Passa ai contenuti principali

stilo locride



tilo è una delle località più interessanti per storia e arte che vanti la Calabria. È la città di Tommaso Campanella e di quel gioiello d’arte bizantina che è la Cattolica, capolavoro della Calabria meridionale.
Situata su un altopiano del monte Consolino, a pochi chilometri dalla costa ionica, Stilo è una città antichissima dalla storia misteriosa.
La sua nascita è probabilmente legata alle vicende di Caulonia greca, distrutta da Dioniso il Vecchio nel 389 a.C..
Ma la vera storia di Stilo ebbe inizio nel periodo della seconda ellenizzazione ad opera dei Bizantini.
Notizie certe si hanno intorno al 900/1000 con l'arrivo nella Vallata dello Stilaro dei monaci orientali che si stabiliscono sul Monte Consolino e vivono in delle grotta naturali, alcune delle quali ancora oggi sono decorate con affreschi del X sec. d. C. Queste sono le laure di Stilo. Quei monaci vivevano di erbe che trovavano sul monte dalla nuda roccia e si vestivano di pellami di animali. Essi hanno dato un'impronta culturale e storica alla città di Stilo di notevole importanza, facendo acquisire alle popolazioni indigene la lingua e persino la religione greca, cultura che rimarrà radicata nella popolazione fino al 1500.

Furono questi monaci che costruirono proprio alle pendici del Monte Consolino la famosissima Cattolica.
Ai Bizantini succedettero i Normanni e di seguito: Svevi, Angioini, Aragonesi, Spagnoli e Borboni.
Durante la dominazione normanna la cittadina acquistò autonomia territoriale e amministrativa, divenendo città di Regio Demanio in quanto dipendente in via diretta dal sovrano regnante.
Fu anche autonoma in economia per la ricca produzione mineraria, che si rinvigorì nei periodi successivi a quello normanno. Il diretto contatto della città con il potere regale fu mantenuto vivo, oltre che sotto i già citati Normanni, anche durante le dominazioni Sveva, Angioina ed Aragonese. Strenua difesa fu opposta a baroni e principi all’epoca dei Borbone ma, nonostante tutto, per l’indipendenza di Stilo fu la fine.
Durante le varie 
dominazioni Stilo si arricchisce di monumenti e palazzi nobiliari: Chiesa di San Giovanni Therestys il nuovo, Chiesa di San Domenico, Duomo, Chiesa di San Francesco e il Castello Normanno.
La posizione su cui sorge Stilo è già di per sé un grande spettacolo. L'antico borgo è infatti disposto a gradinate sulla pietra tufacea, sopra un pendio a ulivi e viti, sicuramente lontano dall'originario aspetto orientale, del X secolo, quando la città era il principale centro bizantino della Calabria meridionale.
Non si contano i poeti che sono stati affascinati dalla disposizione delle sue case, addossate come sono l'una sull'altra, o i viaggiatori stranieri che l' hanno paragonata ad un "manoscritto su cui intere generazioni di popoli e conquistatori hanno inciso la fantasia e l'arte della loro vita quotidiana". Scrittori, storici e studiosi hanno cercato slogan che potessero raffigurare al meglio quella città meravigliosa che si arrocca alle pendici del Monte Consolino, a 400 m. s.l.m. Queste le definizioni: "terrasanta del basilianesimo e del bizantinismo" (P. O.), "il luogo più illustre della Calabria" (A. Savino), "incantevole borgo" (G. Grazzini) e tante altre che sarebbe lungo citare.
Ogni prima settimana di agosto, dal 1997, è possibile assistere al “Palio di Ribusa”, evento restituito alla cultura di Stilo dopo una sosta di 280 anni. Il paese riscopre le magie medievali, i protagonisti in costume si mescolano tra le vie del borgo a giocolieri, mangiafuoco, artificieri, e cavalieri al galoppo, pronti a sfidarsi nei giochi del palio.

