Passa ai contenuti principali

Spiagge più belle della Calabria: le 10 migliori

Spiagge più belle della Calabria: le 10 migliori

I 780 km di costa fra il Mar Ionio ed il Mar Tirreno regalano spettacolari spiagge. Se questa estate andate in Calabria, ecco le spiagge più belle dove fare un bagno
Costa Calabria
MAREShutterstock
5/5
 
Dove andare al mare in Calabria? Non c'è dubbio che lungo i suoi 780 km di costa bagnanato da due mari, si nascondano alcune delle più belle spiagge d'Italia. La varietà delle spiagge della costa calabrese vi lascerà senza fiato. Potrete scegliere tra spiagge bianche di sabbia finissima o scogliere a picco sul mare.
Ma quali sono le spiagge più belle della Calabria? Abbiamo realizzato una guida alle spiagge più belle della costa tirrenica e della costa jonica della Calabria. 

SPIAGGE CALABRIA

Bagnata da due mari, lo Ionio e il Tirreno, la costa della Calabria cambia continuamente e regala scenari mozzafiato, caratterrizzati da distese di falesie, anfratti, spiagge segrete e lunghe distese di spiaggia finissima, perfette per andare al mare con i bambini.
Lungo la costa tirrenica troverete un susseguirsi di insenature, grotte e falesie, mentre lungo la Costa Jonica il mare, più azzurro che altrove, regala spiagge bianche e calette da sogno.

SPIAGGE PIÙ BELLE DELLA CALABRIA: QUALI SONO LE 10 MIGLIORI?

Ecco quali sono le spiagge più belle della Calabria con Località e provincia
  • Spiaggia del Cannone, Tropea, Vibo Valentia
  • Baia di Grotticelle, Capo Vaticano, Vibo Valentia
  • Marina di Palmi, Palmi, Catanzaro
  • Copanello, Copanello di Staletti, Catanzaro
  • Isola di Cirella, Diamante, Cosenza
  • Scogliera di Coreca, Amantea, Cosenza
  • Spiaggia di Michelino, Parghella, Vibo Valentia
  • Spiaggia di Marinella, Zambrone, Vibo Valentia
  • Caminia, Soverato, Catanzaro
  • Spiaggia dell'Arco Magno, San Nicola Arcella, Cosenza

SPIAGGE DELLA CALABRIA IONICA

Il tratto più settentrionale della Costa Ionica della Calabria (in provincia di Cosenza) è uno dei meno turistici della costa Jonica. A sud di Catanzaro iniziano le spiagge ampie della Costa degli Aranci, un po' più turistica e con spiagge attrezzate (specialmente quelle del Golfo di Squillace). Nell'estermo sud (in provincia di Reggio Calabria) ci sono alcune delle spiagge più incredibili del Mediterraneo che puntellano la cosiddetta Costa dei Gelsomini.
GUARDA ANCHE: VIAGGI ESTATE
La spiaggia di Caminia sulla costa Ionica si trova tra Catanzaro e Soverato, nel Golfo di Squillace, incastonata tra due scogliere piene di anfratti e grotte.
Da non perdere c'è la spiaggia di Copanello di Staletti, lungo la Costa degli Aranci, poco distante da Soverato: grande bianca e dorata ed intervallata da scogliere che la rendono destinazione perfetta per chi è in cerca di relax e natura.

Raggiungete il Castello che sovrasta la spiaggia a Roseto Capo Spulico in provincia di Cosenza. Un tempo centro della Magna Grecia dove venivano coltivate le rose usate per riempire materassi e cuscini. A picco sul mare sul Promontorio di Cardone c'è il Castrum Petrae Roseti di origine medievale.
Non perdete una visita ad una delle zone marine protette più affascinanti di tutto il Mediterraneo, Capo Rizzuto, dove oltre al mare spettacolare potrete far visita ai due siti di Capo Colonna e Le Castella. Qui sotto trovate una selezione delle spiagge più belle della Costa Ionica della Calabria:

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘...

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che...

Conte, canti e filastrocche

A mblà mblà ci-cì co-cò       A mbla mbla ci-cì co-cò Trè cevètte sop’o comò        Trè civette sul comò Ca facèvene l’amòre            Che facevano l’amore Che la fìgghie du dottòre    Con il figlio del dottore U dottòre s’ammalò             Il dottore si ammalò A mblà mblà ci-cì co-cò.      A mbla mbla ci-cì co-cò. ( La presente conta va cadenzata con la sillabazione ).   Sotto il ponte ci son tre bombe Passa il lupo e non le rompe Passa il figlio del nostro re E le rompe tutte e tre. Iùne, du e trè...attòcch’a ttè.   Uno, due e tre...tocca a te. ( Era un’altra conta ). Pomodoro oro oro Oro di bilancia ancia ancia Quanti giorni sei stata in Francia? Dieci! Uno, due, tre, quattro, cinque, Sei sette, otto nove, dieci. ( Faceva parte dell’inizio di un gioco ). Lamba lambe, ...