Passa ai contenuti principali
La Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace, autentico gioiello architettonico, è una delle più importanti costruzioni normanne della Calabria e ledificio sacro più ampio della Calabria (circa 1680mq). In stile bizantino-normanno, nonostante le modifiche e i rifacimenti (terremoto del 1783) conserva la purezza delle linee originarie, in cui le caratteristiche delle cattedrali normanne si fondono allimpianto bizantino. La struttura, dedicata a Maria Assunta, consta di due parti sovrapposte e risalenti a periodi differenti. La parte inferiore della Cattedrale di chiara costruzione bizantina, comunica con una serie di grotte scavate nella roccia e risalenti al VIII secolo, che costituiscono il nucleo originario della prima chiesa rupestre bizantina. La basilica superiore è, invece, una grande struttura a tre navate divise da venti colonne granitiche ed in marmo, interrotte al centro da due pilastri a T e sormontate da capitelli di diversa forma. Dall'esterno, in stile romanico, l'edificio religioso appare come una fortificazione a causa dell'iponente parete in pietra calcarea dalla quale sporgono due delle tre absidi di forma semicilindrica. Esternamente le tre absidi disposte ad oriente, secondo la tradizione bizantina, dovrebbero apparire lievemente graduate, e invece, due appaiono sulla stessa linea, mentre la terza di epoca medievale, è in posizione arretrata, nascosta dal cosiddetto Arco dei Vescovi. L'abside centrale fu riedificata per volere del vescovo Giuseppe Maria Pellicano assieme al portale nel 1829, a seguito dei danni provocati dal terremoto del 1783; quella meridionale, distrutta in epoca sveva, venne ricostruita con la realizzazione della maestosa cappella del Santissimo Sacramento, provocando esternamente l'avanzamento del corpo della fabbrica ed il conseguente allineamento con l'abside centrale. La chiesa è di tipo basilicale, a croce latina e a tre navate, separate da due file di dieci colonne sulle quali insistono ampie arcate a tutto sesto. Le colonne sono diverse tra loro per materia e tecnica, così come i capitelli; si tratta di materiale di spoglio di età imperiale e tardo-antica proveniente dalle rovine dell'antica Locri Epizephiri. Nel transetto destro si possono ammirare il sepolcro marmoreo di Giovanni e Battista Caracciolo, rispettivamente conti di Gerace nel 1392 e nel 1432; il monumento funebre di Ottavio Polizzi, realizzato da Lorenzo Calamech intorno al 1599. Dal transetto destro si accede alla cappella del Santissimo Sacramento, costruita per volontà della contessa Caterina Concublet moglie del feudatario Giovanni Caracciolo, VI conte di Gerace e conclusa nei primi decenni del '400. La parete absidale completamente rivestita in tarsie marmoree venne completata nel 1638 dai mastri scalpellini messinesi Jacopo Giueni e Antonio Azzarillo, e dagli scultori geracesi Domenico Lucifero, Domenico Francesco Lucifero e Michele Archinà. La navata centrale è interrotta sulla mezzeria da pilastri, sui quali si fronteggiano a destra il monumento funebre del vescovo Diez De Aux (1689-1729) eretto nel 1730 e a sinistra quello del vescovo Ottaviano Pasqua (1575-1591), eretto nel 1591. Sul pilastro di sinistra, infine, è collocata la lastra tombale del vescovo Atanasio Calceopilo (1461-1497). Lungo la navata sinistra, a destra dell'ingresso laterale, vi è un bassorilievo marmoreo raffigurante l'Incredulità di S. Tommaso, opera di ambito gaginiano della prima metà del '500. L'altare maggiore in marmi policromi, opera di Antonio e Giuseppe Palazzotto da Catania e Antonino Amato da Messina, fu realizzato nel 1731 per volere del vescovo Idelfonso Del Tufo (1730-1748). La mensa ecumenica in tufo bianco è stata consacrata nel 1995 dal vescovo Bregantini (vescovo di Locri-Gerace dal 1994 al 2007) con il Metropolita greco-Ortodosso Spiridione in uno spirito di fraterno ecumenismo come è possibile leggere nelle scritte in greco e in latino:



Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che