LA CATTOLICA DI STILO

La Cattolica è la chiesa più famosa di Stilo e una delle più belle in Calabria. È stata definita:"mirabile fiore, sbocciato tra le rocce del Consolino mille e più anni fa", "Sorta nella terrasanta del basilianesimo e del bizantinismo". Ha conservato il nome originale che vuol dire "universale". La Cattolica è stata riconosciuta, da tutti i critici d'arte, un'opera unica nella particolarità della sua costruzione e del suo meraviglioso equilibrio architettonico. Risale al X sec. d. C., è di piccole dimensioni, a pianta quadrata sormontata da cinque cupolette adornate da bifore e monofore.
La Cattolica si rifà al modello della croce greca inscritta, tipico del periodo medio-bizantino, durante il quale la profonda evoluzione nell'architettura religiosa fu connotata dall'elaborazione di sistemi particolarmente raffinati ed originali.
All'interno la chiesa è divisa in nove spazi uguali da quattro colonne, lo spazio quadrato centrale e quelli angolari sono coperti da cupole su dei cilindri di diametro uguale, la cupola mediana è leggermente più alta ed ha un diametro maggiore.
La particolare collocazione delle fonti di luce all'interno della Cattolica, mette in risalto lo spazio e conferisce maggiore slancio (mediante un sottile richiamo al meccanismo simbolico della gerarchia e della scala umana). Questa dilatazione dello spazio serviva a mettere in risalto gli affreschi di cui i muri della chiesa erano interamente ricoperti in origine, decorazioni pittoriche dunque a cui era affidato il compito di decontestualizzare la superficie muraria.
Il piccolo ambiente della chiesa è munito di tre absidi sul versante orientale: quella centrale (il bema) conteneva l'altare vero e proprio, quella a nord (il prothesis) accoglieva il rito preparatorio del pane e del vino, mentre quella a sud (il diakonikon) custodiva gli arredi sacri e serviva per la vestizione dei sacerdoti prima della liturgia.
In particolare sopra l'abside di sinistra è posta una campana (di manifattura locale) del 1577, risalente all'epoca in cui la chiesa fu convertita al rito latino, che raffigura a rilievo una Madonna con Bambino e, limitata da croci, un'iscrizione: « Verbum Caro Factum Est Anno Domini MCLXXVII Mater Misericordiæ »
Un pezzo di colonna antica nell'abside prothesis, fu adibito a mensa per la conservazione dell'eucarestia, mentre le quattro colonne che sostengono le cupolette, poggiano su basi differenti, recuperate da epoca molto più antica (es. una base ionica capovolta innestata sopra un capitello corinzio rovesciato, o ancora un capitello ionico capovolto).
Sono inoltre presenti all'interno della Cattolica delle iscrizioni in lingua araba, una corrisponde alla shahada, ovvero alla professione di fede: «La Ila ha Illa Alla h wahdahu" ovvero: "Non c'è Dio all'infuori di Dio solo", che presumibilmente vuol dire: "Non vi è Dio all'infuori del Dio unico», mentre un'altra recita: «Lilla hi al Hamdu", ovvero: "A Dio la lode»
Infatti non è da escludere un eventuale uso della Cattolica come oratorio musulmano, come d'altro canto non è da escludere che le colonne possano essere state portate sul posto già incise; comunque gli Arabi, il cui scopo generalmente non era la conquista della regione ma il suo saccheggio, inspiegabilmente non distrussero la piccola chiesa bizantina, ma decisero di innalzarla a propria sede di culto e di preghiera, forse perché attratti dalla sua bellezza, e dal suo particolare posizionamento.
La Cattolica esternamente è quasi priva di decorazioni, a parte le cupolette che ne sono ricche, rivestite di mattonelle quadrate di cotto disposte a losanga, e di due cornici di mattoni disposti a dente di sega lungo l'andamento delle finestre.
Sulla parte di ponente la costruzione si adagia per lo più sulla roccia nuda, mentre la parte di levante, che termina con tre absidi, poggia il suo peso su tre basi di pietra e di materiale laterizio.
Secondo la leggenda, le colonne, provenienti dai templi romani, furono trasportate da quattro giovani donne del luogo che senza accusare il grave peso, avevano effettuato l'intero tragitto cantando. Il tempietto ha conservato la sua struttura originaria fino agli inizi del 1900, quando P. Orsi è intervenuto con piccoli interventi di restauro.
La denominazione di Cattolica stava ad indicarne la categoria delle "chiese privilegiate" di primo grado, infatti con la nomenclatura impiegata sotto il dominio bizantino la definizione di katholikì spettava solo alle chiese munite di battistero. In effetti l'architettura, la ricchezza degli affreschi e la copertura in piombo delle cupole dimostrano che non si tratta di un tempietto di minore importanza. La Cattolica di Stilo, costituisce un'architettura puramente e tipicamente bizantina, come si può vedere dalla pianta e dalla costruzione, unico esempio del genere con la sua gemella di San Marco in Rossano.

