Passa ai contenuti principali

25 aprile

25 aprile, Festa della Liberazione d’Italia: cosa si festeggia

Dunque, la prima cosa che dovete sapere è che il 25 aprile è stato dichiarato festa nazionale dal 1946. La decisione venne presa da Alcide de Gasperi, allora presidente del consiglio italiano, e dal principe Umberto II.
Cosa era successo l’anno precedente di importante al punto da spingerli a prendere una decisione così importante è presto detto.
Nel 1945 l’Italia era ancora assediata dai nazifascisti, ma il popolo italiano era stanco della situazione. Venne così organizzato il Comitato di Liberazione Nazionale, un’unione di più partiti italiani che aveva come scopo quello di terminare la guerra e sconfiggere il fascismo e il nazismo. Nel Nord Italia, intanto, si distinguevano i partigiani, gruppi di gente armata il cui scopo era esattamente lo stesso, ossia la cacciata dei nazi-fascisti che controllavano l’Italia settentrionale sotto la Repubblica di Salò.
Il CLN successivamente si divise in CLNAI (Comitato di liberazione nazionale alta italiana) e il CCLN (Comitato centrale di liberazione nazionale). Il primo dei due, proprio in questo giorno che a breve celebreremo, grazie all’aiuto dei partigiani, riuscì a liberare finalmente l’Italia dai neonazisti, proclamando nuove leggi e decidendo di condannare a morte i rappresentanti del movimento, tra i quali Mussolini, che venne giustiziato tre giorni dopo.

Fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia: 5 cose che devi assolutamente sapere

Questo breve resoconto è il minimo che dovete tenere a mente per evitare di fare una pessima figura quando si parla del 25 aprile; tuttavia, cosa bisogna assolutamente sapere di questo periodo tanto travagliato della storia d’Italia per ampliare almeno un po’ le proprie conoscenze? Ecco qua 5 cose che vi saranno utili, soprattutto in vista della maturità(ma non solo).
  • Il crollo del fascismo in Italia avvenne il 25 luglio 1943. Dopo molte battaglie finite male e il malcontento diffuso in tutta Italia, il Re Vittorio Emanuele III fece destituire Mussolini al termine del Gran Consiglio del Fascismo del 25 luglio 1943. Il Duce venne imprigionato sul Gran Sasso, mentre il suo posto fu occupato da Pietro Badoglio.
  • Il 3 settembre dello stesso anno Badoglio firmò l’armistizio con gli alleati: niente più guerra contro gli inglesi e americani. Mentre Badoglio e il Re si rifugiavano a Brindisi (già occupata dagli Alleati), l’annuncio dell’avvenuto armistizio venne reso noto agli italiani (sia civili che militari) solo l’8 settembre. La reazione dei nazisti fu immediata: occuparono l’Italia e liberarono Mussolini.
  • Gli italiani organizzarono la Resistenza dal basso mentre i tedeschi costruivano la cosiddetta Linea Gustav che divideva la parte Nord dell’Italia, occupata dai tedeschi e dalla Repubblica Sociale Italiana (creata da Mussolini), dal Sud, sotto l’occupazione alleata.
  • L’eccidio delle fosse ardeatine, di cui forse avrete già sentito parlare, venne organizzato a Roma il 24 marzo 1944 per punire 16 partigiani che avevano cercato di colpire un gruppo di SS il giorno prima. Totale delle vittime delle SS: 32. Totale dei civili uccisi il giorno seguente: 320.
  • La Resa di Caserta (29 aprile 1945) viene considerato l’atto conclusivo con cui sono state sconfitte le forze armate nazifasciste in Italia. Lo stesso giorno il corpo di Mussolini veniva esposto in piazza Loreto a Milano.

Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...