Passa ai contenuti principali

edizione

 Quando uscì la prima edizione di “Gerace, Paradiso d’Europa” del compianto Salvatore Gemelli, il noto geriatra con la passione per l’arte e la storia della sua città adottiva, il figlio Paolo Maria era appena adolescente.

Oggi, a 33 anni dalla scomparsa del padre e a 38 dall’uscita del volume, d’accordo con l’amico Francesco Maria Spanò, direttore delle risorse umane dell’università Luiss “Guido Carli” di Roma e autore di “Gerace. Città Magno-Greca delle Cento Chiese” (Gangemi editore Roma, 2019) ha deciso di dare alle stampe la terza edizione di “Gerace, Paradiso d’Europa. Guida per un approccio storico artistico-ambientale” (Gangemi editore Roma, 2021) arricchita dalla propria prefazione e dalla postfazione di Francesco Maria Spanò.

La ragione della scelta va al di là dell’amore di un figlio per il padre che gli ha insegnato tanto. Come spiega Paolo Maria Gemelli nella prefazione, infatti, nel tratteggiare le origini storiche e le caratteristiche comuni del popolo della Locride, individua un denominatore comune che viene definito, senza mezzi termini “La misconoscenza di sé e delle sue ricchezze”.

E allora, la terza edizione di “Gerace, Paradiso d’Europa” diventa uno strumento utile a contribuire ad accrescere, tra i contemporanei, la consapevolezza della propria identità e dei propri tesori, a partire proprio dal borgo che trasuda storia, arte e cultura in ogni centimetro quadrato.

E se l’architettura originaria del volume appare inalterata, con le sezioni “La città in generale”, “Guida turistica”, “Locandine” e “Guida Storica”, la sua recentissima terza edizione, magistralmente confezionata con immagini a colori e carta patinata, esaltate da una veste grafica elegante e moderna, risulta impreziosita dai percorsi “emozionali” del figlio dell’autore (che parte dai ricordi delle visite in età giovanissima che si arricchiscono dell’esperienza maturata in età adulta, tale da diffondere l’amore per i luoghi del cuore), e della postfazione di Spanò, che colloca Gerace al centro dell’Europa, ripercorrendo le orme dei molti viaggiatori illustri ammaliati dalla città, conducendo il lettore in un viaggio appassionato tra storia, letteratura, sociologia e arte, fino a svelare la scoperta di un importante dipinto.

“Gerace, Paradiso d’Europa” è in vendita nelle migliori librerie, e sarà presentato martedì 17 agosto alle ore 22 nel giardino dell’Accademia Senocrito a Locri, nel quadro del cartellone di eventi dell’Estate locrese.


http://www.salvatoregemelli.com

Commenti

Post popolari in questo blog

proverbi calabresi

A CASA ‘E GALANTOMANI, BUSSA CH’ I  PEDI. A casa di signori, bussa coi piedi. Amaro riferimento del povero all'avidità dei potenti, i "galantuomini" appunto, cui bisogna rivolgersi con le mani cariche di doni (e pertanto bussare alla porta con i piedi). 2.        A CASA ‘E ’MPISU NON ‘MPENDIRI  LUMERA. A casa d'impiccato non appendere neanche la lucerna. Non parlar di corda in casa d'impiccato. 3.        A CASA ‘E RICCU NON SI GUARDA FOCULARU. A casa di ricco non si guarda il focolare. Quando vai da chi ha la dispensa e la cantina ben fornite, non temere: si mangerà sempre bene, anche se la cucina ("focularu") è spenta. 4.        A CASA ‘I FORGIARU,  SPITU  ‘I  LIGNU. In casa di fabbro, spiedo di legno. Il colmo dei colmi: il fabbro usa lo spiedo di legno e non quello di ferro. 5.       ‘ A CCHIU BRUTTA È  ‘A  CUDA  ‘U  SI  SCORCIA. La più brutta da scorticare è la coda. La parte conclusiva

Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri – Locri (RC) – Calabria

Il Museo Archeologico Nazionale di Locri fu costruito nel 1971 su progetto dell’architetto Giovanni de Franciscis, nelle immediate vicinanze della città antica, a 3 km dalla moderna città di Locri. Custodisce i reperti provenienti dagli scavi effettuati negli ultimi 60 anni, tra cui quelli dell’abitato di Centocamere (il quartiere dei ceramisti), delle necropoli di contrada Lucifero e contrada Parapezza e della varie aree sacre. E’ immerso nel verde di uliveti secolari, di aranceti e di piante di bergamotto.  I visitatori sono accolti dal profumo della zagara e del gelsomino e di mille piante selvatiche della macchia mediterranea nella quale è immerso l’attiguo parco archeologico che, oltre ai resti dell’antica città di Locri Epizefiri, offre anche un museo del periodo romano e i resti di un edificio termale romano            COSA POTRAI VISITARE NEL MUSEO?  La città di Locri Epizefiri fu fondata da coloni greci alla fine de

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca

Ordine Dorico, Ionico e Corinzio ovvero gli Stili per l'architettura Greca Gli Ordini architettonici usati dagli antichi greci. Gli antichi architetti della Grecia per costruire i loro meravigliosi Edifici come per esempio quelli dedicati al culto, i celebri Templi crearono negli anni dei particolari metodi, degli stili conosciuti col nome di  Ordini architettonici  che attraverso dei precisi calcoli matematici e geometrici presentavano alla fine nella visione dell'architettura una precisa e perfetta armonia nelle forme e negli elementi. Questi Ordini architettonici serviranno nell'architettura Greca soprattutto a rispondere a delle esigenze concettuali, tra cui forse la più importante era l'eliminazione di qualsiasi forma di casualità nella realizzazione di un Edificio. Quindi con il termine di Ordine possiamo intendere l'insieme delle regole o dei canoni (dal greco kanòn, ossia norma, regola) che fissano forme e dimensioni delle varie parti che