CHIESA DI SAN GIOVANNI THERESTYS

La chiesa di San Giovanni Therestys fuori le mura con il convento è stata costruita all'inizio del 1600 dai Paolotti. Nel 1662 l'intero complesso è passato ai monaci bizantini ed in seguito ai Padri Redentoristi che abbellirono la Chiesa, facendola diventare una della più belle chiese tardo-barocche in Calabria.
All'interno c'è un dipinto del XII secolo del periodo svevo della Madonna in trono con la mano destra sulla spalla del bambino che benedice. Qui nel 1600 furono portate le reliquie di san Giovanni Therestis da un vecchio convento con il consenso del papa Alessandro VIII tramite la lettera Ad futuram Dei memoriam.
Oggi il convento è sede del municipio di Stilo.

CHIESA DI SAN DOMENICO

La chiesa di San Domenico (conosciuta anche con il nome di Chiesa del Rosario) si trova in pieno centro storico, presso una delle porte d'accesso di Stilo (porta Stefanina).
 La chiesa è ad un unica navata, il suo portale si apre maestosamente su tutta la Vallata.
Costruita intorno al ´600 era parte del piccolo convento dei frati domenicani che ospitò Tommaso Campanella nei suoi anni giovanili.
L’interno era una volta assai più adornato: ogni nobile della cittadina, tanti erano allora, aveva una cappella con blasone. La maestosa cupola a due foglie, che ancora padroneggia l’immensa struttura, era già in quei secoli il polo artistico centrale.
Nel 1783 a causa di un terremoto il convento crollò fino alle fondamenta. Nel 1787 dopo essere stata ricostruita fu scelta come sede della parrocchia di Santa Marina e Lucia. Nel 1927 fu chiusa al culto per il crollo della volta, fu in parte ricostruita ma finì di essere restaurata nel 1998 grazie al comune e ai fondi della Regione Calabria. L’unica parte della costruzione originaria seicentesca ancora in piedi è la cupola.

IL DUOMO DI STILO

Tra le Chiese di Stilo, sopravissute alle soppressioni o alle demolizioni e trasformazioni avvenute nei secoli,, quella che più di tutte desta enorme curiosità e interesse culturale, oltre alla Cattolica , è proprio la Chiesa Matrice o Duomo. La Chiesa è menzionata per la prima volta nel 1094 ed è descritta come Ecclesiam Episcopi, perchè sede, probabilmente, di una cattedra vescovile. La costruzione del Duomo va dal XII al XIV sec. E' dotato di un bellissimo portale in pietra calcarea a forma ogivale in stile romanico-gotico del 1300. Alla sua destra si nota una scultura su pietra raffiguranti due uccelli affrontati e stilizzati, nel modo tipico dell'arte normanna, ma alcuni studiosi sostengono che si tratta di arte bizantina. Sulla sinistra, invece, attaccati alla parete, ci sono due piedi in marmo di una statua romana. Questi elementi stanno a testimoniare che il Duomo è stato costruito su un preesistente tempio paleo-cristiano e su una chiesetta bizantina. Ciò è emerso, oltre che dagli elementi architettonici presenti sulla facciata, dagli scavi archeologici effettuati nel 2000. L'interno, in stile barocco, conserva una meravigliosa tela del 1600 rappresentante la Madonna col Bambino in gloria e Santi, opera del pittore napoletano Giovanbattista Caracciolo detto il Battistello

CHIESA DI SAN FRANCESCO

Ha una costruzione tardo barocca con facciata del 1600 e portale in granito locale del 1734. L'interno è arricchito con magnifici affreschi settecenteschi e da un altare ligneo con colonnine tortili. Conserva, inoltre, la celebre tavola della Madonna del Borgo, una statua in marmo dell'Immacolata del XVIII sec. La Chiesa, oggi, è in restauro. Annessa ad essa c'è una magnifica torre di guardia del 1300.

