Passa ai contenuti principali

La storia della Locride

La storia della Locride

La storia della Locride è assai ricca ed inzia in epoca preistorica. La necropoli di Roccella Jonica è una delle testimonianze degli inizi dell'età del ferro insieme a Santo Stefano di Grotteria e Locri.
Popoli di stirpe indoeuropea raggiunsero la Calabria e si fusero con gli indigeni dando vita al popolo Italico. Nel IX sec. a.C. gli Italici insediatisi in Calabria si divisero in Enotri ed Ausoni. Gli Enotri si distribuirono lungo tutto il versante jonico, oltre che sulla maggior parte del territorio, mentre gli Ausoni si localizzarono sul versante tirrenico. I primi veri contatti con la civiltà Micenea da parte di questi popoli avvennero intorno al XII sec a.C., sappiamo però che i Micenei si limitarono solamente ad effettuare scambi commerciali senza creare quindi stanziamenti stabili.



La storia della Locride è anche la storia d'Italia, nel VI sec. a.c. infatti la regione prese il nome Italia (da Vitullia, terra dei vitelli) che si estese prima al sud Italia e poi all'intera penisola. La fine della protostoria si avvia con le prime colonizzazioni elleniche fra l'VIII ed il VII secolo a.C.
Si possono dividere in cinque grandi momenti le epoche vissute da questa terra, Magna Grecia e prime colonizzazioni elleniche, il Periodo Romano con la conquista da parte di un popolo dell'italia centrale di Reggio Calabria, poi il Periodo Bizantino iniziato con la caduta dell'Impero Romano D'occidente a cui seguirono le tante Dominazionidi Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi ed infine il Risorgimento, con la proclamazione del Regno d'Italia.
Terra che ha dato i natali a personaggi che hanno segnato la storia del loro tempo come il filosofo Tommaso Campanella, e che ha ospitato ed è stata quindi fonte di ispirazione per personaggi contemporanei come lo scrittore Cesare Pavese.
Nel cuore del Mediterrraeno, la Locride è la storia del territorio Calabrese e dei tantissimi influssi culturali dovuti a dominazioni centenarie.

Curiosità

Zaleuco di Locri  è considerato il primo legislatore del mondo occidentale.

ZALEUCO la storia della locride lalocride




Curiosità

La più famosa sattua in marmo di Persefone, uno dei maggiori capolavori dell'arte della magnogreca, si conserva presso lo Staatliche Museum di Berlino. Figura ufficialmente come proveniente da Taranto, ma si tratterebbe invece di un clamoroso scippo ai danni della Locride. La statua sarebbe stata infatti rinvenuta nel 1905 nelle campagne Locresi e trasferita clandestinamente a Taranto, dove sarebbe stata rivenduta.  
persefone berlino staatliche museum lalocride

Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...