STILO

La leggenda…narra che, per trovare scampo alle continue incursioni, con conseguenti saccheggi e distruzioni, che subivano spesso da parte dei feroci e predoni Saraceni, i pacifici abitanti, di questa ex colonia greca, si rifugiarono in massa ai piedi del monte e là fissarono la loro stabile dimora, denominandola Stilida (o forse Cocinto).
Intorno ad essa costruirono altissime mura, per rendere quel luogo inespugnabile. Per consentire l’accesso e l’uscita dal paese furono costruite cinque grandi porte, che di notte venivano ermeticamente chiuse dall’interno. Dette porte vennero denominate: Porta Stefanina, porta Reale, porta Cacari, porta Scanza li Gutti e Porta Terra.
Ma anche qui i pacifici abitanti vennero spesso molestati e insediati, e se non fosse stato per la loro vigile e costante solerzia, nonché per l’inespugnabilità del luogo, Turchi e Saraceni avrebbero avuto la meglio su di loro.
In un epoca non bene precisata, continua la leggenda, i Turchi sbarcarono in marina più agguerriti che mai e tentarono più volte l’assalto; ma resisi conto dell’impossibilità di poter portare a buon fine l’impresa con le armi, decisero di costringere la popolazione ad arrendersi per fame: posero i loro accampamenti fuori le mura di cinta e con un continuo lancio di pietre e dardi, costringevano quella gente a stare per giorni e giorni, inoperosa a difendersi.
Un mattino però, mentre gli uomini più stanchi del solito vigilavano ai loro posti di combattimento e le donne e i bambini se ne stavano rinchiusi in casa morti di fame e di paura, ecco affacciarsi ad ogni porta un giovane guerriero, bello e imponente di aspetto, che con fare autoritario ordinò alle donne di non allattare, quel giorno i loro figli e di raccogliere tutto il latte dei loro seni, in recipiente di rame.Con tutto quel latte, il giovane preparò delle polpette di ricotta e cominciò a scagliarle, ancora fumanti, contro l’accampamento nemico.
I Turchi a quella vista, pensarono subito che se gli abitanti del monte, potevano permettersi il lusso di sprecare tutto quel cibo, chissà quanti giorni avrebbero resistito ancora all’assedio, così tolsero le tende e se ne tornarono nelle loro terre.
Visto allontanarsi il nemico, tutti gli abitanti si diedero a cercare quel guerriero al quale dovevano la loro salvezza. Ma di quel giovane non era rimasta neanche l’ombra.
Allora tutti furono indotti a credere che quel inatteso aiuto era venuto loro dal cielo e che quel giovane non era altro che San Giorgio.Da quel momento il Santo fu proclamato protettore del paese..

PERCHÉ VISITARE STILO

Oggi Stilo, è una delle città più belle e visitate della Calabria. La sua terra ricca di storia e monumenti, la sua cultura ultra millenaria e le numerose manifestazioni presenti in ogni periodo dell’anno, regalano piacevoli sorprese al turista e gli offrono la possibilità di arricchire la propria permanenza con momenti di cultura, arte e artigianato.
Il centro storico e il vicino borgo custodiscono gelosamente delle splendide ricchezze: un dedalo di viuzze, case attaccate l’una all’altra quasi a sorreggersi tra di loro, cortili e giardinetti che creano scorci di incantevole poesia, maestosi palazzi nobiliari, stupende chiese e soprattutto le mura di cinta con le torri e le porte urbiche, conferiscono a Stilo l’aspetto di una tipica cittadina medievale e fanno di essa uno dei Borghi più belli di Italia.
La Città del Sole ha dato i natali a personaggi illustri, quali Tommaso CampanellaFrancesco CozzaDomenico Vigliarolo. Uomini che con il loro operare, hanno dato lustro non solo al loro Paese ma a tutta la nazione.

La leggenda…narra che, per trovare scampo alle continue incursioni, con conseguenti saccheggi e distruzioni, che subivano spesso da parte dei feroci e predoni Saraceni, i pacifici abitanti, di questa ex colonia greca, si rifugiarono in massa ai piedi del monte e là fissarono la loro stabile dimora, denominandola Stilida (o forse Cocinto).
Intorno ad essa costruirono altissime mura, per rendere quel luogo inespugnabile. Per consentire l’accesso e l’uscita dal paese furono costruite cinque grandi porte, che di notte venivano ermeticamente chiuse dall’interno. Dette porte vennero denominate: Porta Stefanina, porta Reale, porta Cacari, porta Scanza li Gutti e Porta Terra.
Ma anche qui i pacifici abitanti vennero spesso molestati e insediati, e se non fosse stato per la loro vigile e costante solerzia, nonché per l’inespugnabilità del luogo, Turchi e Saraceni avrebbero avuto la meglio su di loro.
In un epoca non bene precisata, continua la leggenda, i Turchi sbarcarono in marina più agguerriti che mai e tentarono più volte l’assalto; ma resisi conto dell’impossibilità di poter portare a buon fine l’impresa con le armi, decisero di costringere la popolazione ad arrendersi per fame: posero i loro accampamenti fuori le mura di cinta e con un continuo lancio di pietre e dardi, costringevano quella gente a stare per giorni e giorni, inoperosa a difendersi.
Un mattino però, mentre gli uomini più stanchi del solito vigilavano ai loro posti di combattimento e le donne e i bambini se ne stavano rinchiusi in casa morti di fame e di paura, ecco affacciarsi ad ogni porta un giovane guerriero, bello e imponente di aspetto, che con fare autoritario ordinò alle donne di non allattare, quel giorno i loro figli e di raccogliere tutto il latte dei loro seni, in recipiente di rame.Con tutto quel latte, il giovane preparò delle polpette di ricotta e cominciò a scagliarle, ancora fumanti, contro l’accampamento nemico.
I Turchi a quella vista, pensarono subito che se gli abitanti del monte, potevano permettersi il lusso di sprecare tutto quel cibo, chissà quanti giorni avrebbero resistito ancora all’assedio, così tolsero le tende e se ne tornarono nelle loro terre.
Visto allontanarsi il nemico, tutti gli abitanti si diedero a cercare quel guerriero al quale dovevano la loro salvezza. Ma di quel giovane non era rimasta neanche l’ombra.
Allora tutti furono indotti a credere che quel inatteso aiuto era venuto loro dal cielo e che quel giovane non era altro che San Giorgio.Da quel momento il Santo fu proclamato protettore del paese..

PERCHÉ VISITARE STILO

Oggi Stilo, è una delle città più belle e visitate della Calabria. La sua terra ricca di storia e monumenti, la sua cultura ultra millenaria e le numerose manifestazioni presenti in ogni periodo dell’anno, regalano piacevoli sorprese al turista e gli offrono la possibilità di arricchire la propria permanenza con momenti di cultura, arte e artigianato.
Il centro storico e il vicino borgo custodiscono gelosamente delle splendide ricchezze: un dedalo di viuzze, case attaccate l’una all’altra quasi a sorreggersi tra di loro, cortili e giardinetti che creano scorci di incantevole poesia, maestosi palazzi nobiliari, stupende chiese e soprattutto le mura di cinta con le torri e le porte urbiche, conferiscono a Stilo l’aspetto di una tipica cittadina medievale e fanno di essa uno dei Borghi più belli di Italia.
La Città del Sole ha dato i natali a personaggi illustri, quali Tommaso CampanellaFrancesco CozzaDomenico Vigliarolo. Uomini che con il loro operare, hanno dato lustro non solo al loro Paese ma a tutta la nazione.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...