TOMMASO CAMPANELLA

Stilo è anche celebre per aver dato i natali al grande filosofo Tommaso Campanella. Di famiglia assai povera ('povero io nacqui e di miseria vengo'), per poter studiare si fece frate domenicano. Perseguitato come eretico per il suo pensiero libero e riformatore, scrisse opere di filosofia e politica, di cui la più celebre è 'La Città del Sole'.

Il castello di Stilo

Del castello di Stilo non restano che i ruderi. Curiosamente, questo capolavoro dell' architettura militare del Medioevo europeo non ha mai fatto notizia, forse perché Stilo ha finito per identificarsi con la Cattolica che, peraltro, si trova alle porte del borgo, mentre il castello è quasi inaccessibile; infatti quei sentieri scoscesi ma pittoreschi si allungano su quasi tutte le pareti del monte Consolino, dove è posto il castello, un tempo tutti questi bastioni naturali erano collegati da mura e torrette di guardia in un unico sistema che si chiudeva in basso con le fortificazioni del borgo e, in alto con le poderose difese dell'acropoli sul vesante di Stilo, mentre l’opposto versante su Bivongi era protetto da 500 metri di parete a picco, le stesse prigioni scavate sotto il castello non avevano neppure una porta, poiché si poteva entrare o uscire soltanto se si era calati o issati dall’alto con un paranco.
Un altro passaggio sotterraneo conduceva all'estrema roccaforte, da qui si tramanda si sarebbero gettati, nel vuoto piuttosto che arrendersi, gli ultimi difensori.
 
Ricostruzione eleborata da F. Corni in Bell'Italia 1996
La cinta delle mura era intervallata da torri di guardia ora a pianta quadrata, ora pianta triangolare sulle quali si aprivano feritoie di avvistamento. Ancora due torri poderose stavano a guardia dell’ingresso; all’interno vi erano gli appartamenti dei signori, gli alloggi dei servi e della guarnigione, una piccola chiesa, le stalle, gli immensi depositi, i laboratori artigiani, le cisterne dell'acqua piovana.
Il castello fu fatto costruire nel secolo XI da Ruggero II il Normanno a salvaguardia del feudo e del dominio, che, la casa regnante, a cui la fortezza apparteneva, aveva stabilito nella zona.
Fu senza dubbio rimaneggiato e venne definitivamente distrutto nel secolo XVI dai francesi che infierivano contro gli angioini.
L'incuria ed il corso dei secoli hanno contribuito ad annientare la fortezza, oggi non rimangono che mura e torri disperse qua e là sulla facciata del monte e, pure, in pieno centro abitato , avanzi della cinta muraria.
 

Il Palio di Ribusa

Si svolge nella prima Domenica di Agosto.
Gli antichi Casali della Contea stilese (Camini, Guardavalle, Pazzano, Riace e Stignano) sfidano la nobile e illustrissima Città di Stilo, in alcune prove di forza e di destrezza, mentre nel pomeriggio dell’ultima giornata i rappresentanti dei sei paesi si misurano nella Giostra all’anello che assegnerà il Pallium, un drappo artisticamente lavorato. Durante il Palio tutto il centro storico viene illuminato dalla affascinante luce delle fiaccole. Nelle piazze e nelle vie si tengono spettacoli teatrali, spettacoli di musica d’epoca ed esibizioni varie; ci si imbatte, ad ogni piè sospinto, in giocolieri, funamboli, menestrelli, commedianti, fattucchiere, tiratori con la balestra e con l’arco, fachiri e quant’altro. Inoltre si può assistere a scontri (ovviamente simulati) tra duellanti a cavallo e appiedati. Nelle strade del centro si tiene un animato mercato storico ricco di laboratori e botteghe artigianali. Ovviamente la gastronomia fa abbondantemente la sua parte; nelle antiche taverne si possono assaporare piatti caratteristici per la gioia dei palati.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che