Capodanno: le tradizioni più curiose in Italia
Anche l’Italia pullula di tradizioni. Scopriamo come viene festeggiato il Capodanno nelle regioni della nostra Penisola
Tante sono le tradizioni di Capodanno in Italia. Un elemento propiziatorio è dato dalle strenne: ricevere molti regali, infatti, accumulerà l’abbondanza per tutto l’anno. L’uso presso i Romani si chiamava “streniarum commercium”. In varie regioni, durante la notte di Capodanno, gruppi di giovani vanno per le strade a cantare la “strenna”, con gli auguri di un felice anno nuovo e la richiesta di doni. Allo scoccare della mezzanotte è importantissima la prima persona che si incontra per strada. È di buon augurio, infatti, incontrare un vecchio o un gobbo, mentre se si incontrerà un bambino o un prete si avrà disgrazia. La ragione di queste credenze è nel principio dell’analogia: il vecchio vuol dire che si vivrà a lungo; il gobbo porta bene sempre, tanto più nel giorno in cui tutte le forze hanno il massimo potere. In Piemonte, invece, porta fortuna incontrare un carro di fieno o un cavallo bianco.
Anche l’Italia pullula di tradizioni. Scopriamo come viene festeggiato il Capodanno nelle regioni della nostra Penisola
RispondiElimina